• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trenitalia, in arrivo nuovi Regionali per i pendolari
TRENO

Trenitalia, in arrivo nuovi Regionali per i pendolari

Trenitalia, forti investimenti sul brand Regionale. Pendolari al centro, 300 nuovi treni entro il 2027, digitalizzazione e sostenibilità

Redazione T-I
7 Novembre 2024
  • fs
  • fsi
  • trenitalia
  • copiato!

Trenitalia, in arrivo i nuovi treni Regionali per i pendolari. Previsti altri 300 entro il 2027, importante investimento da 7 miliardi di euro.

Trenitalia, nuovi Regionali per i pendolari

Trenitalia sta lavorando alacremente per rinnovare la sua flotta di treni regionali. Già dall’immagine stessa: lo scorso mese, infatti, è stato presentato il nuovo brand aziendale di Trenitalia, che si chiama proprio “Regionale”. L’obbiettivo è portare sui binari mezzi sostenibili e tecnologicamente avanzati, potenziando il servizio in tutto il Paese. Già oggi, ci sono più di 6mila corse giornaliere, con un numero di passeggeri all’anno di circa 400 milioni. Dal 2018 a oggi, sono stati introdotti 500 nuovi treni ad alta tecnologia, più confortevoli, ecosostenibili e a minor impatto ambientale rispetto ai predecessori, con un costo di circa 51 miliardi di euro.

Nuovi treni: quando e dove

I numeri di cui sopra sono destinati ad aumentare. Entro il 2027, infatti, è previsto che i nuovi convogli diventino più di 700. Tra questi, quelli monopiano, quelli elettrici a doppio piano e quelli ibridi. Raggiungere queste cifre, per Trenitalia, significherà aver rinnovato l’80% della flotta, con investimenti superiori ai 7 miliardi per l’acquisto dei nuovi treni e di altri 3 miliardi per implementare tecnologie e manutenzione avanzate.

Collegamenti intermodali e capillarità

Con il servizio dei “Link”, sono state messe a disposizione soluzioni intermodali di collegamento che permettono al viaggiatore di passare dal treno ad altri mezzi quali bus, nave e aereo. In questa maniera, Regionale può raggiungere un alto numero di destinazioni, offrendo un servizio più capillare possibile. Parlando di novità, sono stati fatti anche importanti passi nell’ottica della digitalizzazione, tanto centrale nella vision del Gruppo Fs. Il Check in automatico, con servizio di informazioni sul viaggio in tempo reale, e il nuovo sistema di pagamento Tap&Tap (ancora diffuso solo parzialmente) sono idee nate per semplificare l’esperienza di viaggio.

 

Leggi anche:

AV Roma-Firenze, occhio al weekend di lavori

  • ferrovie
  • sostenibilità
  • ecosostenibilità
  • trasporti sostenibili
  • trasporto ferroviario
  • regionale
  • link

Continua a leggere

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
Ecco i FrecciaPoint a Roma Termini: assistenza hi-tech in stazione
TRENO
Ecco i FrecciaPoint a Roma Termini: assistenza hi-tech in stazione
Trenitalia installa i nuovi FrecciaPoint a Roma Termini: si rinnova l’assistenza in stazione, in arrivo anche nelle altre città
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
TRENO
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
Nuovo sistema tariffario merci di RFI anticipato al 2025. Fermerci plaude alla manovra per sostenere il trasporto ferroviario merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
30 Maggio 2025
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • gruppo fs
  • ferrovie
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
TRENO
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
Intesa fra Trenitalia (Gruppo FS), le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (DB) e quelle austriache ÖBB
21 Maggio 2025
  • frecciarosa
  • Alta velocità
  • gruppo fs
  • treni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata