• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, tachigrafo: necessario adeguamento norme per violazioni all’estero
CAMION

Autotrasporto, tachigrafo: necessario adeguamento norme per violazioni all’estero

Per sanzionare in Italia le violazioni al tachigrafo commesse all’estero serve un adeguamento delle norme del diritto interno

Marta Bettini
18 Giugno 2024
  • copiato!

Tachigrafo, per sanzionare in Italia le violazioni al tachigrafo commesse all’estero serve un adeguamento norme del diritto interno.

Il 10 giugno scorso, la Direzione centrale per la polizia stradale del Ministero dell’Interno ha emesso una circolare, che precisa la possibilità, da parte degli organi di Polizia stradale, di sanzionare in Italia violazioni alla normativa tachigrafo commesse all’estero.

La circolare del Ministero dell’Interno – Protocollo numero 17816 del 10 giugno 2024, evidenzia che per dare attuazione a questa disposizione europea, relativa alle violazioni tachigrafo all’estero, è necessario un adeguamento specifico del diritto interno.

L’art. 174, comma 12, del Codice della Strada italiano prevede che le sanzioni per violazioni commesse interamente all’estero, quindi anche quelle relative al tachigrafo, possano essere applicate anche in Italia.

Tuttavia, è necessaria una norma di attuazione che attribuisca chiaramente tale facoltà agli organi di controllo italiani, in conformità con la nuova normativa europea.

Per poter applicare le sanzioni previste all’art. 179 cds e dalla legge n. 727/78 per violazioni commesse interamente all’estero è necessaria una specifica norma di adeguamento del diritto interno che attribuisca tale facoltà agli organi di controllo, come previsto dal vigente art. 174, comma 12, cds.

Violazioni tachigrafo commesse un un altro stato dell’Europa

A seguito di una recente sentenza della Corte di giustizia UE, è stato introdotto un principio fondamentale che permette di imporre sanzioni a un’impresa o a un conducente per infrazioni rilevate sul territorio di uno Stato membro ma commesse su quello di un altro Stato membro o di un paese terzo.

I regolamenti interessati sono principalmente il (CE) n. 561/2006 e il (UE) n. 165/2014. Questi regolamenti, mirano a garantire il rispetto delle norme sui tempi di guida e di riposo dei conducenti professionali, nonché l’uso corretto del tachigrafo.

Violazioni tachigrafo all’estero nuovo Art. 19, Paragrafo 2 del Regolamento

Il nuovo art. 19, paragrafo 2, del regolamento prevede che ciascuno Stato membro debba autorizzare le autorità competenti a sanzionare le violazioni del regolamento (UE) n. 165/2014 commesse in un altro Stato membro o in un paese terzo, a condizione che tali violazioni non siano già sanzionate. Questo provvedimento mira a prevenire il fenomeno delle violazioni al tachigrafo. Violazioni senza conseguenze quando un autista viola le normative in un paese diverso da quello di residenza.

Implicazioni per il settore del trasporto

L’adeguamento normativo garantirebbe che le infrazioni alle normative sui tempi di guida e di riposo registrate dal tachigrafo non passino inosservate o impunite, indipendentemente dal luogo in cui vengono commesse. La capacità delle autorità italiane di sanzionare violazioni al tachigrafo commesse all’estero rafforzerà il rispetto delle norme. Migliorando la sicurezza stradale e le condizioni di lavoro dei conducenti.

L’adeguamento delle norme italiane alle disposizioni europee in materia di tachigrafo e tempi di guida garantirà l’efficacia del sistema sanzionatorio e la parità di trattamento per tutte le imprese di autotrasporto operanti nel territorio dell’Unione Europea.

La circolare del Ministero dell’Interno del 10 giugno 2024 evidenzia la necessità di ulteriori interventi legislativi per una piena attuazione.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il testo completo della circolare.

Leggi anche: Mezzi pesanti, nuove regole sulle emissioni dall’Unione Europea

  • trasporto merci
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • camion
  • multe all'estero

Continua a leggere

Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
CAMION
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
Cosa conta come orario di lavoro nella sentenza della Corte di Appello L’Aquila
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
Caldo estremo e trasporto merci, allestimento speciale per camion e mezzi pesanti
Allestimenti
Caldo estremo e trasporto merci, allestimento speciale per camion e mezzi pesanti
Ecco quali sono tutte le soluzioni tecniche evolute
Autotrasporto: il Tunnel di Tenda apre ai mezzi pesanti dal 27 giugno 2025
CAMION
Autotrasporto: il Tunnel di Tenda apre ai mezzi pesanti dal 27 giugno 2025
I benefici immediati per il settore dell’autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
11 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • rimborsi
  • carico
  • merci
  • trasporto merce
  • trasporto merci
  • tariffe del trasporto merci
  • costo trasporto merci
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
  • dl infrastrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • bonus
  • indennità
  • indennizzo
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata