• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
MOBILITÀ

Sicurezza stradale, dati preoccupanti: 55 decessi al giorno sulle strade dell’UE

Veronica Concilio
25 Giugno 2025
  • mobilità
  • infrastrutture
  • sicurezza stradale
  • aci
  • unione europea

L’Italia al 19esimo posto tra i 27 Paesi UE per quanto riguarda la riduzione della mortalità nell’ultimo decennio

  • copiato!

Dati poco confortanti per la sicurezza stradale: sono quelli che emergono dal Rapporto Annuale PIN (Road Safety Performance Index) dell’ETSC – European Transport Safety Council (Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti) – del quale l’Automobile Club d’Italia è membro.

Le vittime della strada in Europa: un quadro preoccupante

I dati rilevati infatti mostrano come l’Unione Europea sia ancora molto lontana dal raggiungere l‘obiettivo di dimezzare, entro il 2030, le vittime degli incidenti stradali. Nello specifico, si registrano:

  • 20.017 morti sulle strade dell’Unione Europea (UE), questo significa una media di circa 55 decessi al giorno.
  • una diminuzione di appena il 2% rispetto al 2023, un dato molto al di sotto del 6,7% annuo che sarebbe necessario per raggiungere l’obiettivo dell’UE di dimezzare i morti sulle strade entro il 2030.

Sicurezza Stradale in Italia: l’Italia al 19esimo posto tra i 27 Paesi UE

Per l’Italia, ACI e ISTAT  diffonderanno i dati definitivi del 2024 entro il prossimo mese di luglio. Finora, dai valori stimati per il 2024 risulta una diminuzione dei morti di appena lo 0,3% e un tasso di mortalità per milione di abitanti (51) superiore alla media europea (45), collocando l‘Italia al 19esimo posto tra i 27 Paesi UE per quanto riguarda la riduzione della mortalità nell’arco dell’ultimo decennio.

La Norvegia il paese più sicuro

Il prestigioso premio PIN 2025 è stato assegnato alla Norvegia che, grazie al costante impegno nella sicurezza stradale e al successo nella riduzione delle vittime della strada, resta il Paese più sicuro d’Europa, con solo 16 decessi stradali per milione di abitanti nel 2024: il tasso più basso tra i 32 Paesi monitorati dal programma PIN dell’ETSC.

Una situazione europea preoccupante

Nel complesso, però, la situazione europea è preoccupante: i decessi sulle strade nell’UE27 sono diminuiti solo del 12% rispetto all’anno di riferimento 2019 (ben al di sotto della riduzione del 27% attualmente necessaria per mantenere la rotta verso la riduzione del 50% entro il 2030) e la riduzione dei feriti gravi continua a essere inferiore a quella dei decessi.

L’approccio Safe System per limitare gli incidenti

Secondo le stime del Rapporto, dal 2014 si sono salvate circa 23.800 vite, grazie ai miglioramenti della sicurezza stradale, con un conseguente risparmio di 60 miliardi di euro. Tuttavia, evidenzia ETSC, se l’Unione Europea avesse raggiunto il necessario tasso di riduzione annuale del 6,7%, si sarebbero potute salvare altre 49.600 vite, con un beneficio sociale pari a 124 miliardi di euro.

Per tornare sulla buona strada, l’ETSC esorta, sia le istituzioni dell’UE che i governi nazionali, ad adottare misure più incisive e ad implementare l’approccio Safe System.

“La Norvegia dimostra che le morti sulle strade non sono inevitabili: sono prevenibili. Ma ogni paese in Europa deve ora seguire il suo esempio- ha affermato Antonio Avenoso, Executive Director ETSC- Sappiamo cosa funziona. La vera sfida è la volontà politica. Senza un’azione coraggiosa a livello nazionale ed europeo, migliaia di altre vite andranno perse inutilmente”.

Continua a leggere: Federlogistica esprime preoccupazione per i lavori ferroviari

Continua a leggere

Tunnel del Tenda: dal 18 luglio apertura quotidiana continuata dalle 6 alle 21
MOBILITÀ
Tunnel del Tenda: dal 18 luglio apertura quotidiana continuata dalle 6 alle 21
Transito a senso unico alternato, regolato da semaforo, fino al 14 settembre
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
Infrastrutture
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
 Il neopresidente: Massima attenzione su sicurezza stradale, sviluppo delle tecnologie e sostenibilità
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
TRENO
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
L'emendamento al DL Infrastrutture punta a ridurre i tempi di percorrenza della tratta ferroviaria
Esodo estivo: traffico intenso nel fine settimana lungo la rete ANAS
MOBILITÀ
Esodo estivo: traffico intenso nel fine settimana lungo la rete ANAS
Il traffico intenso è previsto in entrata e in uscita da Roma, in direzione sud e lungo i principali itinerari…
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata