• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mobilità Aerea Urbana: Atlantia, ADR e Volocopter portano a Roma i taxi elettrici
Industria

Mobilità Aerea Urbana: Atlantia, ADR e Volocopter portano a Roma i taxi elettrici

Redazione T-I
28 Ottobre 2021
  • copiato!

Sarà esposto fino al 30 ottobre all’aeroporto di Fiumicino e dal 2 al 4 novembre in Piazza San Silvestro a Roma, VoloCity, il nuovo taxi dell’aria elettrico frutto della partnership tra Aeroporti di Roma, Atlantia e l’operatore tedesco Volocopter – insieme all’Enac e all’Enav – per portare i taxi aerei elettrici a Roma. Il pubblico potrà vedere da vicino i taxi aerei elettrici, conoscere come questo nuovo tipo di mobilità migliorerà la vita urbana, e anche sperimentarlo, prendendo posto nel VoloCity.

La mobilità aerea urbana (UAM) sarà parte della soluzione per i centri urbani fortemente congestionati di tutto il mondo. Quale servizio di mobilità completamente nuovo, offrirà il trasporto aereo di persone e merci alimentato a batteria e quindi senza emissioni. Insieme alle autorità e agli enti regolatori italiani e con il pieno sostegno di Atlantia, l’impegno di Aeroporti di Roma e Volocopter sarà di sensibilizzare passeggeri e opinione pubblica sui vantaggi della UAM e aprire la strada per portarla in Italia entro i prossimi 2-3 anni. In particolare, il nuovo servizio collegherà l’hub internazionale Leonardo da Vinci con varie località di Roma, tramite aeroporti verticali. Questo permetterà dei viaggi di qualità in pieno comfort, riducendo notevolmente sia la congestione del traffico urbano che le emissioni di CO2, in quanto i 18 motori di VoloCity operano in modalità elettrica.

Roma è una delle prime città in Europa ad aver deciso di portare servizi di mobilità aerea urbana ai propri cittadini con Volocopter. Parigi ha approvato una collaborazione per portare i taxi aerei elettrici in città in tempo per i giochi olimpici del 2024.

Volocopter adotta un approccio olistico alla UAM, sviluppando un ecosistema completo che collega i componenti necessari per offrire il volo elettrico nelle città. L’azienda tedesca sviluppa un portafoglio di prodotti di tipo multicottero e ad ala fissa per il trasporto di passeggeri e merci. Attraverso partnership intersettoriali, Volocopter copre tutti gli aspetti dell’ecosistema UAM, compresi i velivoli, la gestione operativa, nonché l’infrastruttura digitale, VoloIQ, che consente una visibilità digitale su larga scala dell’intero ecosistema.

“Abbiamo ampiamente dimostrato le capacità di volo dei nostri velivoli a grandezza naturale. Ora il nostro obiettivo è implementare l’ecosistema UAM in diverse città, come ad esempio Roma, per ospitare le nostre soluzioni di mobilità completamente elettriche dopo la loro certificazione – ha dichiarato Christian Bauer, chief commercial officer di Volocopter –. Non poteva esserci partner migliore di ADR per portare in Italia questa entusiasmante modalità di mobilità, dato che è riconosciuto come uno degli aeroporti più innovativi e sostenibili d’Europa”.

Aeroporti di Roma ha integrato completamente la sostenibilità nel suo modello di business per creare valore economico, sociale e ambientale, con la convinzione che il settore dell’aviazione possa e debba contribuire a un cambiamento. Dal punto di vista industriale e tecnologico, ADR è fortemente impegnata nello sviluppo dei nuovi aeroporti verticali e, più in generale, nella rapida diffusione della UAM, considerata una forma di mobilità che ridefinisce i concetti di volo e di aeroporto.

“Siamo orgogliosi di contribuire a plasmare il futuro in collaborazione con Volocopter, uno degli sviluppatori più avanzati per questo nuovo tipo di velivolo e di servizio – ha dichiarato Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma –: questa partnership testimonia l’impegno di ADR verso la sostenibilità e l’innovazione e anche la nostra volontà di essere pionieri nel progettare la mobilità intelligente del futuro su queste premesse”.

Anche Atlantia sta puntando fortemente in investimenti strategici per nuove forme di mobilità sostenibile, e ha deciso di investire in Volocopter con la convinzione che lo sviluppo e la promozione di business integrati con la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica rappresentano una delle principali linee strategiche di crescita della holding.
 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Industria
Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Un incontro tra domanda e offerta nel mercato aereo per la supply chain, innovazione tecnologica e sostenibilità
21 Settembre 2023
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
AEREO
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il progetto italiano, finanziato dall'Unione Europea, per la realizzazione di una filiera integrata per produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo dell'idrogeno
19 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • idrogeno
Leonardo: a Parigi ordini per radar ed elicotteri
Industria
Leonardo: a Parigi ordini per radar ed elicotteri
Nuovi ordini per Leonardo dal salone di Le Bourget, in corso in questi giorni a Parigi. La NATO Support and…
20 Giugno 2023
  • Leonardo
Leonardo svilupperà anche il sistema di missione dell’Eurodrone
Industria
Leonardo svilupperà anche il sistema di missione dell’Eurodrone
SI tratta del nuovo velivolo a pilotaggio remoto di classe MALE (Medium Altitude Long Endurance) europeo
19 Giugno 2023
  • Leonardo
Leonardo presenta al SeaFuture gli ultimi sviluppi dell’AWHero
Industria
Leonardo presenta al SeaFuture gli ultimi sviluppi dell’AWHero
Nuovi sviluppi per l’AWHero, l’elicottero a pilotaggio remoto di Leonardo. I nuovi sviluppi del RUAS (Rotary Uncrewed Aerial System) appartenente…
5 Giugno 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Treni e disagi: guasti alle linee elettriche a Pisa e un incendio vicino ai binari a Firenze
TRENO
Treni e disagi: guasti alle linee elettriche a Pisa e un incendio vicino ai binari a Firenze
Rallentati diversi treni ad Alta Velocità e cancellati numerosi regionali.
3 Ottobre 2023
  • Disagi passeggeri
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca