• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Presentato il Piano Strategico di FS: previsti 100 miliardi di investimenti per i prossimi 5 anni
TRENO

Presentato il Piano Strategico di FS: previsti 100 miliardi di investimenti per i prossimi 5 anni

Donnarumma: “L’obiettivo è affrontare con maggiore efficacia le sfide economico-finanziarie e potenziare le infrastrutture e i servizi”

Veronica Concilio
12 Dicembre 2024
  • copiato!

Presentato oggi giovedì 12 dicembre il  Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS, presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma. Il Piano è stato illustrato dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale, Stefano Antonio Donnarumma. Alla presentazione sono intervenuti il Presidente di Ferrovie dello Stato Italiane, Tommaso Tanzilli e il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.

Il Piano Strategico di FS: resilienza, servizi, infrastrutture e mobilità sostenibile

Durante l’incontro è emerso un approccio industriale  del Gruppo FS ed e un piano di azioni qualificato con circa 250 indicatori di performance da raggiungere nei prossimi cinque anni. Si punta a rafforzare la resilienza della rete ferroviaria e stradale, migliorare la qualità del servizio, supportare il completamento delle infrastrutture e a promuovere una mobilità sempre più sostenibile.

L’intervento del Presidente del Gruppo FS, Tommaso Tanzilli

L’obiettivo e le aspettative per FS si concentrano su una crescita sostanziale da qui al 2029, con il miglioramento di tutti i principali indicatori economici e con un incremento dei ricavi a oltre 20 miliardi di euro, dell’EBITDA a più di 3,5 miliardi di euro e del risultato netto a oltre 500 milioni.

Il Presidente del Gruppo FS italiane, Tommaso Tanzilli, ha iniziato i lavori, definendo il Piano Strategico un percorso che guarda al cuore dei nostri valori, ma anche  una vera e propria dichiarazione di intenti ed ha dichiarato: “Il Piano Strategico che ci accompagnerà nei prossimi cinque anni avrà un impatto decisivo sull’assetto del Gruppo FS, mettendoci in condizione di superare le sfide attuali e quelle future”.

“Sfide che potremo vincere solamente grazie a un programma certo di investimenti a livello infrastrutturale e tecnologico e all’apporto fondamentale delle persone del Gruppo che, quotidianamente, si impegnano per garantire un servizio all’altezza delle aspettative in tutti gli ambiti in cui operiamo. Il Piano Strategico inciderà in maniera determinante anche sul Sistema Paese, portando connettività, servizi e quel valore aggiunto che può fare la differenza”- ha concluso Tanzilli.

L’intervento dell’AD di FS, Stefano Antonio Donnarumma

L’ intervento dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale, Stefano Antonio Donnarumma, ha illustrato con dovizia di particolari le strategie del Gruppo FS italiane per i prossimi 5 anni, così come la programmazione degli investimenti, il posizionamento, la vision e le  sfide da affrontare.

“Il Gruppo FS si prepara ad avviare una fase di trasformazione ambiziosa, mirata non solo a innovare i processi operativi, ma anche a migliorare sensibilmente i servizi offerti. Ho l’onore di guidare un’azienda solida e radicata nel tessuto socioeconomico del Paese con un forte bisogno di rilancio attraverso una roadmap di dettaglio, supportata da adeguati investimenti. Questo Piano risponde alle esigenze di una società proiettata verso il futuro, riconoscendo nella mobilità integrata un pilastro fondamentale per lo sviluppo. L’obiettivo è affrontare con maggiore efficacia le sfide economico-finanziarie e potenziare ulteriormente le infrastrutture e la qualità del servizio. La nuova organizzazione punta, inoltre, a rafforzare il ruolo internazionale del Gruppo, per posizionarlo come leader nel settore della mobilità”.

La risposta alle sfide dei prossimi cinque anni

Il Piano strategico di rilancio del Gruppo FS Italiane è stato sviluppato con l’obiettivo di rispondere in maniera efficace alle crescenti sfide del mercato e, allo stesso tempo, potenziare il posizionamento dell’azienda nel settore dei trasporti.

Le linee guida strategiche per il rinnovamento di FS

In particolare, sono otto le linee guida strategiche che accompagneranno questo percorso di rinnovamento, a cominciare dall’impegno del Gruppo a potenziare le infrastrutture del Paese. L’obiettivo è attivare nuove linee ferroviarie AV che permettano di collegare territori finora non serviti, così da aumentare del 30% le persone raggiunte dal sistema Alta Velocità in Italia. Questo sarà realizzato elevando il Gruppo FS a frontiera dell’eccellenza, con il raggiungimento della miglior performance di sempre attraverso il recupero della puntualità per oltre 50mila treni all’anno.

Obiettivo soddisfazione dei passeggeri

A tutto ciò si aggiunge un’esperienza di viaggio calibrata sulla persona, con l’incremento della soddisfazione dei passeggeri. Non meno determinante il presidio internazionale, per cui si stima un incremento del volume dei passeggeri del 40%. La disciplina operativa, grazie anche agli ingenti investimenti, punta ad efficientare del 5% i costi operativi aggredibili.

I fronti dell’ innovazione e della sostenibilità

Inoltre, sul fronte della sostenibilità, si profila oltre un Gigawatt di fotovoltaico installato entro il 2029 e, per quanto riguarda innovazione e sicurezza, è stato fissato il raggiungimento del 100% della rete Core Extended coperta dal sistema ERTMS da qui al 2040. Completa le linee strategiche una netta accelerazione del business, con l’attrazione di nuove competenze e risorse finanziarie necessarie per garantire il proseguimento degli investimenti.

La valorizzazione delle risorse per la crescita del Gruppo

L’intervento dell’Amministratore Delegato di FS Donnarumma ha enfatizzato molto la valorizzazione delle risorse umane, ricchezza fondamentale per la produzione e per investire. dunque competenze al centro, in un’ottica di una sempre maggiore identità, inclusione e collaborazione. Infine, per accompagnare il percorso evolutivo del Gruppo FS sono stati individuati cinque programmi trasformativi che hanno un impatto su tutti gli ambiti di business.

Il tema sicurezza

Altro tema importante quello della sicurezza per i passeggeri, gli asset e i lavoratori ovunque essi si trovino, con l’obiettivo “zero infortuni”. Per raggiungere questo obiettivo saranno messe a disposizione 125mila giornate di formazione tramite FS Security Academy.

Le Infrastrutture ferroviarie e stradali di FS

A oggi sono 17mila i chilometri di linee ferroviarie gestite dal Gruppo FS tramite la controllata RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e circa novemila i treni in circolazione ogni giorno. Per potenziare la qualità del servizio della rete saranno investiti più di 50 miliardi di euro nei prossimi dieci anni. Una quota che, da qui al 2034, concorrerà all’attivazione di nuovi standard tecnologici e all’evoluzione dei modelli manutentivi. Sono inoltre previsti la razionalizzazione del modello di esercizio con i volumi corrispondenti e il potenziamento dell’accessibilità delle stazioni e dei servizi dedicati.

Nello stesso arco temporale verrà messa in atto una vera e propria trasformazione della rete, grazie a un investimento di 60 miliardi di euro. Per quanto riguarda le infrastrutture stradali il Gruppo FS gestisce attraverso Anas 32mila chilometri di strade, con più di otto milioni di veicoli quotidianamente in circolazione. In dieci anni sono previsti oltre 40 miliardi di euro di investimenti, di cui 25 destinati alle nuove opere stradali sul perimetro nazionale e 15 finalizzati al miglioramento della qualità del servizio.

Il trasporto passeggeri in Italia e all’estero

Ogni anno le persone che usufruiscono dei collegamenti del Gruppo FS in Italia sono circa 570 milioni. Tra gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029 c’è anche l’ampliamento dell’offerta commerciale, così da rendere possibile un’evoluzione del perimetro dei passeggeri trasportati. Per garantire un servizio moderno, innovativo e sostenibile occorre una trasformazione della flotta di treni e bus. A cominciare dalla messa in circolazione di 46 nuovi treni Alta Velocità Frecciarossa 1000, 145 treni del Regionale e più di 1.260 bus a basso impatto di CO2 nei prossimi dieci anni. L’attenzione sarà rivolta anche al trasporto dei passeggeri all’estero, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo internazionale del Gruppo FS.

Trasporto merci

Anche il trasporto merci vivrà una trasformazione del proprio business verso un modello Freight Forwarder europeo al servizio di un mercato ampio e diversificato. Attualmente con Mercitalia ogni anno vengono trasportate 37 milioni di tonnellate di merci e, tra le azioni chiave per il rilancio del settore, rientrano la creazione di un’interfaccia unica per il cliente, lo sviluppo di un’offerta integrata e l’attivazione di partnership a supporto del trasporto multimodale.

La valorizzazione degli assets urbani

Rilevante, per il Gruppo FS, è anche la valorizzazione di tutti quegli assets, come piccole stazioni, che non sono più funzionali al servizio ferroviario e svilupparle in aree di aggregazione, al servizio del cittadino. Questo obiettivo è indirizzabile grazie a 1,1 miliardi di euro di patrimonio immobiliare non funzionale, finalizzati allo sviluppo di progetti immobiliari a supporto della rigenerazione urbana. Ulteriori investimenti sono dedicati allo sviluppo di un’offerta di parcheggi innovativi, promuovendo così l’intermodalità e favorendo l’accesso alla rete ferroviaria.

Iniziative strategiche: Rab, Internazionale, Integrazione Verticale e connettività

Il Piano Strategico del Gruppo FS potrebbe essere ulteriormente potenziato da una serie di iniziative strategiche, non incluse nei numeri del Piano, quali:

  • adozione di un nuovo modello di finanziamento in logica RAB per la messa in sicurezza degli investimenti attraverso l’autofinanziamento con eventuale apertura al capitale di terzi e la conseguente riduzione del fabbisogno di finanziamenti pubblici
  • potenziamento di FS International dedicata al controllo e alla gestione del business internazionale sul perimetro dei passeggeri attraverso partner finanziari-industriali
  • integrazione verticale e sviluppo di partnership con operatori industriali e finanziari per accelerare lo sviluppo del business
  • creazione di una nuova infrastruttura dedicata ai servizi di connettività a bordo treno

Leggi anche: Nuove colonnine di ricarica in arrivo: ecco chi le installerà – Trasporti-Italia.com

 

 

 

  • mobilità
  • gruppo fs
  • investimenti
  • infrastrutture

Continua a leggere

Tunnel del Tenda: dal 18 luglio apertura quotidiana continuata dalle 6 alle 21
MOBILITÀ
Tunnel del Tenda: dal 18 luglio apertura quotidiana continuata dalle 6 alle 21
Transito a senso unico alternato, regolato da semaforo, fino al 14 settembre
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
Infrastrutture
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
 Il neopresidente: Massima attenzione su sicurezza stradale, sviluppo delle tecnologie e sostenibilità
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
TRENO
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
L'emendamento al DL Infrastrutture punta a ridurre i tempi di percorrenza della tratta ferroviaria
Esodo estivo: traffico intenso nel fine settimana lungo la rete ANAS
MOBILITÀ
Esodo estivo: traffico intenso nel fine settimana lungo la rete ANAS
Il traffico intenso è previsto in entrata e in uscita da Roma, in direzione sud e lungo i principali itinerari…
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Trasporto merci: in Germania DB Cargo avvia test per locomotiva a guida autonoma
Cargo Treno
Trasporto merci: in Germania DB Cargo avvia test per locomotiva a guida autonoma
Esperimento della durata di un anno ad ottobre sul corridoio merci Betuweroute
17 Luglio 2025
  • cargo treno
  • treno
  • trasporto merci
  • guida autonoma
Treni Genova-Milano: rimborsi ai pendolari e posti in più per i disagi sulla tratta
TRENO
Treni Genova-Milano: rimborsi ai pendolari e posti in più per i disagi sulla tratta
25% di indennizzo sull'abbonamento e un mese gratuito di Carta Tutto Treno dal 21 luglio al 29 agosto
16 Luglio 2025
  • rimborsi
  • pendolari
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • intercity
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Infrastrutture
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Intesa tra Anas e RFI per efficientare il sistema di viabilità e trasporti nel Sud Italia
16 Luglio 2025
  • autostrade
  • infrastrutture
  • mit
  • A2
  • viabilità
  • Alta velocità
Trenitalia: cani gratis su Frecce ed Intercity fino a settembre, ecco come prenotare
TRENO
Trenitalia: cani gratis su Frecce ed Intercity fino a settembre, ecco come prenotare
La promozione include cani di ogni taglia ed è valida fino al 15 settembre
15 Luglio 2025
  • trenitalia
  • treno
  • intercity
  • frecciarossa
  • gruppo fs
  • animali
Il sistema Early Warning attivato sulla linea AV Roma-Napoli: rileverà le attività sismiche
TRENO
Il sistema Early Warning attivato sulla linea AV Roma-Napoli: rileverà le attività sismiche
Le onde sismiche saranno rilevate in tempo reale, attivando i protocolli di sicurezza per i treni
14 Luglio 2025
  • treno
  • Alta velocità
  • gruppo fs
  • ferrovie
  • trasporto passeggeri
  • innovazione tecnologica
  • innovazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata