• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Le AdSP possono costituire comunità energetiche: soddisfazione di Assoporti
PORTI

Le AdSP possono costituire comunità energetiche: soddisfazione di Assoporti

Redazione T-I
6 Maggio 2022
  • copiato!

Soddisfazione di Assoporti per la previsione inserita nel decreto legge sulle politiche energetiche nazionali e aiuti a famiglie e imprese approvato ieri, che riconoscendo ai porti lo status di comunità energetica “facilita la transizione a forme di energie rinnovabili, riconoscendo alla AdSP un ruolo fondamentale per lo sviluppo economico e sostenibile del Paese”.

In una breve nota il presidente Rodolfo Giampieri sottolinea come grazie a questo riconoscimento le AdSP sono agevolate, grazie a uno strumento che inciderà sui costi, a promuovere il consumo di energia da fonti rinnovabili nelle aree portuali e retroportuali. Tempestivo e molto importante, inoltre, lo stanziamento di fondi a favore delle imprese per far fronte all’aumento dei costi delle materie prime. Ciò per garantire che non venga ritardata oppure sospesa la realizzazione di opere essenziali per la competitività dei porti. 

“Riteniamo fondamentale la forte attenzione data alla portualità con il giusto riconoscimento delle funzioni da parte del ministro Enrico Giovannini e del Governo, unitamente allo stanziamento di fondi a favore del comparto – ha aggiunto il presidente Giampieri –. Il risultato ottenuto è frutto di un grande lavoro di condivisione e confronto fatto in sede di Conferenza Nazionale di Coordinamento delle AdSP con tutti i presidenti. Adesso dobbiamo accompagnare questa fase di profonda trasformazione, continuando a perseguire con fermezza l’obiettivo di semplificazione intelligente e razionale. Soltanto così saremo in grado di dare concretezza alle previsioni normative”.

  • assoporti

Continua a leggere

Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
Assoporti plaude alla Zes Unica per il Mezzogiorno
LOGISTICA
Assoporti plaude alla Zes Unica per il Mezzogiorno
Si va nella direzione giusta per unificare e accelerare le procedure
Assoporti. Giampieri confermato presidente
PORTI
Assoporti. Giampieri confermato presidente
La rielezione avvenuta durante l'Assemblea degli associati
Porti del Mare adriatico. Summit per iniziative congiunte
PORTI
Porti del Mare adriatico. Summit per iniziative congiunte
I presidenti delle autorità portuali hanno sottoscritto una dichirazione di intenti
Oltre 490 milioni di tonnellate movimentate nel 2022: porti italiani in crescita dell’1,9%
PORTI
Oltre 490 milioni di tonnellate movimentate nel 2022: porti italiani in crescita dell’1,9%
I dati del nuovo numero di Port Infographics' pubblicato da Assoporti ed Srm
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
CAMION
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
Per i produttori di veicoli commerciali resteranno i vincoli euro 6. Soddisfatto il Governo italiano
25 Settembre 2023
  • euro 7
  • mobilità sostenibile
  • riduzione emissioni
  • transizione energetica
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 25 settembre al 1° ottobre 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 25 settembre al 1° ottobre 2023
Tra i temi al centro dei lavori delle Commissioni trasporto pubblico locale, sistema portuale nazionale e continuità territoriale marittima Sardegna
25 Settembre 2023
  • commissione trasporti
  • trasporto pubblico locale