• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Venezia punta sulla sostenibilità: un nuovo modello di turismo crocieristico per il 2023
CROCIERE

Venezia punta sulla sostenibilità: un nuovo modello di turismo crocieristico per il 2023

Redazione T-I
23 Marzo 2023
  • copiato!

A Venezia si fa strada un modello di crocieristica più sostenibile per il contesto urbano della città storica e per l’ecosistema lagunare. 

Fulvio Lino Di Blasio, commissario straordinario per le crociere e presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, ha presentato oggi il calendario crocieristico veneziano 2023 presso il Venezia Terminal Passeggeri, Fabbricato 248 Venezia.
Nel corso dell’incontro è stato tracciato anche un bilancio delle attività finora portate a termine: dagli approdi temporanei diffusi in area Porto Marghera (banchine Liguria e Lombardia), al dual use del terminal ro-ro di Fusina fino alla sperimentazione a Chioggia nel segmento delle crociere luxury.

Si è concluso inoltre lo studio di accessibilità nautica del canale Malamocco-Marghera e si è avviata la progettazione di fattibilità per l’attrezzamento dei due approdi in Canale Nord e per la nuova stazione passeggeri.

Per il 2023 si prevede un calendario di 243 toccate che porteranno in laguna 550 mila crocieristi, gestiti per il 90% circa in modalità homeport. Grazie alle prenotazioni effettuate quest’anno da 24 compagnie di crociera (rispetto alle 21 dell’anno passato), si prevede nel 2023 un aumento medio annuo del +42% nel numero delle prestazioni di ormeggio, pilotaggio e rimorchio riservati alle crociere.

Nel 2023 la struttura commissariale avvierà e approverà la progettazione di manutenzione dei canali, approverà la progettazione degli accosti Canale Nord e della nuova stazione e affiderà il progetto definitivo di quest’ultima, avvierà inoltre la progettazione di interventi per il miglioramento dell’accessibilità nautica. Entro la fine dell’anno si concluderà anche l’intervento di miglioramento fruibilità e sicurezza delle banchine Liguria e Lombardia e verranno consegnati i lavori per il primo accosto temporaneo in Canale Nord.

Narratori qualificati a bordo per cambiare l’approccio dei turisti

“L’industria crocieristica continua a volere e a scegliere Venezia e punta oltre che sui numeri – che continuano a crescere con l’obiettivo 2027 di riportare in Laguna 1 milione di turisti – anche e soprattutto sulla qualità e sulla sostenibilità – ha detto Di Blasio -. Oltre agli aspetti connessi alle infrastrutture e all’accessibilità nautica, stiamo lavorando per adeguare il nostro approccio da un lato ai mega trend del turismo post pandemico e, dall’altro, a un pieno rispetto di Venezia, dei suoi tempi, della sua gente e della sua laguna”.

Di Blasio ha spiegato che l’impegno di tutti è quello di costruire un nuovo modo di accompagnare il turismo all’avvicinamento a Venezia; in collaborazione con il sistema universitario veneziano, si lancerà una forma di “anticipazione della destinazione” con narratori qualificati che saliranno a bordo delle navi per far comprendere ai crocieristi l’unicità dell’ambiente naturale, culturale, architettonico e paesaggistico che stanno per incontrare.

“Stiamo lavorando con il sistema degli aeroporti per migliorare sinergie e connessioni tra scalo aereo e banchine e ottimizzare gli spostamenti dei turisti – ha aggiutno -. Sul fronte ambientale, studi di altissimo valore tecnico – quale il progetto Channeling ­– forniranno una base scientifica allo sviluppo sostenibile di tutta la portualità veneziana. Continua infine l’impegno condiviso con il Comune di Venezia, e ora anche con quello di Chioggia, per rinnovare e potenziare il protocollo Blue Flag sulla riduzione delle emissioni in accordo con le compagnie crocieristiche che scalano in tutti gli approdi lagunari”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CROCIERE

Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
NAVE
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
La nave viaggerà senza emettere gas serra
31 Maggio 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • gnl
  • zero emissioni
Cresce il turismo a Venezia, boom del traffico crocieristico: + 617,1%
PORTI
Cresce il turismo a Venezia, boom del traffico crocieristico: + 617,1%
Merci in calo a causa della flessione dei prodotti petroliferi
17 Maggio 2023
  • trasporto marittimo
Msc pacchetti speciali crociera per vedere il Grand Prix
CROCIERE
Msc pacchetti speciali crociera per vedere il Grand Prix
La compagnia sarà sponsor della Formula 1 fino al 2026
15 Maggio 2023
Sconti sui biglietti Trenitalia per raggiungere le navi Costa Crociere
CROCIERE
Sconti sui biglietti Trenitalia per raggiungere le navi Costa Crociere
La nuova iniziativa nasce per favorire l'intermodalità
11 Maggio 2023
  • costa crociere
  • ferrovie
Porti Campania. Sistema in crescita per il 2023
CROCIERE
Porti Campania. Sistema in crescita per il 2023
Previsto un aumento degli approdi crocieristici tra Napoli e Salerno
4 Maggio 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
FerMerci: Sabrina De Filippis è il nuovo vicepresidente vicario
Cargo Treno
FerMerci: Sabrina De Filippis è il nuovo vicepresidente vicario
Prende il posto di Gianpiero Strisciuglio nominato ad di Rete Ferroviaria Italiana
5 Giugno 2023
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
PORTI
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
Presto il bando per il collegamento del Porto di Ancona alla SS 16
5 Giugno 2023
  • mobilità sostenibile