• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Turismo sostenibile: 26 e 27 maggio Giornate delle Ferrovie delle Meraviglie
TRENO

Turismo sostenibile: 26 e 27 maggio Giornate delle Ferrovie delle Meraviglie

Redazione T-I
23 Maggio 2018
  • copiato!

Conto alla rovescia per la Giornate delle Ferrovie delle Meraviglie, l’iniziativa che dal 26 al 27 maggio intende valorizzare migliaia di chilometri di ferrovie storiche e tracciati dismessi in un grande progetto di rigenerazione territoriale con l’organizzazione di numerosi eventi in tutta Italia.

Vi sono oltre 1400 km di linee ferroviarie dismesse ed abbandonate da tempo in Italia, linee di cui una buona parte possono diventare greenways per vivere la mobilità dolce nel paesaggio italiano. Oltre alla ferrovie dismesse, sono ben 1300 attualmente i chilometri di ferrovie sospese in Italia, che potrebbero essere riaperte per servizi turistici ed in diversi casi essere anche una buona integrazione per i servizi ordinari per residenti e pendolari.

La Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie è l’appuntamento centrale della Primavera della Mobilità Dolce avviata il 21 marzo scorso grazie ad A.MO.DO, l’Alleanza per la Mobilità Dolce – AmoDo, con il Patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dell’Anci, della Fondazione FS, di Asstra e dell’Associazione Europea delle Vie Francigene.

“L’iniziativa promuove la mobilità dolce per un turismo esperienziale e di qualità con eventi organizzati in tutta Italia su treni turistici e storici – dichiara Anna Donati portavoce di Amodo – per stupire, incantare e meravigliare chi attraversa i paesaggi suggestivi che le ferrovie attraversano. Sarà un’emozione lunga due giorni e migliaia di chilometri che servirà anche per chiedere alle Istituzioni e Ministeri una piena e rapida attuazione della legge 128/2017 per le ferrovie turistiche”.

Il 26 e 27 maggio in Irpinia si terrà l’evento di punta: il viaggio inaugurale per la riapertura della linea Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, ferrovia che con l’approvazione della legge n. 128/2017 è stata inserita nell’elenco delle prime 18 tratte ferroviarie turistiche italiane ed è stata dichiarata di interesse culturale diventando il primo esempio di tutela diretta rivolto ad un tracciato ferroviario storico del territorio nazionale.

Per l’occasione è stato organizzato l’evento “Venga la ferrovia…” in collaborazione con il Mibact, Fondazione FS, Regione Campania, associazione InLoCoMotivi, Legambiente, Touring Club Italiano e tante altre associazioni locali. Sarà possibile realizzare dei veri e propri viaggi emozionali sui treni storici e turistici, per riscoprire una delle tratte ferroviarie più antiche e suggestive d’Italia. Una manifestazione ricca di appuntamenti per fruire delle bellezze storiche, ambientali e architettoniche del territorio attraversato della linea ferroviaria: mostre, proiezioni cinematografiche, degustazioni enogastronomiche alla scoperta delle eccellenze locali, come il vino, ed escursioni a piedi alla scoperta del paesaggio e della cultura dei piccoli borghi.
Ad anticipare l’inaugurazione, il 25 maggio si terrà il convegno “Ferrovie turistiche, mobilità dolce e rigenerazione territoriale”, a cura di A.MO.DO., nel Complesso Monumentale del Carcere Borbonico di Avellino. L’incontro sarà l’occasione per avviare un’ampia riflessione sulla crescita delle ferrovie turistiche e della mobilità dolce in Italia.

Tante le iniziative in tutta Italia che animeranno la Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie. Il 27 maggio si torna a sbuffare con il treno storico delle Ferrovie della Calabria in un giorno dedicato alla scoperta delle Vette della Sila: la stazione di San Nicola S.M., vetta Ferroviaria d’Italia e Monte Botte Donato, vetta dei Monti Silani. Le storica locomotiva a vapore FCL353 trainerà le carrozze a terrazzini degli anni ’20 e a bordo del treno ci sarà animazione con musica popolare e degustazioni a basi di prodotti tipici. Nelle Terre di Siena invece, sempre il 27 maggio, si potrà salire sul Treno degli Etruschi, una locomotiva a vapore che attraverserà i paesaggi spettacolari delle crete senesi da Siena ad Asciano fino ad arrivare a Chiusi.

In Sardegna partirà un archeotreno a vapore da Cagliari a Carbonia e ritorno, organizzato da SardegnaVapore con Fondazione FS. Anche il trenino verde della Sardegna, un’autentica meraviglia italiana, farà due corse il 27 maggio: una sulla Mandax-Sadali e l’altra sulla Santa Maria-Bosa. L’Alleanza per la Mobilità Dolce ribadisce la propria contrarietà al taglio della linea del trenino verde a Palau Marina, come vorrebbe fare il Comune di Palau per far posto ad un parcheggio: la Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie serve anche a ribadire il valore del nostro patrimonio ferroviario storico da tutelare.

Ma in questo fine settimana per la Primavera della Mobilità Dolce del 26 e 27 maggio ci saranno anche tanti eventi a piedi e in bicicletta come l’iniziativa CamminaNatura, terza edizione delle Giornate Nazionali Guide Escursionistiche organizzato da AIGAE e Legambiente con centinaia di escursioni gratuite all’interno del calendario della 10a Giornata/Mese nazionale dei Cammini Francigeni, organizzato dalla La Rete dei Cammini, e la Randonnèe “La Via dei Templari da Melfi, tra le antiche vie battute dai cavalieri medievali e le evidenze templari dell’area nord nella Basilicata, alla scoperta di una terra capace di custodire i luoghi dell’incanto.

  • cicloturismo
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

MIMS: dalla Conferenza Unificata via libera al Piano della Mobilità Ciclistica
Due Ruote
MIMS: dalla Conferenza Unificata via libera al Piano della Mobilità Ciclistica
Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024 predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) è frutto di…
Giornata mondiale della bicicletta: il punto del MIMS sugli interventi in atto per potenziare la rete
Due Ruote
Giornata mondiale della bicicletta: il punto del MIMS sugli interventi in atto per potenziare la rete
In occasione della Giornata mondiale della bicicletta che ricorre oggi, istituita dall’Onu nel 2018 riconoscendo i benefici sociali e ambientali…
Manovra: nasce il Fondo per la strategia di mobilità sostenibile
Regole
Manovra: nasce il Fondo per la strategia di mobilità sostenibile
Contribuire al raggiungimento degli obiettivi del pacchetto green della Commissione europea per ridurre, entro l'anno 2030, le emissioni nette di…
Trenord: nel weekend possibili prenotazioni per piccoli gruppi di ciclisti
TRENO
Trenord: nel weekend possibili prenotazioni per piccoli gruppi di ciclisti
Trenord potenzia l'offerta per il cicloturismo in Lombardia con l'attivazione di un servizio prenotazione per il weekend dedicato ai gruppi di…
Liguria: 360mila euro per le piste ciclabili di Genova, Sanremo e Ventimiglia
Infrastrutture
Liguria: 360mila euro per le piste ciclabili di Genova, Sanremo e Ventimiglia
Sono state assegnate le risorse del bando varato da Regione Liguria per un totale di 360mila euro per il miglioramento…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
TRENO
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
Appuntamento dal 3 al 5 ottobre a Rho Fiera Milano per tutte le novità del settore
28 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
Treno deraglia a Milano Cadorna. Nessun ferito ma ritardi per la circolazione
TRENO
Treno deraglia a Milano Cadorna. Nessun ferito ma ritardi per la circolazione
L'ultima carrozza di un regionale, per fortuna vuoto, è finita fuori dal proprio binario.
27 Settembre 2023
  • cronaca
  • Disagi passeggeri
Linea ferroviaria Fiumicino Aeroporto Roma: problemi tecnici causano ritardi
TRENO
Linea ferroviaria Fiumicino Aeroporto Roma: problemi tecnici causano ritardi
L'inconveniente tecnico alla linea ferroviaria si è verificato poco dopo mezzogiorno.
27 Settembre 2023
Terremoto a Napoli rallenta la circolazione dei treni
TRENO
Terremoto a Napoli rallenta la circolazione dei treni
Lo sciame sismico ai Campi Flegrei ha indotto a controllare la linea ferroviaria. Da ieri a stamane forti ritardi per…
27 Settembre 2023
  • cronaca
  • terremoto
Deraglia un treno merci: circolazione rallentata nei pressi di Bolzano
TRENO
Deraglia un treno merci: circolazione rallentata nei pressi di Bolzano
Paura in stazione a Bolzano. Nessun ferito ma ritardi e cancellazioni delle corse. Attivati bus sostitutivi tra Bolzano e Merano
27 Settembre 2023
  • cronaca
  • Disagi passeggeri
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
TRENO
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
Appuntamento dal 3 al 5 ottobre a Rho Fiera Milano per tutte le novità del settore
28 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile