• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Cooperazione transfrontaliera. Più sicurezza nei porti italiani e francesi
MOBILITÀ

Cooperazione transfrontaliera. Più sicurezza nei porti italiani e francesi

Redazione T-I
26 Maggio 2015
  • porto di livorno
  • porto di savona
  • porto la spezia
  • copiato!

Genova, Savona, La Spezia e Livorno sono i quattro porti italiani coinvolti, assieme allo scalo corso di Bastia, nel progetto europeo “Vento, Porti e Mare” per il monitoraggio e la previsione del vento e del moto ondoso dell’Alto Tirreno. Entrata ormai nella sua fase intermedia, l’iniziativa sviluppatasi nell’ambito della cooperazione transfrontaliera Italia-Francia, vede come capofila l’Autorità Portuale di Genova e ha come scopo l’accesso in sicurezza alle aree portuali grazie a un sistema integrato di monitoraggio e previsione del vento e del moto ondoso nello specchio acqueo antistante ai principali porti italiani e francesi.
L’obiettivo è quello di fornire misure e previsioni a breve (30’-90’) e medio termine (12-72 h) accessibili in tempo reale sul web. Come si legge sul portale del progetto, “l’entrata e l’uscita dai porti sono infatti fra i momenti più critici di tutta la navigazione, soprattutto per gli spazi ridotti di manovra e i tempi limitati di reazione in caso di pericolo, ad esempio per forti raffiche di vento o onde molto alte che causino bruschi cambiamenti di rotta, potenzialmente disastrosi se non previsti in anticipo”.

Attraverso innovativi strumenti di misura del vento e del moto ondoso, un modello di simulazione del moto ondoso e la realizzazione dell’interfaccia di tale modello con i modelli di simulazione del vento già realizzati, si sta lavorando a un modello previsionale destinato principalmente a coloro che sono deputati a garantire la sicurezza degli scali, come capitanerie, piloti, rimorchiatori e ormeggiatori. Anche gli utenti in mare o in banchina avranno accesso a questi dati grazie a una nuova interfaccia per smartphone. I risultati di “Vento, Porti e Mare” sono un tassello superiore rispetto a quanto già realizzato col precedente progetto “Vento e Porti”, cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CODA IN DIMINUZIONE NEL TRATTO COMPRESO TRA IL BIVIO CON LA A15 PARMA-LA SPEZIA E TERRE DI CANOSSA-CAMPEGINE IN DIREZIONE BOLOGNA
A1 MILANO-NAPOLI: CODA IN DIMINUZIONE NEL TRATTO COMPRESO TRA IL BIVIO CON LA A15 PARMA-LA SPEZIA E TERRE DI CANOSSA-CAMPEGINE…
17 Luglio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CODA IN DIMINUZIONE NEL TRATTO COMPRESO TRA IL BIVIO CON LA A15 PARMA-LA SPEZIA E TERRE DI CANOSSA-CAMPEGINE IN DIREZIONE BOLOGNA
A1 MILANO-NAPOLI: CODA IN DIMINUZIONE NEL TRATTO COMPRESO TRA IL BIVIO CON LA A15 PARMA-LA SPEZIA E TERRE DI CANOSSA-CAMPEGINE…
17 Luglio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CODA PER INCIDENTE NEL TRATTO COMPRESO TRA IL BIVIO CON LA A15 PARMA-LA SPEZIA E TERRE DI CANOSSA-CAMPEGINE IN DIREZIONE BOLOGNA
A1 MILANO-NAPOLI: CODA PER INCIDENTE NEL TRATTO COMPRESO TRA IL BIVIO CON LA A15 PARMA-LA SPEZIA E TERRE DI CANOSSA-CAMPEGINE…
17 Luglio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CODA PER INCIDENTE NEL TRATTO COMPRESO TRA IL BIVIO CON LA A15 PARMA-LA SPEZIA E TERRE DI CANOSSA-CAMPEGINE IN DIREZIONE BOLOGNA
A1 MILANO-NAPOLI: CODA PER INCIDENTE NEL TRATTO COMPRESO TRA IL BIVIO CON LA A15 PARMA-LA SPEZIA E TERRE DI CANOSSA-CAMPEGINE…
17 Luglio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CODA PER INCIDENTE NEL TRATTO COMPRESO TRA IL BIVIO CON LA A15 PARMA-LA SPEZIA E TERRE DI CANOSSA-CAMPEGINE IN DIREZIONE BOLOGNA
A1 MILANO-NAPOLI: CODA PER INCIDENTE NEL TRATTO COMPRESO TRA IL BIVIO CON LA A15 PARMA-LA SPEZIA E TERRE DI CANOSSA-CAMPEGINE…
17 Luglio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata