• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
L’H145 pentapala di Airbus Helicopters ha ottenuto la certificazione Easa
Industria

L’H145 pentapala di Airbus Helicopters ha ottenuto la certificazione Easa

Redazione T-I
23 Giugno 2020
  • copiato!

L’H145 pentapala di Airbus Helicopters ha ottenuto la certificazione da parte dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa), aprendo la strada alle consegne previste verso la fine dell’estate 2020. La certificazione copre l’intera gamma di funzionalità, dal volo strumentale (instrument flight rules – IFR) e single-pilot, alle operazioni single engine (Cat. A/VTOL), così come l’utilizzo dei visori notturni.
“Il nostro nuovo H145 pentapala è un eccellente esempio della nostra capacità di ricerca e miglioramento continuo, per fornire una costante innovazione che risponda alle esigenze dei nostri clienti – ha dichiarato Bruno Even, CEO di Airbus Helicopters -. Questo elicottero combina funzionalità a valore aggiunto con la robustezza e l’affidabilità di un best-seller collaudato, che lo rendono molto competitivo nel mercato degli elicotteri bimotore leggeri”.
La nuova versione dell’H145, il più venduto elicottero bimotore leggero Airbus, è stata presentata all’Heli-Expo 2019 di Atlanta, in Georgia.
Quest’ultimo aggiornamento della Famiglia H145 aggiunge un nuovo rotore pentapala all’H145 multi-missione, aumentando il carico utile dell’elicottero di 150 kg (330 lb). La certificazione della Federal Aviation Administration avverrà entro la fine dell’anno. La certificazione per la versione militare dell’H145 pentapala sarà concessa nel 2021.
Equipaggiato con due motori Safran Arriel 2E, l’H145 è dotato di un sistema di controllo digitale completo del motore (full authority digital engine control – FADEC) e della suite avionica digitale Helionix. Include inoltre un pilota automatico a 4 assi ad alte prestazioni, che consente di aumentare la sicurezza e ridurre il carico di lavoro del pilota. La sua impronta acustica particolarmente bassa rende l’H145 l’elicottero più silenzioso della propria categoria.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Industria
Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Un incontro tra domanda e offerta nel mercato aereo per la supply chain, innovazione tecnologica e sostenibilità
21 Settembre 2023
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
AEREO
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il progetto italiano, finanziato dall'Unione Europea, per la realizzazione di una filiera integrata per produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo dell'idrogeno
19 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • idrogeno
Leonardo: a Parigi ordini per radar ed elicotteri
Industria
Leonardo: a Parigi ordini per radar ed elicotteri
Nuovi ordini per Leonardo dal salone di Le Bourget, in corso in questi giorni a Parigi. La NATO Support and…
20 Giugno 2023
  • Leonardo
Leonardo svilupperà anche il sistema di missione dell’Eurodrone
Industria
Leonardo svilupperà anche il sistema di missione dell’Eurodrone
SI tratta del nuovo velivolo a pilotaggio remoto di classe MALE (Medium Altitude Long Endurance) europeo
19 Giugno 2023
  • Leonardo
Leonardo presenta al SeaFuture gli ultimi sviluppi dell’AWHero
Industria
Leonardo presenta al SeaFuture gli ultimi sviluppi dell’AWHero
Nuovi sviluppi per l’AWHero, l’elicottero a pilotaggio remoto di Leonardo. I nuovi sviluppi del RUAS (Rotary Uncrewed Aerial System) appartenente…
5 Giugno 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Compagnie
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Ecco come e dove candidarsi: anche senza esperienza e senza limiti di età
22 Settembre 2023
  • lavoro