• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Alitalia: nel 2010 in crescita passeggeri e ricavi
AEREO

Alitalia: nel 2010 in crescita passeggeri e ricavi

Redazione T-I
2 Agosto 2010
  • alitalia
  • copiato!

Tempo di bilanci per Alitalia. Nel primo semestre di quest’anno, conclusosi il 30 giugno, la compagnia di bandiera ha trasportato 10,6 milioni di passeggeri, con un +3% rispetto al primo semestre 2009 (compreso il periodo 1-13 gennaio), che si era fermato a 10,3. La crescita è stata trainata, in particolare, dalle attività intercontinentali e internazionali, che hanno fatto registrare, rispettivamente, incrementi del 22,9% e del 7,6%.
Il load factor è stato pari al 68%, in crescita di 9,3 punti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (58,7%).
I ricavi, pari a 1.480 milioni, hanno fatto registrare una crescita del 13% rispetto al primo semestre 2009 (1.309 milioni), con un netto progresso tra il primo trimestre (649 milioni) e il secondo trimestre (831 milioni).
Le perdite risultano dimezzate rispetto al 2009, nonostante l’aumento del costo del carburante, l’aumento del costo del lavoro dovuto alla riduzione dei contributi Cigs e gli effetti economici derivanti dalle limitazioni al traffico aereo imposte dall’eruzione vulcanica islandese.
Al 30 giugno, la flotta di Alitalia risulta composta da 156 aeromobili, di cui 9 nuovi Airbus A320 consegnati nel corso del 2009 e 5 consegnati nel corso del primo semestre. A questi si sono aggiunti 2 nuovi Airbus A320 e 2 nuovi Airbus A330 consegnati nel mese di luglio.
Su tutti gli altri 46 Airbus di medio raggio di Alitalia è stato  completato il piano di rinnovamento delle cabine (investimento oltre 20 milioni di euro). Tutta la flotta Airbus di breve e medio raggio di Alitalia è ora equipaggiata con poltrone slim in pelle, dotate di schermo individuale.
Sotto il profilo operativo, la regolarità dei voli è stata del 99,6% e la puntualità del 82,5%, in crescita di 11 punti rispetto allo stesso periodo del 2009 (71,6%).  Sulla tratta Roma-Milano, la puntualità dei voli è stata del 91,2% (77,6% nel primo semestre 2009), mentre il livello di soddisfazione dei clienti è passato dal 71,7% di giugno 2009 al 82,1% di giugno 2010.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Sciopero aerei 29 settembre 2023: ITA Airways cancella i voli, ecco un elenco
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: ITA Airways cancella i voli, ecco un elenco
Istruzioni fornite dalla compagnia aerea per i passeggeri con volo cancellato, nei giorni 28, 29 e 30 settembre a causa…
26 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
Aeroporto Milan Bergamo BGY: primo volo da Belgrado della compagnia aerea Wizz Air
Compagnie
Aeroporto Milan Bergamo BGY: primo volo da Belgrado della compagnia aerea Wizz Air
La Serbia è ora raggiungibile con un volo diretto dall'aeroporto di Bergamo Orio al Serio
26 Settembre 2023
  • voli
Sciopero aerei 29 settembre 2023, Enac: ecco i voli garantiti 
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023, Enac: ecco i voli garantiti 
Voli garantiti operativi durante lo sciopero nazionale aereo di tutti i servizi in aeroporto
25 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
  • voli
Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Istituzioni
Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Ecco i contenuti della petizione e le considerazioni della Commissione Europea per le petizioni (PETI): sono necessarie norme UE coerenti…
25 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Istituzioni
Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Trasporto aereo nazionale, internazionale ed intercontinentale mediante vettori aerei cargo, di materiali e mezzi delle Forze Armat
25 Settembre 2023
  • cargo
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Gasolio agricolo utilizzato per circolare da privati. Sequestro della Guardia di Finanza in Puglia
CAMION
Gasolio agricolo utilizzato per circolare da privati. Sequestro della Guardia di Finanza in Puglia
Contestata l'evasione fiscale ai trasgressori che usavano il gasolio agricolo su strada
2 Ottobre 2023
  • cronaca
  • prezzi carburanti
Ordigno bellico a Brescia. Ancora disagi per i pendolari
TRENO
Ordigno bellico a Brescia. Ancora disagi per i pendolari
Non è terminata l'operazione di bonifica della bomba della seconda guerra mondiale ritrovata nel pomeriggio di giovedì allo scalo merci…
2 Ottobre 2023