• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
CAMION

Generici

Redazione T-I
12 Maggio 2009
  • copiato!
Buona parte del parco circolante europeo è costituita da veicoli per trasporti generici, adatti cioè al carico di merci sfuse di dimensioni medio-grandi, imballate oppure organizzate secondo misure standard quali europallet o pallet aerei. Questo tipo di allestimento è molto versatile, anche se in numerosi casi la natura della merce, le esigenze della committenza, piuttosto che l’organizzazione del trasporto e le particolari legislature di Paesi interessati dal trasporto richiedono (o rendono particolarmente conveniente) veicoli con allestimenti specializzati.
Gli allestimenti più semplici fra i generici sono il pianale, ovvero una struttura piana atta al carico applicata sul telaio del veicolo ed il cassone, cioè un pianale con sponde amovibili lungo l’intero perimetro. L’assenza di ripari e strutture fermacarico rendono il pianale adatto soltanto al trasporto di grandi carichi indivisibili non deperibili, quali balle di paglia, macchinari (compito per il quale nella maggioranza dei casi l’allestimento deve essere integrato da un telone di copertura) o grandi casse. Il pianale può essere convenientemente utilizzato anche per il trasporto di veicoli di medie e grandi dimensioni come macchine operatrici e veicoli commerciali (purché vi sia la possibilità di fermarli con binde e cunei) e per i container (per i quali occorrono invece degli appositi fermi, chiamati twist-lock). Per queste ultime applicazioni vi sono anche allestimenti specializzati, ma quelli generici vengono usati per maggiore flessibilità, in quanto sono utili per non perdere carichi di ritorno. In ambedue i casi, il pianale presenta una tara maggiore rispetto agli allestimenti specifici. Nel caso del trasporto di autoveicoli, inoltre, lo spazio sfruttabile – sia in lunghezza sia in altezza – è sensibilmente minore rispetto al veicolo specifico (bisarca). Abbastanza diffusi sono i pianali porta-coil, che presentano al centro del pianale una fossa scopribile utilizzata per inserirvi e vincolare le grandi bobine (in inglese, coil) di fogli di lamiera che escono dalle acciaierie.

Il centinato, è il veicolo generalista per eccellenza, adatto com’è a tutti i carichi di dimensioni piccole, medie e medio-grandi (ed in particolare a quelli pallettizzati). È costituito da un pianale – con gli eventuali accessori visti in precedenza – dotato o meno di sponde cui è sovrapposta una struttura a baldacchino con fiancate e tetto realizzate con un telone plastico scorrevole. Testata e portellone posteriore sono, in linea di massima, rigide e realizzate in perline d’alluminio. Le opzioni per l’allestimento di un centinato sono molte e vanno dai teli laterali e del tetto scorrevoli alla presenza di vincoli per il carico, all’adozione di centinature speciali come quelle completamente scorrevoli o quelle con un rinforzo interno a fisarmonica che accompagna per l’intera lunghezza i teli laterali. La configurazione più diffusa, comunque, prevede teli e tetto scorrevoli, portellone posteriore a due battenti, assenza di sponde laterali e pianale rinforzato che consente il transito di carrelli elevatori.

Il furgone è l’allestimento più diffuso per i veicoli sino a 3,5 ton ma, almeno in Italia, le sue quote di mercato vanno rapidamente scemando man mano che si sale di peso. Ad una maggiore protezione del carico dalle intemperie e dagli atti vandalici contrappone una minore flessibilità d’uso: nella sua configurazione normale è possibile aprirlo completamente soltanto nella parte posteriore. Questa caratteristica sostanzialmente ne limita l’impiego a corrieri e trasporti primari tra aziende produttive e piattaforme logistiche, dove la presenza dei moli di carico porterebbe comunque a caricare il veicolo soltanto dalla parte posteriore. La diffusione di queste strutture nel nostro Paese sta, seppur lievemente, incrementando le quote di mercato di quest’allestimento a discapito del centinato. Infine, per alcuni tipi di trasporto (mobili, imballaggi, elettrodomestici, alcuni tipi di prodotti tessili) è abbastanza diffuso il granvolume, uno schema costruttivo che prevede un abbassamento del telaio in modo da recuperare altezza utile. A beneficiarne sono centinati, furgonati e pianali; la contropartita (e la ragione per cui la loro diffusione è limitata a precise esigenze di trasporto) sta nella maggiore tara rispetto ai veicoli tradizionali ed il limitato carico sopportabile dai pneumatici ribassati.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto sostenibile: il 16 dicembre a Roma assemblea 2023 di Confartigianato Trasporti
CAMION
Autotrasporto sostenibile: il 16 dicembre a Roma assemblea 2023 di Confartigianato Trasporti
L'incontro si pone l’obiettivo di analizzare e dibattere i risvolti della transizione ecologica per il settore dell’autotrasporto merci
7 Dicembre 2023
  • cconfartigianato trasporti
  • trasporto merci
Piano Neve 2023-2024: ecco le aree per la sosta temporanea dei mezzi pesanti
CAMION
Piano Neve 2023-2024: ecco le aree per la sosta temporanea dei mezzi pesanti
Il piano elenca le aree geografiche maggiormente esposte al rischio neve e i codici colore relativi all’intensità delle precipitazioni
6 Dicembre 2023
  • maltempo
  • sicurezza stradale
  • trasporto merci
Camion prende fuoco in Sardegna. Bruciate 5 auto. Traffico deviato
CAMION
Camion prende fuoco in Sardegna. Bruciate 5 auto. Traffico deviato
Pesanti disagi per la circolazione. Illeso l'autista del camion
6 Dicembre 2023
  • cronaca
Camion: il calendario dei divieti di circolazione per le feste natalizie
CAMION
Camion: il calendario dei divieti di circolazione per le feste natalizie
Venerdì 8 dicembre, festa dell'Immacolata, il blocco per i mezzi pesanti sarà dalle 9 alle 22
6 Dicembre 2023
  • divieti di circolazione
Autotrasporto: arrivano i rimborsi per i ritardi sulle autostrade liguri
CAMION
Autotrasporto: arrivano i rimborsi per i ritardi sulle autostrade liguri
Le imprese possono chiedere i ristori fino all'8 febbraio del prossimo anno: i bonifici dei rimborsi arriveranno dal 25 al…
5 Dicembre 2023
  • rimbors
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata