• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Unatras: siglato protocollo di intesa con il MIMS per provvedimenti di emergenza per l’autotrasporto
CAMION

Unatras: siglato protocollo di intesa con il MIMS per provvedimenti di emergenza per l’autotrasporto

Redazione T-I
17 Marzo 2022
  • copiato!

Le federazioni dell’autotrasporto aderenti a Unatras hanno sottoscritto il protocollo d’intesa con il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

La notizia è comunicata in una breve nota diffusa a margine dell’incontro odierno tra la viceministra Bellanova e i rappresentanti di categoria durante la quale sono stati discussi “i testi delle norme che dovrebbero essere inserite nel provvedimento urgente che il Consiglio dei Ministri varerà domani”.

Si tratta di un provvedimento emergenziale, ad hoc per l’autotrasporto – si legge nella nota – richiesto a gran voce da Unatras sul caro gasolio, che aumenta ulteriormente l’attuale rimborso sulle accise e riguarda norme di settore necessarie al corretto riequilibrio delle condizioni di mercato delle imprese dell’autotrasporto.

Una possibile misura aggiuntiva per ristori alle imprese per costi energia

È stato anche annunciato che il Governo starebbe varando, nello stesso provvedimento, una misura aggiuntiva per ristorare le imprese dai costi esorbitanti del caro energia.

Ribadendo il proprio apprezzamento per l’impegno profuso dalla viceministra Bellanova, che ha fornito gli elementi necessari a compiere una valutazione complessiva – conclude la nota – Unatras ha deciso di sottoscrivere il protocollo d’intesa, che sarà sottoposto ai rispettivi organi, le cui riunioni si terranno nella giornata di domani.

 

Un pacchetto di misure ad hoc per l’autotrasporto

Un risultato “importante, frutto di un confronto serrato e continuo in queste settimane con l’intero settore, autotrasportatori e committenza”.

Così la viceministra Teresa Bellanova, al termine del Tavolo convocato al MIMS.

Innanzitutto la proposta di un pacchetto di norme: risorse, norme ed emendamenti che andranno a comporre le misure ad hoc per l’autotrasporto nel Decreto domani in Consiglio dei Ministri e che potranno essere oggetto anche di ulteriori misure.

Quindi la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa, che – ha aggiunto Bellanova – “voglio considerare un accordo quadro teso a garantire maggiori condizioni di equilibrio all’interno della filiera, e a mettere in sicurezza gli autotrasportatori rispetto a variazioni nel costo del carburante”.

Nel documento si indicano inoltre modalità più stringenti rispetto ai contratti non scritti, dove diventa obbligatorio il riferimento ai costi indicativi aggiornati dal Ministero. “Con l’impegno da parte della categoria – conclude Bellanova – a evitare e revocare il fermo nazionale dei servizi di autotrasporto e a garantire la prosecuzione delle attività, senza interruzioni”.

 

Misure economiche e altri punti fondamentali del protocollo

 Nel pacchetto di norme economiche, sono previsti:

  • un aumento del bonus accise
  • l’implementazione a partire da quest’anno e fino al 2023 per Marebonus e Ferrobonus per complessivi ulteriori 212milioni 500mila
  • l’incremento dello sconto pedaggi e spese non documentate con ulteriori 20 milioni a disposizione
  • l’esonero per il 2022 del contributo dovuto all’Autorità di regolazione dei Trasporti.

 

Altri punti qualificanti dell’Intesa sottoscritta sono:

  • i controlli sul rispetto dei tempi di pagamento dei contratti di trasporto anche mediante il coinvolgimento dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato e del Comitato Centrale per l’Albo nazionale degli autotrasportatori
  • la revisione della regolamentazione dei tempi per il carico e lo scarico delle merci
  • le misure semplificative e agevolative legate all’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo 1055/2020
  • l’impegno del Ministero a proseguire le iniziative a tutela delle imprese italiane contro i divieni unilaterali adottati in questi anni dal Land Tirolo.

Il Protocollo conferma inoltre:

  • la velocizzazione, con la firma di entrambi i Ministeri interessati – MIMS e MEF – del Decreto interministeriale per la ripartizione condivisa con le Associazioni di categoria, per il triennio 2022-2024, del fondo di 240 milioni di euro destinati all’autotrasporto, che dunque adesso attende il via libera della Corte dei Conti
  • l’accelerazione per tutte le procedure di pagamento degli incentivi e dei contributi dovuti
  • l’esonero anche quest’anno del contributo richiesto dall’Autorità di regolazione dei trasporti alle imprese del settore.

“Grazie al lavoro responsabile e all’impegno di tutti – conclude Bellanova – riusciamo a garantire ulteriore sostegno economico al settore, e a dare concretezza a richieste e aspettative che attendevano da anni una risposta. Quella di oggi segna un punto di svolta ma, come ho già detto, il lavoro proseguirà finché non avremo affrontato tutte le criticità che ostacolano questo settore nell’affermare ruolo e centralità”.

 

 

  • mezzi pesanti
  • sciopero autotrasporto
  • trasporto merci

Continua a leggere

Milano: da ottobre nuovi divieti in Area B e C, stop ai camion che non hanno sistemi di rilevazione dei pedoni
CAMION
Milano: da ottobre nuovi divieti in Area B e C, stop ai camion che non hanno sistemi di rilevazione dei pedoni
In Area C, la zona del centro, il ticket di ingresso passerà da 5 a 7,5 euro
Aumentano i furti di veicoli in Italia: nel 2022 +18%
CAMION
Aumentano i furti di veicoli in Italia: nel 2022 +18%
Nel mirino anche gli automezzi pesanti, ma la crescita è minore (+10%)
Veicoli industriali: a maggio mercato positivo trainato dai pesanti
CAMION
Veicoli industriali: a maggio mercato positivo trainato dai pesanti
Segno positivo per il mercato dei veicoli industriali a maggio. A comunicarlo è il Centro Studi e Statistiche Unrae, sulla…
L’Iveco T-WAY premiato con il Red Dot Award per il design
CAMION
L’Iveco T-WAY premiato con il Red Dot Award per il design
L'Iveco T-WAY si è aggiudicato il Red Dot Award nella categoria Product Design. Dal 1955 questo riconoscimento premia nel corso…
Un passo avanti verso la guida connessa e autonoma dei mezzi pesanti
CAMION
Un passo avanti verso la guida connessa e autonoma dei mezzi pesanti
Concluso dopo 46 mesi il progetto ENSEMBLE, co-finanziato dall’Unione Europea e guidato dall’organizzazione di ricerca indipendente olandese TNO, avviato a…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
CAMION
Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
Scoperta un'associazione di presunto stampo mafioso che utilizzava tir muniti di uno speciale congegno per colorare di verde i carburanti…
28 Settembre 2023
  • cronaca
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
CAMION
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
Il camionista 54enne è stato ricoverato all'ospedale di Reggio Emilia.
28 Settembre 2023
  • cronaca
Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
LOGISTICA
Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
L'operazione è assistita dalla Garanzia Green di SACE all'80%
28 Settembre 2023
  • Italtrans
  • logistica
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
CAMION
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
La società aveva ottenuto fondi dal PNRR per attività di ricerca e sviluppo mai realizzate
28 Settembre 2023
  • crediti d'imposta
  • cronaca
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Fercam Alessandria inaugura una nuova sede all’insegna della sostenibilità
LOGISTICA
Fercam Alessandria inaugura una nuova sede all’insegna della sostenibilità
Materiali ecocompatibili sono stati utilizzati nella costruzione e un sistema fotovoltaico da 100kw garantisce un approvvigionamento energetico sostenibile
26 Settembre 2023
  • fercam
  • logistica
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
CAMION
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
Riscontrata un'anomalia nei dati forniti da un gestore che ha comportato la sospensione dei pagamenti
26 Settembre 2023
  • pedaggi autostradali
  • rimborsi
  • trasporto merci