• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
TRENO

Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia

Il Coradia Stream di Fnm e Alstom entrerà in servizio in Valcamonica dopo un periodo di prova

Stefania Battista
3 Ottobre 2023
  • copiato!

Il treno Coradia Stream alimentato ad idrogeno potrebbe segnare l’inizio di una nuova era della mobilità sostenibile. Il treno è stato presentato stamattina nel corso di Expoferroviaria 2023 a Milano da Fnm e Alstom. Si tratta del primo dei sei convogli a celle a combustibile a idrogeno che fanno parte dell’accordo di fornitura siglato a novembre scorso da Trenord, con opzione per ulteriori otto treni.

L’entrata in servizio è prevista tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, lungo la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo di FERROVIENORD su cui il servizio è gestito da Trenord, nell’ambito del progetto H2iseO, che mira a realizzare la prima Hydrogen Valley italiana nel territorio bresciano.

Il Coradia Stream, che è ad emissioni zero, ha una capacità totale di 260 posti a sedere e un’autonomia superiore a 600 km. Può operare sulle linee non elettrificate in sostituzione dei treni che utilizzano combustibili fossili, e offre caratteristiche di comfort e silenziosità paragonabili a quelle degli altri modelli Coradia elettrici. Il treno è stato creato e prodotto negli stabilimenti Alstom in Italia, coinvolgendo il sito di Savigliano per lo sviluppo, la certificazione, la produzione e il collaudo, il sito di Vado Ligure per l’allestimento della “power car” in cui è installata la parte tecnologicamente innovativa legata all’idrogeno, il sito di Sesto San Giovanni per i componenti e il sito di Bologna per lo sviluppo del sistema di segnalazione. Insomma il meglio del Made in Italy del settore.

Il progetto H2iseO Hydrogen Valley, promosso da FNM, FERROVIENORD e Trenord, ha l’obiettivo di sviluppare in Valcamonica una filiera economica e industriale dell’idrogeno, a partire dal settore della mobilità, avviare la conversione energetica del territorio, contribuire alla decarbonizzazione di una parte significativa del trasporto pubblico locale. Vi rientrano, infatti, anche la realizzazione di 3 impianti di produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno rinnovabile senza emissioni di CO2 (a Brescia, Iseo e Edolo), oltre che la messa in servizio di 40 autobus ad idrogeno in sostituzione dell’intera flotta oggi utilizzata da FNM Autoservizi.

Ma come funziona il Coradia Stream?

“La carrozza intermedia chiamata “Power Car” in cui risiede il cuore della tecnologia ad idrogeno rappresenta la principale fonte di energia. – spiegano i tecnici Alstom – L’energia è fornita dalla combinazione dell’idrogeno (immagazzinato nei serbatoi) con l’ossigeno dell’aria esterna, senza emissione di CO2 nell’atmosfera. Le batterie agli ioni di litio ad alte prestazioni immagazzinano l’energia che viene successivamente sfruttata nelle fasi di accelerazione per supportare l’azione delle celle a idrogeno e garantire il risparmio di carburante”.

Il parterre della presentazione

Alla cerimonia di presentazione hanno partecipato il Sen. Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, il Sen. Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Lombardia, presente con gli assessori Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile), Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) e Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda. Sono intervenuti inoltre il presidente di FNM Andrea Gibelli, il Presidente di FERROVIENORD Fulvio Caradonna, la Presidente di Trenord Federica Santini, l’Amministratore Delegato di Trenord e Direttore Generale di FNM Marco Piuri, il Presidente Alstom della Regione Europa, Gian Luca Erbacci e il Direttore Generale di Alstom Italia e Presidente e AD di Alstom Ferroviaria, Michele Viale. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, è intervenuto con un video messaggio nel corso dell’inaugurazione.

 

 

  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

L’idrogeno nel trasporto pubblico: ASSTRA e H2IT chiedono un approccio strategico
AUTOBUS
L’idrogeno nel trasporto pubblico: ASSTRA e H2IT chiedono un approccio strategico
Le due associazioni hanno presentato un position paper a Bologna nel corso del 1° Convegno Nazionale Idrogeno nel Trasporto Pubblico
Napoli: approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
AUTOBUS
Napoli: approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Grazie a un approccio basato sui big data, il piano offre una visione dettagliata della situazione attuale del trasporto pubblico,…
Roma: 3 dicembre domenica ecologica, stop alla circolazione di auto e moto
MOBILITÀ
Roma: 3 dicembre domenica ecologica, stop alla circolazione di auto e moto
Previste deroghe per auto benzina Euro 6, elettriche, ibride, a gpl, metano, Bi-Fuel (benzina+Gpl o benzina+metano) e con contrassegno disabili
Autostrade, Tomasi (ASPI): con infrastrutture efficienti il sistema economico è più competitivo
MOBILITÀ
Autostrade, Tomasi (ASPI): con infrastrutture efficienti il sistema economico è più competitivo
Autostrade per l'Italia: l’obiettivo del piano di ammodernamento e potenziamento della rete gestita da Aspi è quello di lasciare alle…
Sostenibilità: a Merlara (Padova) il primo distributore che offre solo biodiesel
MOBILITÀ
Sostenibilità: a Merlara (Padova) il primo distributore che offre solo biodiesel
Il progetto HVO100 si presenta allo stand Costantin nell’ambito della fiera Oil&nonOil dal 29 novembre al 1° dicembre
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Più frecce tra Napoli e Milano: due nuovi collegamenti ad alta velocità
TRENO
Più frecce tra Napoli e Milano: due nuovi collegamenti ad alta velocità
Giungono a 70 i collegamenti ad alta velocità tra le due città
5 Dicembre 2023
Treni: aumenta offerta dei regionali in Campania
TRENO
Treni: aumenta offerta dei regionali in Campania
In arrivo anche 150 nuovi pullmann elettrici di Busitalia
5 Dicembre 2023
Trenitalia: cani gratis a bordo per il Natale
TRENO
Trenitalia: cani gratis a bordo per il Natale
Un'offerta pensata per gli amici a quattro zampe nel periodo natalizio
5 Dicembre 2023
  • amici a 4 zampe
Treni, stazioni e bus più accessibili alle persone con disabilità
TRENO
Treni, stazioni e bus più accessibili alle persone con disabilità
Le azioni intraprese da Fs per rendere inclusivi treni, stazioni e poli passeggeri
5 Dicembre 2023
Fermerci: al lavoro per colmare il gap del trasporto merci su ferro
TRENO
Fermerci: al lavoro per colmare il gap del trasporto merci su ferro
Avviata la consultazione per il rapporto Fermerci 2024. Partner scientifici saranno PwC e RSE.
1 Dicembre 2023
  • fermerci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata