• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
L’H160 di Airbus riceve la certificazione da parte dell’Easa
Industria

L’H160 di Airbus riceve la certificazione da parte dell’Easa

Redazione T-I
7 Luglio 2020
  • copiato!

Il bimotore multi-ruolo H160 di Airbus Helicopters ha ottenuto la certificazione di tipo da parte dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (Eesa). L’azienda prevede che la certificazione da parte della FAA avverrà a ridosso della prima consegna, prevista entro la fine dell’anno per un cliente statunitense.
“Il positivo completamento della certificazione di tipo dell’H160 è il risultato di diversi anni di straordinario lavoro e sforzi compiuti congiuntamente dai team tecnici coinvolti dell’EASA e di Airbus Helicopters in un notevole e fruttuoso spirito di cooperazione – ha dichiarato Rachel Daeschler, Certification director dell’Easa –. È il risultato di accurati sforzi di progettazione e collaudo per garantire il raggiungimento dei più alti standard di sicurezza. La progettazione dell’H160 lo rende adatto a una vasta gamma di missioni differenti. È anche uno dei più ecologici elicotteri per quanto riguarda il consumo di carburante e uno dei più silenziosi della sua categoria. Il mio personale ringraziamento e le mie più sentite congratulazioni allo staff tecnico coinvolto che ha costantemente mostrato un forte impegno in una costruttiva collaborazione per superare le sfide inerenti questo progetto per la certificazione di tipo”.
“Siamo lieti che l’H160 abbia ricevuto la certificazione di tipo da parte dell’Easa – ha dichiarato Bruno Even, Ceo di Airbus Helicopters –. Questo risultato è il coronamento di anni di duro lavoro, svolto con i nostri fornitori e partner, nella progettazione, industrializzazione e definizione del sistema a supporto e vorrei ringraziare tutti coloro che hanno dedicato il loro tempo e la loro energia a trasformare in realtà questo elicottero di nuova generazione. Sono impaziente che H160 entri in servizio offrendo le sue innovative caratteristiche ai clienti di tutto il mondo, portando loro competitività e ulteriore comfort e sicurezza”.
Per sviluppare e certificare l’aeromobile e continuare a farlo crescere prima dell’entrata in servizio, Airbus Helicopters ha fatto affidamento su tre prototipi, il primo elicottero di serie e due mezzi di prova aggiuntivi, il Dynamic Helicopter Zero e il System Helicopter Zero. Gli elicotteri hanno volato per oltre 1500 ore sia per i test di volo che per i voli dimostrativi per i clienti. Progettato come un elicottero multi-ruolo in grado di eseguire una vasta gamma di missioni come trasporto offshore, EMS, aviazione privata e d’affari e servizi pubblici, l’H160 integra le ultime innovazioni tecnologiche di Airbus Helicopters. Tra queste, le funzioni per la sicurezza con l’avionica Helionix e le funzionalità automatizzate, nonché la protezione inviluppo di volo. L’elicottero offre inoltre ai passeggeri un migliore comfort grazie alle pale Blue Edge, che riducono il rumore, e a una migliorata visibilità esterna a beneficio sia dei passeggeri che dei piloti.
L’H160 è stato progettato pensando anche a una maggiore efficienza del consumo di carburante e all’ecosistema di manutenzione semplificata incentrato sul cliente: l’accessibilità degli equipaggiamenti è stata facilitata dall’architettura ottimizzata dell’elicottero, il piano di manutenzione è stato accuratamente verificato durante le campagne Operator Zero e l’elicottero viene consegnato con una intuitiva documentazione 3D per la manutenzione.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Industria
Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Un incontro tra domanda e offerta nel mercato aereo per la supply chain, innovazione tecnologica e sostenibilità
21 Settembre 2023
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
AEREO
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il progetto italiano, finanziato dall'Unione Europea, per la realizzazione di una filiera integrata per produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo dell'idrogeno
19 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • idrogeno
Leonardo: a Parigi ordini per radar ed elicotteri
Industria
Leonardo: a Parigi ordini per radar ed elicotteri
Nuovi ordini per Leonardo dal salone di Le Bourget, in corso in questi giorni a Parigi. La NATO Support and…
20 Giugno 2023
  • Leonardo
Leonardo svilupperà anche il sistema di missione dell’Eurodrone
Industria
Leonardo svilupperà anche il sistema di missione dell’Eurodrone
SI tratta del nuovo velivolo a pilotaggio remoto di classe MALE (Medium Altitude Long Endurance) europeo
19 Giugno 2023
  • Leonardo
Leonardo presenta al SeaFuture gli ultimi sviluppi dell’AWHero
Industria
Leonardo presenta al SeaFuture gli ultimi sviluppi dell’AWHero
Nuovi sviluppi per l’AWHero, l’elicottero a pilotaggio remoto di Leonardo. I nuovi sviluppi del RUAS (Rotary Uncrewed Aerial System) appartenente…
5 Giugno 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Compagnie
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Permetterà un ulteriore sviluppo del traffico incoming e outgoing 
22 Settembre 2023
  • voli
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Compagnie
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Per la compagnia aerea l’Italia è uno dei principali mercati transatlantici per il turismo e il commercio internazionale 
22 Settembre 2023
  • voli