• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Nuovo successo per il vettore europeo Vega
Industria

Nuovo successo per il vettore europeo Vega

Redazione T-I
16 Novembre 2021
  • copiato!

La missione partita oggi dalla base spaziale di Kourou in Guyana francese ha segnato un nuovo successo per il Vega con il volo VV20. Il vettore europeo, progettato, sviluppato e costruito da Avio, ha perfettamente messo in orbita i satelliti francesi CERES, costruiti da Airbus Defence and Space per il CNES e il Ministero della Difesa francese. I tre satelliti CERES voleranno in formazione, serviranno per l’intelligence elettronica e saranno in grado di mappare centri di comunicazione e radar.
Il successo conclude il 2021 del Vega con tre lanci effettuati nell’arco di sei mesi, tutti con successo. Il vettore europeo conferma la sua capacità nel trasportare in orbita satelliti di rilevanza strategica, fattore chiave per l’accesso indipendente allo spazio per l’Europa. Inoltre, con questo volo, Vega ha dimostrato di essere tornato alla normale frequenza di lanci dopo l’anomalia sofferta un anno fa.
“Il successo del volo VV20 dimostra la capacità di effettuare lanci del Vega a breve distanza, fattore importante per competere nel mercato dei lanciatori. Desidero quindi ringraziare ancora una volta tutto il nostro team, i nostri partner, le istituzioni e i nostri clienti per la fiducia accordataci. Dopo questa missione è giunto il momento di concentrarsi sul debutto del vettore di nuova generazione Vega C, previsto nel primo trimestre del 2022”, ha commentato Giulio Ranzo, Amministratore Delegato di Avio.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Trasporto aereo per logistica e trasporti commerciali: tavolo tecnico tra ENAC e Confindustria
AEREO
Trasporto aereo per logistica e trasporti commerciali: tavolo tecnico tra ENAC e Confindustria
Al centro dell’incontro la Regional Air Mobility per i voli commerciali regionali
23 Maggio 2025
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • trasporti
  • logistica
  • enac
  • confindustria
  • cargo aereo
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • SAF
  • trasporti sostenibili
  • voli
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • enac
  • idrogeno
  • mobilità elettrica
  • voli
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata