• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mobility pricing: la soluzione potrebbe essere il “pendolare flessibile”, sul lavoro e in itinere
AUTOBUS

Mobility pricing: la soluzione potrebbe essere il “pendolare flessibile”, sul lavoro e in itinere

Redazione T-I
4 Marzo 2016
  • ffs
  • pendolari
  • copiato!

Durante la duegiorni di convegni di Olten, in Svizzera, organizzata da UTP, FFS, BLS e SOB, è stato presentato lo studio di FehrAdvice & Partners su “Leve e metodi comuni per ottimizzare l’utilizzo dei trasporti pubblici”. La ricerca considera il punto di vista dell’economia comportamentale e mostra che le norme sociali sul posto di lavoro e le abitudini sono decisive nel comportamento dei pendolari. Il risultato getta una nuova luce sulla discussione relativa al mobility pricing.

Secondo lo studio di FehrAdvice, commissionato da FFS, UTP e dai direttori cantonali dei trasporti, prima di attuare incentivi di prezzo andrebbero realizzati nuovi modelli di mobilità tra pendolari, aziende e politica. Il traffico pendolare nelle ore di punta è costoso per la collettività. Dal punto di vista dell’economia comportamentale i pendolari sono condizionati dalle norme sociali sul posto di lavoro influenzate da superiori e colleghi che “guardano intenzionalmente l’orologio se qualcuno arriva tardi in ufficio, ciò a dispetto di modelli di tempo di lavoro flessibile. Inoltre gli attuali modelli di comportamento del pendolarismo non vengono mai o quasi mai messi in discussione. Si continua a viaggiare nelle ore di punta”.

L’approccio risolutivo è quello di tassare i flussi di traffico con il cosiddetto “mobility pricing”, che prevede di fissare prezzi diversi per l’utilizzo dei mezzi di trasporto nelle varie ore della giornata e sui vari tragitti, in base alla domanda. Nell’ambito dello studio, però, sono state sondate delle alternative all’approccio punitivo per scoprire quante persone potrebbero fare i pendolari in modo flessibile, quali siano i motivi che li spingono a viaggiare nelle ore di punta anche se l’offerta di posti è limitata e in che modo sia possibile attuare l’incentivo giusto per ottenere un utilizzo regolare dei trasporti pubblici nel corso della giornata.

L’indagine evidenzia che il 60% dei pendolari potrebbe spostarsi in modo più flessibile se aziende e politica collaborassero per livellare i picchi di domanda. Prima di pensare a incentivi di prezzo, andrebbero indagate e sfruttate fino in fondo simili misure. Uno studio Ecoplan su mandato delle FFS, nel 2015 stimava che i trasporti pubblici avrebbero potuto risparmiare circa 140 milioni di franchi all’anno livellando le punte di traffico.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
12 Giugno 2025
  • tpl
  • mobilità
  • autobus
  • trasporto pubblico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata