• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050

Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali ferroviari e valichi alpini

Veronica Concilio
17 Giugno 2025
  • copiato!

La Regione Piemonte entra ufficialmente nel progetto europeo Simplon 2050, iniziativa strategica per il rilancio dei collegamenti ferroviari e logistici tra Italia e Svizzera attraverso il valico del Sempione.

Con una delibera approvata dalla Giunta, il Piemonte infatti parteciperà in qualità di partner al programma Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027, affiancando come capofila la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. L’Italia si impegna così nello sviluppo strategico di questo cruciale valico alpino.

Cos’è il progetto europeo Simplon 2050

Simplon 2050 non è solo un progetto ad ampio respiro ma anche e soprattutto una visione complessiva a lungo termine di iniziative  coordinate tra Svizzera e Italia (ma anche altre nazioni alpine) per garantire che l’asse ferroviario del Sempione rimanga un corridoio vitale e ad alta capacità per il traffico passeggeri e merci.

Il progetto, finanziato con oltre 129 mila euro dalla Regione (attraverso fondi europei FESR e fondi nazionali), punta a potenziare il trasporto merci e passeggeri lungo l’asse transfrontaliero, sviluppando soluzioni condivise e sostenibili.

Uno snodo storico della mobilità alpina

Previsti tavoli tecnici e istituzionali con tutti gli attori coinvolti, mappature delle esigenze infrastrutturali e una roadmap condivisa per individuare gli interventi prioritari sul corridoio del Sempione, considerato uno degli snodi storici della mobilità alpina.

L’assessore della Regione Piemonte alle Infrastrutture strategiche e Logistica, Enrico Bussalino, ha così commentato: “Con questa delibera rilanciamo un’idea concreta di cooperazione europea che mette al centro ferrovia e logistica sostenibile. Il Sempione è una risorsa strategica per il Piemonte: vogliamo riportarlo al centro delle politiche di mobilità internazionale, con un approccio pragmatico e di lungo periodo”.

Una tappa cruciale per un sistema integrato dei trasporti

Il progetto Simplon 20250 rappresenta una tappa importante nel percorso verso un sistema integrato dei trasporti che coinvolga porti, interporti, scali ferroviari e confini alpini. A tale riguardo, il sottosegretario alla presidenza della Regione Piemonte, Alberto Preioni, ha dichiarato: “Questo progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali ferroviari e valichi alpini. L’aggiornamento dello studio di fattibilità per il superamento dell’imbuto rappresentato dalla tratta nella galleria elicoidale di Varzo è un passo atteso e indispensabile, fondamentale non solo per rilanciare il corridoio del Sempione ma anche per valorizzare lo scalo di Domo 2, con la proposta di istituire una zona logistica semplificata, strategica per lo sviluppo e la competitività del territorio”.

Continua a leggere: Alta Velocità Roma Napoli: riprende la circolazione

  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri

Continua a leggere

Il sistema Early Warning attivato sulla linea AV Roma-Napoli: rileverà le attività sismiche
TRENO
Il sistema Early Warning attivato sulla linea AV Roma-Napoli: rileverà le attività sismiche
Le onde sismiche saranno rilevate in tempo reale, attivando i protocolli di sicurezza per i treni
Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
TRENO
Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
Investimento da 525 milioni di euro per l'acquisto di  38 nuovi treni
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
TRENO
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
Previsti anche interventi di rigenerazione urbana e progetti per la valorizzazione dei territori
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
TRENO
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
L'emendamento al DL Infrastrutture punta a ridurre i tempi di percorrenza della tratta ferroviaria
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
LOGISTICA
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni per le violazioni
17 Luglio 2025
  • lavoro
  • Ispettorato del Lavoro
  • logistica
  • autotrasporto
  • Videosorveglianza
  • telecamere
  • controllo a distanza
  • lavoratori
  • autisti
  • camionisti
  • carico
  • scarico
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
LOGISTICA
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
Ecco cosa prevede il nuovo Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025
16 Luglio 2025
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • autotrasporto
  • imprese autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • costo trasporto merci
  • costo lavoro
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • deduzione
Paolo Pessina nominato Vicepresidente  di Conftrasporto
PORTI
Paolo Pessina nominato Vicepresidente di Conftrasporto
Già Presidente di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, anche lui genovese
15 Luglio 2025
  • porti
  • conftrasporto
  • confcommercio
  • federagenti
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
LOGISTICA
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
Il settore autotrasporto dispone di misure straordinarie per proteggere autisti e garantire i servizi
15 Luglio 2025
  • previsioni meteo
  • caldo
  • caldo africano
  • meteo
  • lavoro
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • lavoro usurante
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata