• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
Passeggeri

Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2

L’anno scorso, in Italia, si sono registrati circa 600 milioni di viaggi in treno

Redazione T-I
5 Giugno 2023
  • copiato!

La mobilità sostenibile rappresenta uno dei cardini per la salvaguardia dell’ambiente e la riduzione delle emissioni di gas serra. In questo contesto, il settore dei trasporti riveste un ruolo cruciale, essendo responsabile di una significativa quota delle emissioni globali. Tra i mezzi di trasporto, il treno emerge come protagonista per il suo basso impatto ambientale rispetto ad automobili e aerei.

Secondo il Rapporto di sostenibilità del Gruppo FS, l’utilizzo dei mezzi di trasporto collettivi ha permesso di risparmiare circa 4,8 milioni di tonnellate di CO2.

La sostenibilità come valore centrale nel suo Piano Industriale 2022-31

Il confronto tra le emissioni di CO2 prodotte da un viaggiatore che si sposta da Roma a Milano evidenzia la convenienza della mobilità ferroviaria. Mentre un viaggio in treno genera soltanto 25 kg di CO2, l’utilizzo dell’automobile si traduce in 67,5 kg di CO2 e prendere l’aereo comporta addirittura 117,3 kg di CO2. Questi dati sottolineano l’importanza di incoraggiare un cambio di mentalità verso una mobilità sostenibile. In questa prospettiva, il Gruppo FS, guidato da Luigi Ferraris, ha posto la sostenibilità come valore centrale nel suo Piano Industriale 2022-31, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040, anticipando di 10 anni gli obiettivi dell’Unione Europea.

Incremento di passeggeri del 25% rispetto al periodo pre-Covid del 2019

L’anno scorso, in Italia, si sono registrati circa 600 milioni di viaggi in treno, una tendenza in crescita che il Gruppo FS intende sostenere e accelerare per favorire il cambiamento delle abitudini di trasporto e promuovere la mobilità ferroviaria. I dati del Gruppo FS del 2022 confermano un aumento dell’interesse degli italiani verso il treno, anche per scopi turistici.

Nel periodo compreso tra il 1° e il 5 giugno, durante il recente ponte del 2 giugno, Trenitalia, capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, ha stimato la presenza di un milione di passeggeri su Frecce e Intercity, rappresentando un incremento del 25% rispetto al periodo pre-Covid del 2019.

Questo trend positivo è stato riscontrato anche durante i ponti primaverili, con un aumento dei flussi di viaggiatori superiore al 15% rispetto all’anno precedente.

Il Gruppo FS si impegna a sostenere questa crescente domanda di mobilità ferroviaria, riducendo al contempo la propria impronta carbonica. A tal fine, è stato lanciato un ambizioso piano di autoproduzione energetica da 1,6 miliardi di euro, che mira a coprire il 40% del fabbisogno energetico attraverso fonti rinnovabili.

Inoltre, accanto a questi vasti programmi, il Gruppo ha lanciato molti progetti che arricchiscono l’impegno per l’ambiente di FS nel realizzare gli obiettivi del PNRR in ambito infrastrutturale.

 

 

  • ferrovie
  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

Chiusure valichi alpini, Fermerci: l’Italia rischia di restare isolata dal punto di vista logistico
LOGISTICA
Chiusure valichi alpini, Fermerci: l’Italia rischia di restare isolata dal punto di vista logistico
L'associazione chiede un incontro urgente al Ministro Salvini
Trenord potenzia i collegamenti e riattiva la linea S12
Passeggeri
Trenord potenzia i collegamenti e riattiva la linea S12
L'offerta complessiva arriverà a garantire 2.222 corse a partire da lunedì 11 settembre
Nuova linea ferroviaria Napoli – Bari: inizia lo scavo della galleria Grottaminarda
TRENO
Nuova linea ferroviaria Napoli – Bari: inizia lo scavo della galleria Grottaminarda
Una volta terminati i lavori la linea collegherà Bari in due ore da Napoli e in tre da Roma
Lavori sulla linea ferroviaria del Brennero: chiusure dal 7 al 22 agosto
Passeggeri
Lavori sulla linea ferroviaria del Brennero: chiusure dal 7 al 22 agosto
I viaggiatori dovranno fare i conti con l'indisponibilità dei treni e affidarsi ad autobus sostitutivi
Trenitalia annuncia duemila nuove assunzioni
TRENO
Trenitalia annuncia duemila nuove assunzioni
Plauso di Uiltrasporti: positiva accelerazione a seguito dell'ultima azione di sciopero dei treni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
TRENO
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
Da giovedì riprenderà la circolazione regolare. Fino a mercoledì ci saranno bus sostituivi sui tratti regionali
19 Settembre 2023
  • lavori in corso
Atac: lavori di manutenzione sulla linea B della metropolitana di Roma
AUTOBUS
Atac: lavori di manutenzione sulla linea B della metropolitana di Roma
I lavori previsti si svolgeranno dal 28 settembre al 1° ottobre 2023
19 Settembre 2023
  • metro
  • trasporto pubblico locale
Treni regionali del Lazio: cambia l’offerta commerciale
TRENO
Treni regionali del Lazio: cambia l’offerta commerciale
Le variazioni alle corse in vigore fino al 30 settembre
14 Settembre 2023
Trenord: entro fine settembre saranno 121 i treni nuovi
TRENO
Trenord: entro fine settembre saranno 121 i treni nuovi
Procede il rinnovo della flotta sulle linee Milano Lodi Piacenza e Milano Pavia Stradella. Convogli nuovi anche sulle linee non…
12 Settembre 2023
Ancora lavori e sospensione treni sulla linea Salerno Taranto. Ecco le modifiche
TRENO
Ancora lavori e sospensione treni sulla linea Salerno Taranto. Ecco le modifiche
Ancora disagi per i viaggiatori tra Potenza e Taranto
11 Settembre 2023
  • lavori in corso
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
CAMION
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
I lavori si sono conclusi con l'intervento del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi
20 Settembre 2023
  • trasporto merci
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
CAMION
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
Uggè: "Il principio espresso guarda finalmente alla realtà"
20 Settembre 2023
  • emissioni co2
  • sostenibilità
  • trasporto merci