• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Trenord: le proposte treno+trekking in Lombardia
TRENO

Trenord: le proposte treno+trekking in Lombardia

Redazione T-I
20 Luglio 2020
  • trenord
  • copiato!

In treno fino alle vie del trekking e alle tappe dei cammini lenti in Lombardia, per itinerari sostenibili dall’inizio alla fine del viaggio: è la chiave del programma Train&Trek, che per l’estate 2020 si arricchisce di nuove offerte per andare incontro a tutti i gusti e diversi livelli di allenamento. L’iniziativa di Trenord comprende un biglietto speciale per raggiungere percorsi di trekking e passeggiate sulla sponda lecchese del Lago di Como, compresi nella proposta Lecco Open Rail, e sconti dedicati ai pellegrini diretti sulla Via Francisca e la Via Francigena.

Lecco Open Rail
Inaugurata per l’estate 2020, l’iniziativa invita a scoprire percorsi culturali e di sport sulla riva lecchese del Lago di Como: passeggiate, ville storiche bellezze naturali come l’Orrido di Bellano, tour alla scoperta dei grandi scrittori che hanno narrato le sponde lacustri e dei segni lasciati dalla storia in quei territori fino agli itinerari di trekking per gli appassionati.

Per Lecco Open Rail Trenord propone un biglietto speciale che comprende il viaggio in treno andata/ritorno da tutta la Lombardia a Lecco o Colico e la libera circolazione fra Lecco e Colico a 15 euro, comprensivo di sconti dedicati per l’ingresso a Villa Monastero a Varenna, a Villa Manzoni a Lecco e per la visita all’Orrido di Bellano. Convenienza anche per le famiglie: il titolo di viaggio consente ai ragazzi fino ai 13 anni di viaggiare gratuitamente con l’adulto possessore del biglietto.

Via Francisca del Lucomagno
Antica via romana-longobarda, la Via Francisca del Lucomagno da Costanza, nel Centro dell’Europa, porta a Pavia passando dalla Svizzera. Ai pellegrini dotati di Credenziale che intendono ripercorrere le strade degli antichi camminatori, Trenord offre uno sconto del 10% per raggiungere in treno le tappe del percorso. La tariffa scontata sul biglietto del treno si applica per le tratte ferroviaria lungo la Via Francisca comprese fra le stazioni di Varese FS, Varese FNM, Varese-Casbeno, Busto Arsizio FS, Busto Arsizio FNM, Gazzada-Schianno, Venegono Superiore-Castiglione Olona, Castellanza.

Via Francigena
Itinerario culturale del Consiglio d’Europa dal 1994, la Via Francigena ripercorre le vie dei pellegrini che dal Nord Europa, già prima dell’anno Mille, attraversavano le Alpi per raggiungere Roma. È un cammino lento ricco di storia e suggestione. Trenord offre ai pellegrini, dotati di Credenziale ufficiale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene uno sconto del 10% sul biglietto del treno per le tratte ferroviarie lungo la Via Francigena comprese fra le stazioni di: Milano Centrale, Milano Rogoredo, Brescia, Palestro, Robbio, Nicorvo, Mortara, Gambolò, Tromello, Garlasco, Gropello, Pavia, Motta S. Damiano, Albuzzano, Belgioioso, Corteolona, Santa Cristina, Miradolo Terme, Chignolo Po, Lambrinia e Orio Litta.

Per usufruire dello sconto è necessario inserire il numero di Credenziale del Pellegrino su e-Store Trenord o comunicarlo durante l’acquisto del titolo di viaggio nelle biglietterie di Milano Centrale, Milano Rogoredo, Brescia, Pavia o Mortara.

Presso le biglietterie delle stazioni lungo il percorso i Pellegrini potranno ottenere, su richiesta, il timbro della tappa percorsa sulla propria Credenziale del Pellegrino.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
TRENO
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
Migliorata la situazione della circolazione. Tecnici ancora al lavoro e disagi in diminuzione
29 Maggio 2023
  • maltempo Emilia -Romagna
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
TRENO
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
A partire dal 3 giugno diverse linee interessate da cantieri
29 Maggio 2023
  • trasporto ferroviario
Emilia Romagna. Riaprirà lunedì 29 la linea ferroviaria interrotta dal maltempo
MOBILITÀ
Emilia Romagna. Riaprirà lunedì 29 la linea ferroviaria interrotta dal maltempo
Tecnici Fs al lavoro senza sosta per riattivare la Bologna - Rimini
26 Maggio 2023
  • maltempo Emilia
Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
TRENO
Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
Tecnici all'opera tra le stazioni di Roma Monte Mario e Cesano
26 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
RFI: gara di 200 milioni per potenziare la rete
TRENO
RFI: gara di 200 milioni per potenziare la rete
Aggiudicati anche lavori per elettrificazione Palermo-Trapani
25 Maggio 2023
  • ferrovie
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Trasporto passeggeri, tempi di guida e di riposo: la commissione Ue chiede più flessibilità
AUTOBUS
Trasporto passeggeri, tempi di guida e di riposo: la commissione Ue chiede più flessibilità
La proposta punta a garantire che l'attività di trasporto di passeggeri sia trattata uniformemente
24 Maggio 2023
  • trasporto pubblico locale
Porto di Bari. Dati in crescita per il primo quadrimestre 2023
PORTI
Porto di Bari. Dati in crescita per il primo quadrimestre 2023
In crescita sia merci che passeggeri anche per gli altri porti del Mare Adriatico Meridionale
24 Maggio 2023
  • autorità portuale