• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Temperatura controllata

Redazione T-I
12 Maggio 2009
  • copiato!
L’espansione del mercato degli alimentari freschi e surgelati – ma anche l’evolversi delle normative igieniche e l’esigenza di tenere sotto controllo la temperatura cui vengono trasportate opere d’arte e apparecchiature ad alta tecnologia – hanno fatto espandere sensibilmente il mercato degli allestimenti per trasporti in regime di temperatura controllata, regolato dalle normative internazionali Atp. I veicoli che eseguono questo tipo di trasporti lavorano all’interno di una catena specifica, che inizia nello stabilimento di produzione e termina nel momento con cui il prodotto raggiunge il suo cliente finale.
Gli allestimenti isotermici e frigoriferi riportano una classificazione costituita da una sigla di 2, 3, 4 o 5 lettere, come per esempio IN, FRC, FRAK o COFNA. Secondo le esigenze di trasporto, infatti, possono essere utilizzati vari tipi d’allestimento: celle isotermiche (I), furgonature frigorifere (FR), coibentazioni su furgoni isotermici (COI) o frigoriferi (COF). Ciascun tipo è diviso in tre classi: A, B e C, che corrispondono alla capacità di mantenere temperature rispettivamente sino a 0, -10° e -20°C, come richiesto per il trasporto di prodotti freschi, surgelati e congelati. Per ogni allestimento frigorifero, la temperatura massima impostabile e mantenibile deve essere di +12°C.

La classificazione delle furgonature frigorifere tiene conto, oltre che delle capacità termiche di cella e impianto, delle strutture normali o rinforzate: nel primo caso nella sigla compare una “N”, nel secondo una “R”. Gli allestimenti rinforzati differiscono da quelli normali per il coefficiente k, parametro che valuta la capacità dell’allestimento di limitare le dispersioni termiche. Per essere classificato “normale” l’allestimento deve avere un coefficiente k compreso tra 0,7 e 0,4; i “rinforzati” hanno invece coefficiente inferiore a 0,4. Le classi B e C non sono raggiungibili con allestimenti normali. La classificazione, infine, può riportare una “K”, che indica che il gruppo frigorifero non è trascinato da un motore autonomo ma da quello del veicolo.

Gli allestimenti frigoriferi hanno una durata complessiva di 12 anni. Dopo i primi 6 anni devono però superare un collaudo da parte di un tecnico autorizzato (“esperto Atp”) o da uno dei centri autorizzati dal Dtt (ex Motorizzazione). Questo collaudo proroga di 3 anni la vita dell’allestimento; trascorsi questi una successiva visita autorizza l’impiego del veicolo per ulteriori 3 anni. Compiuto il dodicesimo anno d’età il veicolo deve essere sottoposto a nuova omologazione con una prova molto severa. Superata questa, l’autorizzazione all’impiego è nuovamente valida per 6 anni. La possibilità di un secondo ciclo di vita dell’allestimento frigorifero dopo i primi dodici anni, comunque, è poco più che teorica: l’elevato costo di manutenzione suggerisce, infatti, dopo questa data, la sostituzione della cella. La classificazione dell’allestimento e la data di scadenza (mese e anno, calcolati in 12 anni dall’omologazione) devono essere riportate in caratteri blu scuri su fondo bianco sull’angolo anteriore sinistro di ogni fiancata del veicolo.

Dal punto di vista commerciale, i veicoli per il trasporto a temperatura controllata si dividono in quattro grandi categorie. Per i veicoli leggeri (anche per i commerciali derivati da autovettura) la più diffusa è quella delle coibentazioni isotermiche o frigorifere, realizzate inserendo un guscio plastico opportunamente isolato all’interno della struttura del furgone originale. A partire dai veicoli leggeri e fino ai grandi semirimorchi sono disponibili le furgonature (anch’esse isotermiche o frigorifere). Nel caso degli autocarri e dei rimorchi queste sono realizzate con allestimenti su normali telai; per i semirimorchi si utilizzano normalmente telai specifici sensibilmente alleggeriti e, in alcuni casi, celle autoportanti cui viene agganciato il tridem di assi, come avviene con le cisterne. Una variante che si sta molto diffondendo negli ultimi anni è la furgonatura multitemperatura, suddivisa in più scomparti nei quali è possibile mantenere temperature differenti. Diffusa soprattutto sui semirimorchi e specie in alcuni paesi europei fra cui la Spagna è invece la centinatura isotermica, costituita dalla normale struttura di un centinato il cui telone ha, grazie ai suoi strati interni di materiale isolante, capacità di mantenere temperature molto basse. Appartengono alla categoria Atp, infine, anche i veicoli riscaldati, utilizzati soprattutto dall’industria alimentare e da quella chimica.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
CAMION
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
Golia360: l’autotrasporto ha bisogno nuove norme per utilizzare strumenti tecnologici nel rispetto dei diritti di lavoratori e autisti
17 Luglio 2025
  • ccnl
  • ccnl trasporti logistica spedizioni
  • lavoro
  • lavoratori
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionista
  • camionisti
  • geolocalizzazione
  • controllo a distanza
  • Golia360
  • cnel
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • privacy
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
CAMION
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti MIT: 157 milioni di euro dal PNRR per le imprese del settore
17 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • contributi
  • finanziamenti
  • finanziamento
  • trasporti
  • logistica
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • digitalizzazione
  • formazione
  • lavoro
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • ram
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata