• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trenord: entro il 2025 in arrivo 222 nuovi treni
Passeggeri

Trenord: entro il 2025 in arrivo 222 nuovi treni

Redazione T-I
15 Novembre 2022
  • trenord
  • copiato!

Aumentano le risorse per la riqualificazione, il potenziamento e la gestione della rete ferroviaria controllata da Ferrovienord. La Giunta della Regione Lombardia ha approvato una delibera che prevede un aggiornamento delle risorse disponibili anche a seguito delle necessità riscontrate per l’incremento dei costi dei materiali.

Interventi che riguardano la rete ferroviaria regionale (sia ‘Ramo Milano’ sia ‘Ramo Iseo’) che attraversa i territori delle province di Milano, Monza e Brianza, Como, Brescia, Varese e Novara.

Nel dettaglio, oltre alla riorganizzazione di risorse già stanziate per assicurare la realizzazione degli interventi prioritari (in particolare nodi di Bovisa e di Seveso e hub di Saronno) oggetto di incrementi di costi, si aggiungono a quanto già previsto nuove risorse per 35 milioni di euro per la manutenzione straordinaria della rete, 10 milioni di euro per l’intervento di infrastrutturazione connessa alla circolazione dei treni a idrogeno, 11 milioni per il Nodo di Bovisa, 1 milione per l’intervento sulla Seveso-Baruccana e 10 milioni per il ripristino della ferrovia turistica Valmorea.

Grazie a finanziamenti statali, si prevedono ulteriori risorse, 20 milioni di euro, per il potenziamento della Varese-Laveno.

“Con questo aggiornamento delle risorse a disposizione per la rete infrastrutturale ferroviaria – spiega l’assessore regionale a Infrastrutture e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi – andiamo a potenziare gli investimenti e le manutenzioni straordinarie completando gli interventi di accessibilità alle stazioni e il potenziamento delle aree di interscambio modale. Prosegue inoltre il piano di realizzazione di opere sostitutive che consentono l’eliminazione dei passaggi a livello, un altro fronte complesso di interventi che hanno ricadute positive sui territori. Continuano anche gli investimenti sull’implementazione dei sistemi di sicurezza ferroviaria del Ramo di Milano e potenziamo dal punto di vista infrastrutturale e tecnologico del nodo di Bovisa”.

Trenord

Parallelamente agli interventi sulla rete ferroviaria, prosegue anche il rinnovo della flotta dei treni in circolazione sulla rete ferroviaria lombardia. Da questa settimana altri tre nuovi treni entrano in servizio sui collegamenti ferroviari operati da Trenord, nel cremonese, nel mantovano e nel bresciano: sono due Donizetti, destinati alle linee Brescia-Cremona e Cremona-Mantova, e un Caravaggio, che effettua quattro corse sulla Milano-Cremona-Mantova.

I due Donizetti effettuano dieci corse al giorno sulla Brescia-Cremona. Grazie a questa ulteriore immissione – spiega Trenord – è garantito con treni nuovi il 100% del servizio sulla linea, su cui i Donizetti hanno fatto il primo ingresso lo scorso 12 giugno.

I nuovi treni a media capacità hanno iniziato a circolare anche sulla linea Cremona-Mantova, effettuando due delle otto corse al giorno in programma.

Sulla Milano-Cremona-Mantova, sono effettuate da un treno doppio piano ad alta capacità Caravaggio quattro corse.

Con le nuove immissioni, sono 79 i nuovi convogli in circolazione nel servizio ferroviario lombardo, nell’ambito del piano di rinnovo della flotta avviato da Regione Lombardia a fronte di un investimento complessivo di 2 miliardi di euro. Entro il 2025, saranno sui binari 222 nuovi treni.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
30 Maggio 2025
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • gruppo fs
  • ferrovie
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
TRENO
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
Intesa fra Trenitalia (Gruppo FS), le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (DB) e quelle austriache ÖBB
21 Maggio 2025
  • frecciarosa
  • Alta velocità
  • gruppo fs
  • treni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata