• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Stazioni ferroviarie d’Italia: un antico monastero per lo scalo Como San Giovanni
Passeggeri

Stazioni ferroviarie d’Italia: un antico monastero per lo scalo Como San Giovanni

Redazione T-I
29 Novembre 2021
  • rete ferroviaria italiana
  • copiato!

Prosegue la rubrica dedicata alle stazioni ferroviarie d’Italia. Un appuntamento quindicinale che ci condurrà alla scoperta delle stazioni più importanti, più antiche o più suggestive del nostro Paese.

Qui l’articolo precedente.

Un convento domenicano nelle fondamenta

La stazione di Como San Giovanni è stata inaugurata il 27 luglio 1875; oltre ad essere capolinea della linea per Lecco, da qui si parte in direzione Milano oppure verso la Svizzera passando da Chiasso. Con la sua struttura in mattoni su due livelli e con l’edificio principale lungo 132 metri, la stazione è dotata di 8 binari, di cui 4 a servizio viaggiatori dotati di banchina, coperti da una pensilina in cemento e collegati fra loro da un sottopassaggio; c’è poi 1 tronco per i treni diretti a Molteno e Lecco e altri 3 binari oggi non più in uso.

Prima che venisse fatta la stazione a Como, i binari provenienti da Milano si attestavano in prossimità della piazza Camerlata e percorrevano quella che poi è diventata via Scalabrini. L’8 marzo del 2005 l’associazione Iubilantes curò la posa del bassorilievo di San Pietro da Verona all’interno dell’atrio della stazione di Como San Giovanni, realizzato dall’artista Abele Vadacca per ricordare le radici storiche del sito; si tratta dell’ultima testimonianza del convento domenicano che sorgeva al posto dello scalo fino ai primi anni del XIX secolo.

La denominazione della stazione va fatta risalire alla presenza in loco per sei secoli di un antico monastero edificato tra il 1220 ed il 1233 con una funzione molto importante per la vita della città di Como, rimanendo attivo fino al 1782 e purtroppo abbattuto nel 1815. Sul luogo dove un tempo era attivo il monastero iniziò ad operare la nuova stazione cittadina, denominata appunto Como San Giovanni, consentendo, dopo l’apertura del collegamento ferroviario tra il comasco e il Canton Ticino, una più agevole discesa alla città da parte dei viaggiatori.

Da segnalare che i lavori per la costruzione della prima infrastruttura, poi modificata nel 1949 a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, andarono molto a rilento a causa dei numerosi reperti riportati alla luce proprio nelle fasi di scavo sull’area.

In passato i treni percorrevano la ferrovia che collegava la stazione di Como San Giovanni allo Scalo a Lago adesso non più esistente( ora c’è una passeggiata pedonale ed i giardini pubblici); qui si trovava la piattaforma girevole e proprio in riva al lago la gru di carico dalle chiatte ai carri merci e viceversa per consentire il trasporto lacustre delle merci in direzione Valtellina. La stazione pochi anni fa è stata oggetto di ristrutturazione e rinnovamento da parte di CentoStazioni.

  • ferrovie
  • stazione

Continua a leggere

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
Ecco i FrecciaPoint a Roma Termini: assistenza hi-tech in stazione
TRENO
Ecco i FrecciaPoint a Roma Termini: assistenza hi-tech in stazione
Trenitalia installa i nuovi FrecciaPoint a Roma Termini: si rinnova l’assistenza in stazione, in arrivo anche nelle altre città
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
TRENO
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
Nuovo sistema tariffario merci di RFI anticipato al 2025. Fermerci plaude alla manovra per sostenere il trasporto ferroviario merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
30 Maggio 2025
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • gruppo fs
  • ferrovie
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
TRENO
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
Intesa fra Trenitalia (Gruppo FS), le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (DB) e quelle austriache ÖBB
21 Maggio 2025
  • frecciarosa
  • Alta velocità
  • gruppo fs
  • treni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata