• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Porto di Genova: nuovo gate automatizzato per velocizzare l’accesso delle merci
PORTI

Porto di Genova: nuovo gate automatizzato per velocizzare l’accesso delle merci

Redazione T-I
10 Ottobre 2022
  • porto di genova
  • copiato!

Prosegue il lavoro dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale per ridisegnare l’accessibilità stradale ai terminal del bacino di Genova Sampierdarena.

Terminal San Giorgio ha inaugurato il nuovo gate automatizzato che velocizza gli accessi e decongestiona il traffico pesante.

Dotato due corsie di accumulo lunghe 300 mt, tre piste di ingresso e due di uscita oltre a un varco dedicato al ferroviario, è in grado di accogliere tutte le tipologie di traffico, dai rotabili ai container, ai carichi eccezionali. Una nuova infrastruttura, frutto di un investimento superiore ai 3 milioni di euro, che occupa circa 10.000 mq, che, grazie alle due ampie corsie di accumulo lungo viale Africa, consente di accogliere all’interno del terminal una cinquantina di mezzi, decongestionando la viabilità portuale durante i picchi di traffico.

Fluidificare il traffico in entrata e uscita dal terminal

Per quanto riguarda le componenti tecnologiche, le piste di accesso del nuovo gate sono completamente remotizzate e automatizzate mediante l’installazione di sofisticate telecamere e lettori laser con tecnologia RFID in grado di leggere le targhe, rilevare eventuali danni, leggere sigilli elettronici dei contenitori e quindi elaborare una gran mole di informazioni relative ai carichi che, interconnettendosi in tempo reale con il PCS del porto di Genova E-Port, consentono di velocizzare sensibilmente il sistema di accesso della merce al terminal, rendendo così più fluido il traffico in entrata e in uscita.

Il gate sarà completato con l’installazione di pannelli a messaggio variabile che offriranno informazioni utili all’utenza.

Per quanto riguarda la transizione energetica, la nuova infrastruttura è interamente alimentata grazie a un impianto a pannelli fotovoltaici.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
PORTI
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
Presto il bando per il collegamento del Porto di Ancona alla SS 16
5 Giugno 2023
  • mobilità sostenibile
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
PORTI
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
La Guardia di Finanza scopre corruzione negli appalti
31 Maggio 2023
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
PORTI
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
Dal 5 all'8 giugno nella base navale di La Spezia l'appuntamento della Blue Economy
29 Maggio 2023
  • blue economy
  • transizione energetica
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Esperti internazionali di Ferrovie ospiti di Rfi a Pontassieve
TRENO
Esperti internazionali di Ferrovie ospiti di Rfi a Pontassieve
Il progetto Harmotrack riunisce le ferrovie internazionali sotto la guida Uic
5 Giugno 2023
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci