• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
ADR: il Leonardo Da Vinci di nuovo il miglior aeroporto d’Europa
Aeroporti

ADR: il Leonardo Da Vinci di nuovo il miglior aeroporto d’Europa

Il principale aeroporto romano premiato per la quinta volta in sei anni con l’aci europe best airport awards 2023

Marta Bettini
28 Giugno 2023
  • aeroporti di roma
  • fiumicino
  • copiato!

È in un clima di festa che si è celebrato oggi al Leonardo da Vinci il riconoscimento del Best Airport Awards 2023 da parte dell’“Airport Council International” (ACI) – associazione internazionale di categoria dei principali aeroporti del mondo – che ha premiato per la quinta volta lo scalo romano come migliore aeroporto d’Europa. 

A darne annuncio l’Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, alla presenza di oltre 500 tra passeggeri e personale di Aeroporti di Roma che, all’interno dell’area di imbarco E appositamente allestita, hanno dato vita ad una vera e propria silent disco: una coreografia con DJ set in cuffia per un pomeriggio di divertimento e spettacolo aperto alla partecipazione di tutti i presenti. 

ACI ha assegnato allo scalo di Fiumicino l’Aci Europe Best Airport Award 2023 nella categoria degli hub con oltre 40 milioni di passeggeri.

Questo risultato si aggiunge al riconoscimento del “Leonardo da Vinci” che per sei anni consecutivi risulta in testa alla classifica europea sulla qualità del servizio espressa direttamente dai passeggeri e alle 5 stelle Skytrax assegnate all’aeroporto romano a gennaio di quest’anno per l’eccellenza operativa e la qualità del servizio erogato ai passeggeri.  

I criteri di valutazione del Best Airport 2023 si sono concentrati sulla resilienza operativa e sulla sostenibilità nel contesto di ripresa dal COVID-19. A rendere possibile la vittoria del Leonardo da Vinci, sono stati gli ottimi risultati ottenuti da Aeroporti di Roma su alcuni driver principali quali sostenibilità e innovazione. 

In questo ambito, va ricordato l’impegno di ADR nel ridurre progressivamente l’impronta ambientale dei propri aeroporti con il target del Net Zero Emission nel 2030, con venti anni di anticipo rispetto a quanto prefissato a livello di settore aeroportuale europeo, oltre all’obiettivo dell’azienda nel definire un percorso che renda compatibile lo sviluppo del trasporto aereo con la tutela dell’ambiente attraverso il Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo, osservatorio promosso da ADR che ha lo scopo di accelerare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del settore nel contesto degli SDGs e dell’Agenda 2030 e che raccoglie player industriali, stakeholder istituzionali e associazioni, guidati da esperti del mondo accademico.

Leonardo Da Vinci - Best Airport 2023

Leonardo Da Vinci – Best Airport 2023

Ma anche l’intermodalità, con lo sviluppo di prodotti integrati treno+aereo, la diffusione del SAF (Sustainable Aviation Fuel), il biocarburante in grado di ridurre le emissioni di CO2 del 60-80%, la produzione di energia rinnovabile con la realizzazione del più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in un aeroporto europeo, che sarà collocato parallelamente alla pista n° 3 del Leonardo da Vinci.

Sul fronte dell’innovazione, grande protagonista della strategia di Aeroporti di Roma, particolare apprezzamento è andato all’orientamento a open innovation e digitalizzazione, per offrire ai passeggeri sempre più comfort e sicurezza durante il viaggio. In questo ambito spicca la realizzazione nello scalo dell’Innovation Hub dedicato alle start-up, il lancio della seconda call4ideas, la costituzione della società di Corporate Venture Capital “ADR Ventures” e lo sviluppo dei servizi di urban air mobility con l’avvio dei primi collegamenti dei velivoli elettrici a decollo verticale tra l’aeroporto e Roma già nel 2024.

Marco Troncone – Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma

“Essere riconfermati miglior aeroporto europeo per la quinta volta è un risultato straordinario – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone –, frutto dell’impegno quotidiano e della immensa passione di tutte le nostre persone e dei nostri partner, anche istituzionali, a cui va uno speciale ringraziamento. È la conferma dell’impegno che abbiamo preso come azienda nei confronti dei nostri passeggeri e di tutti i nostri stakeholder: realizzare l’aeroporto sostenibile del futuro, per continuare ad assicurare ancora maggiore sicurezza, comfort e servizi a valore aggiunto. Aeroporti di Roma continua ad avere lo sguardo fermamente rivolto al futuro, facendo ricorso alla tecnologia e all’innovazione e valorizzando al contempo anche la storia e la bellezza che appartengono alla città di Roma e all’Italia, affinché il Leonardo da Vinci diventi sempre più lo specchio dell’eccellenza del nostro Paese”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
Si ferma per 4 ore il personale navigante e assistenti di volo
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
In tutti gli aeroporti italiani si ferma per protesta il personale di terra e aeroportuale
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Compagnie
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Permetterà un ulteriore sviluppo del traffico incoming e outgoing 
22 Settembre 2023
  • voli
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Compagnie
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Per la compagnia aerea l’Italia è uno dei principali mercati transatlantici per il turismo e il commercio internazionale 
22 Settembre 2023
  • voli
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Compagnie
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Ecco come e dove candidarsi: anche senza esperienza e senza limiti di età
22 Settembre 2023
  • lavoro
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Avrà compiti di supporto e consulenza. Il coordinatore è Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra presso “La Sapienza”
20 Settembre 2023
  • Ponte di Messina