• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Boeing: utili in calo di oltre il 50% nel terzo trimestre
Industria

Boeing: utili in calo di oltre il 50% nel terzo trimestre

Redazione T-I
24 Ottobre 2019
  • copiato!

Utili in calo di oltre il 50% per Boeing nel terzo trimestre dell’anno, a causa soprattutto delle minori consegne del B737, dopo i due disastri aerei del 737 Max in Indonesia e in Etiopia. L’utile operativo è infatti sceso a 895 milioni di dollari rispetto al 1,890 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente. In calo del 21% anche il fatturato che è arrivato a quota 19,98 miliardi di dollari contro i 25,14 dello stesso trimestre 2018. “La nostra massima priorità rimane il ritorno in servizio sicuro del 737 MAX, e stiamo facendo progressi costanti – ha dichiarato Dennis Muilenburg, presidente e amministratore delegato di Boeing -. Abbiamo anche intrapreso azioni per affinare ulteriormente l’attenzione della nostra azienda nei confronti della sicurezza dei prodotti e dei servizi e continuiamo a mantenere gli impegni con i clienti e a cogliere nuove opportunità, guidati da solidi valori come sicurezza, qualità e integrità sempre in prima linea.”
Boeing ha sviluppato software e aggiornamenti formativi per il 737 MAX e continua a collaborare con la FAA e con le autorità mondiali dell’aviazione civile per completare le fasi rimanenti verso la certificazione e un pronto rientro in servizio. Ai fini dei risultati del terzo trimestre, l’azienda ha ipotizzato che l’approvazione normativa del rientro in servizio del 737 MAX inizierà nel quarto trimestre del 2019 e che ciò comporterà l’aumento graduale del tasso di produzione del 737 da 42 al mese a 57 al mese entro la fine del 2020.
Per quanto riguarda la divisione Commercial Airplanes, il fatturato del terzo trimestre è stato pari a 8,2 miliardi, segnando un calo del 41% che riflette le minori consegne dei 737. La divisione ha comunque registrato ordini netti per un valore di 5 miliardi durante il trimestre, compresi gli ordini per venti 787 per Korean Air, otto 787 per Air New Zealand e sei 777 cargo per China Airlines. Il portafoglio ordini di Commercial Airplanes comprende quasi 5.500 aerei per un valore di 387 miliardi di dollari.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Trasporto aereo per logistica e trasporti commerciali: tavolo tecnico tra ENAC e Confindustria
AEREO
Trasporto aereo per logistica e trasporti commerciali: tavolo tecnico tra ENAC e Confindustria
Al centro dell’incontro la Regional Air Mobility per i voli commerciali regionali
23 Maggio 2025
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • trasporti
  • logistica
  • enac
  • confindustria
  • cargo aereo
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata