• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Airbus firma un contratto per l’integrazione di 115 nuovi radar ESCAN per gli Eurofighter
Industria

Airbus firma un contratto per l’integrazione di 115 nuovi radar ESCAN per gli Eurofighter

Redazione T-I
30 Giugno 2020
  • copiato!

Airbus ha firmato un contratto per lo sviluppo, la fornitura e l’integrazione di 115 radar ESCAN per la flotta Eurofighter tedesca e spagnola. Si tratta del più importante ordine per il radar a scansione elettronica di nuova generazione più moderno al mondo, il Captor-E. La firma è avvenuta in seguito all’approvazione di entrambi i governi nelle ultime settimane.
Il contratto prevede la consegna e l’integrazione di 110 radar Captor-E per la Germania e un lotto iniziale di 5 radar per la Spagna, tutti da consegnare entro il 2023. Il nuovo sensore sarà equipaggiato sugli Eurofighter Tranche 2 e Tranche 3 e sui nuovi aeromobili. I siti Airbus a Manching, in Germania, e a Getafe, in Spagna, saranno gli hub di integrazione globale, mentre il radar sarà sviluppato e costruito, in subappalto, da un consorzio guidato da Hensoldt e Indra e con la partecipazione di altre aziende partner del programma Eurofighter.
“Il contratto per il radar Captor-E è un importante traguardo per dotare gli Eurofighter di sensori che garantiscano già oggi la superiorità del velivolo anche nei futuri scenari di combattimento – ha commentato Dirk Hoke, Ceo di Airbus Defence and Space –. Con il programma Eurofighter, Germania e Spagna stanno investendo in una solida spina dorsale della difesa aerea europea e nel progetto di punta dell’industria della difesa europea”.
Il Captor-E dell’Eurofighter è il più avanzato radar a scansione elettronica per aerei da combattimento. Il design della cellula frontale della fusoliera consente agli Eurofighter di offrire il più ampio raggio a scansione elettronica per maggiori campi di rilevamento e tracciamento, funzionalità Air-to-Surface avanzate e avanzate misure di protezione elettronica. La grande superficie dell’antenna consente inoltre un campo di osservazione più ampio, migliorando le prestazioni dell’aeromobile e garantendo il suo ruolo di preziosa risorsa nell’ambiente Future Combat Aircraft System. Il contratto firmato darà anche una spinta ulteriore alle offerte di esportazione attualmente proposte da Eurofighter.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Industria
Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Un incontro tra domanda e offerta nel mercato aereo per la supply chain, innovazione tecnologica e sostenibilità
21 Settembre 2023
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
AEREO
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il progetto italiano, finanziato dall'Unione Europea, per la realizzazione di una filiera integrata per produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo dell'idrogeno
19 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • idrogeno
Leonardo: a Parigi ordini per radar ed elicotteri
Industria
Leonardo: a Parigi ordini per radar ed elicotteri
Nuovi ordini per Leonardo dal salone di Le Bourget, in corso in questi giorni a Parigi. La NATO Support and…
20 Giugno 2023
  • Leonardo
Leonardo svilupperà anche il sistema di missione dell’Eurodrone
Industria
Leonardo svilupperà anche il sistema di missione dell’Eurodrone
SI tratta del nuovo velivolo a pilotaggio remoto di classe MALE (Medium Altitude Long Endurance) europeo
19 Giugno 2023
  • Leonardo
Leonardo presenta al SeaFuture gli ultimi sviluppi dell’AWHero
Industria
Leonardo presenta al SeaFuture gli ultimi sviluppi dell’AWHero
Nuovi sviluppi per l’AWHero, l’elicottero a pilotaggio remoto di Leonardo. I nuovi sviluppi del RUAS (Rotary Uncrewed Aerial System) appartenente…
5 Giugno 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
Istituzioni
Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
Ecco le motivazioni e il testo del provvedimento emesso nei confronti della compagnia aerea
20 Settembre 2023
  • antitrust
  • voli
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica