• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Multe, ecco i comuni che ne fanno di più e quanto incassano
MOBILITÀ

Multe, ecco i comuni che ne fanno di più e quanto incassano

Milanesi, fiorentini e bolognesi sono i conducenti più multati. A Latina meno sanzioni.

Redazione T-I
23 Giugno 2023
  • copiato!

Sono tra gli spauracchi principali degli automobilisti italiani e arrivano a fruttare quasi centinaia di milioni all’anno. Stiamo parlando delle multe, gli accertamenti delle violazioni al Codice della Strada, con cui chiunque si metta alla guida è costretto a fare prima o poi a fare i conti.

Secondo una recente analisi congiunta di Facile.it e Associrazione.it, nel 2022 – considerando solo le 102 città capoluogo di provincia che hanno pubblicato i dati relativi ai proventi legati alle contravvenzioni stradali – l’importo complessivo delle multe ha superato i 793 milioni di euro, con milanesi, fiorentini e bolognesi sul podio dei più multati.

Codice della Strada: i più multati d’Italia

Milano, con i suoi 151 milioni di euro, Roma, con 133 milioni, e Firenze, con 46 milioni, sono i comuni che
hanno incassato i maggiori proventi derivanti da, rapportando le somme al numero di autovetture e motocicli iscritti nei registri della motorizzazione, lo scenario cambia.
Considerando questo rapporto, i guidatori più multati d’Italia sono i milanesi, con una spesa pro-capite per multe di 174 euro. Seguono i fiorentini, che in media nel 2022 hanno pagato contravvenzioni per 170 euro, e i bolognesi, con una quota di multe pro-capite di 163 euro. Quarto posto per Pavia, dove automobilisti e motociclisti, in media, hanno pagato 129 euro di contestazioni, seguita da Siena, a 128 euro.

Multe: i conducenti più “virtuosi”

Guardiamo ora al fondo della classifica. Tra le città capoluogo di provincia che incassano meno proventi dalle multe stradali, al primo posto si trova il comune di Carbonia, che lo scorso anno ha incassato 120 mila euro, seguito da Enna (131 mila euro) e Agrigento (135 mila euro). Rapportando anche in questo caso le somme incassate con il numero di autovetture e motocicli iscritti nei registri della motorizzazione, i conducenti meno multati sono stati quelli di Latina, che in
media hanno speso a testa 2,2 euro per far fronte a sanzioni legate al Codice della Strada. Seguono Agrigento, con una spesa pro capite pari a 2,5 euro, e Aosta, dove la “multa media” è stata di 4,1 euro.

Multe per eccesso di velocità: la classifica

Ma per cosa automobilisti e i motociclisti italiani sono stati più multati? Limitando l’analisi ai soli proventi derivanti da violazioni ai limiti massimi di velocità, la città capoluogo di provincia quella con i maggiori incassi questa volta è Firenze (23 milioni di euro nel 2022). Milano slitta al secondo posto (13 milioni di euro), mentre al terzo si classifica Genova (poco meno di 11 milioni). Roma è quarta con poco più di 6 milioni di euro. Rapportando i proventi con il numero di automobili e motocicli, i più multati per eccesso di velocità sono risultati i fiorentini, che nel 2022 hanno speso, in media, quasi 85 euro per questo tipo di sanzione. Al secondo posto i grossetani, con una spesa pro capite di 78 euro, e in terza posizione i guidatori di Rieti (54 euro).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A13 Bologna-Padova: chiusure notturne
Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di competenza CAV Concessioni Autostradali Venete, nelle tre notti di lunedì 25, martedì 26…
22 Settembre 2023
Viabilità
A13 Bologna-Padova: chiusure notturne
Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura: -dalle 22:00 di lunedì 25…
22 Settembre 2023
Viabilità
A11 Firenze-Pisa nord: chiusura Capannori
Sulla A11 Firenze-Pisa nord, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di lunedì 25 alle 6:00 di martedì 26 settembre,…
22 Settembre 2023
Viabilità
A11 Firenze-Pisa nord: chiusure notturne
Sulla A11 Firenze-Pisa nord, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di lunedì 25 e martedì 26 settembre, con…
22 Settembre 2023
Viabilità
A11 Firenze-Pisa nord: chiusure notturne
Sulla A11 Firenze-Pisa nord, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di lunedì 25 e martedì 26 settembre, con…
22 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Istituzioni
Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Record lo scorso anno con 340 milioni di euro erogati
21 Settembre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
I nuovi veicoli, entrati in servizio il 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 kW, e…
21 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale