• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
Passeggeri

Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2

L’anno scorso, in Italia, si sono registrati circa 600 milioni di viaggi in treno

Redazione T-I
5 Giugno 2023
  • copiato!

La mobilità sostenibile rappresenta uno dei cardini per la salvaguardia dell’ambiente e la riduzione delle emissioni di gas serra. In questo contesto, il settore dei trasporti riveste un ruolo cruciale, essendo responsabile di una significativa quota delle emissioni globali. Tra i mezzi di trasporto, il treno emerge come protagonista per il suo basso impatto ambientale rispetto ad automobili e aerei.

Secondo il Rapporto di sostenibilità del Gruppo FS, l’utilizzo dei mezzi di trasporto collettivi ha permesso di risparmiare circa 4,8 milioni di tonnellate di CO2.

La sostenibilità come valore centrale nel suo Piano Industriale 2022-31

Il confronto tra le emissioni di CO2 prodotte da un viaggiatore che si sposta da Roma a Milano evidenzia la convenienza della mobilità ferroviaria. Mentre un viaggio in treno genera soltanto 25 kg di CO2, l’utilizzo dell’automobile si traduce in 67,5 kg di CO2 e prendere l’aereo comporta addirittura 117,3 kg di CO2. Questi dati sottolineano l’importanza di incoraggiare un cambio di mentalità verso una mobilità sostenibile. In questa prospettiva, il Gruppo FS, guidato da Luigi Ferraris, ha posto la sostenibilità come valore centrale nel suo Piano Industriale 2022-31, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040, anticipando di 10 anni gli obiettivi dell’Unione Europea.

Incremento di passeggeri del 25% rispetto al periodo pre-Covid del 2019

L’anno scorso, in Italia, si sono registrati circa 600 milioni di viaggi in treno, una tendenza in crescita che il Gruppo FS intende sostenere e accelerare per favorire il cambiamento delle abitudini di trasporto e promuovere la mobilità ferroviaria. I dati del Gruppo FS del 2022 confermano un aumento dell’interesse degli italiani verso il treno, anche per scopi turistici.

Nel periodo compreso tra il 1° e il 5 giugno, durante il recente ponte del 2 giugno, Trenitalia, capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, ha stimato la presenza di un milione di passeggeri su Frecce e Intercity, rappresentando un incremento del 25% rispetto al periodo pre-Covid del 2019.

Questo trend positivo è stato riscontrato anche durante i ponti primaverili, con un aumento dei flussi di viaggiatori superiore al 15% rispetto all’anno precedente.

Il Gruppo FS si impegna a sostenere questa crescente domanda di mobilità ferroviaria, riducendo al contempo la propria impronta carbonica. A tal fine, è stato lanciato un ambizioso piano di autoproduzione energetica da 1,6 miliardi di euro, che mira a coprire il 40% del fabbisogno energetico attraverso fonti rinnovabili.

Inoltre, accanto a questi vasti programmi, il Gruppo ha lanciato molti progetti che arricchiscono l’impegno per l’ambiente di FS nel realizzare gli obiettivi del PNRR in ambito infrastrutturale.

 

 

  • ferrovie
  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

Il sistema Early Warning attivato sulla linea AV Roma-Napoli: rileverà le attività sismiche
TRENO
Il sistema Early Warning attivato sulla linea AV Roma-Napoli: rileverà le attività sismiche
Le onde sismiche saranno rilevate in tempo reale, attivando i protocolli di sicurezza per i treni
Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
TRENO
Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
Investimento da 525 milioni di euro per l'acquisto di  38 nuovi treni
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
TRENO
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
Previsti anche interventi di rigenerazione urbana e progetti per la valorizzazione dei territori
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
TRENO
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
L'emendamento al DL Infrastrutture punta a ridurre i tempi di percorrenza della tratta ferroviaria
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
30 Maggio 2025
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • gruppo fs
  • ferrovie
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
TRENO
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
Intesa fra Trenitalia (Gruppo FS), le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (DB) e quelle austriache ÖBB
21 Maggio 2025
  • frecciarosa
  • Alta velocità
  • gruppo fs
  • treni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata