• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Mims e Regione Sardegna: firmato un Protocollo per la mobilità ferroviaria e stradale
Passeggeri

Mims e Regione Sardegna: firmato un Protocollo per la mobilità ferroviaria e stradale

Redazione T-I
19 Ottobre 2022
  • rfi
  • copiato!

Migliorare la mobilità ferroviaria e stradale della Regione Sardegna e superare il gap infrastrutturale che ancora penalizza l’Isola. 

Questi gli obiettivi del Protocollo firmato dal ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, dal presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, dall’amministratore delegato di Anas Spa, Aldo Isi, e dall’amministratrice delegata di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Vera Fiorani, che prevede la costituzione di un Gruppo di lavoro per definire un piano di possibili interventi volti a migliorare in modo significativo la mobilità ferroviaria e stradale della Sardegna in un’ottica di intermodalità, potenziando i collegamenti tra le città, le aree produttive e i porti.

“Alla Sardegna va dedicata un’attenzione particolare per migliorare l’accessibilità – spiega il ministro, Enrico Giovannini – anche se il solo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di competenza del Mims assegna già oltre 1,2 miliardi di euro alla Sardegna, destinati al potenziamento delle ferrovie e ad aumentare la sicurezza delle strade attraverso sistemi di controllo innovativi e tecnologici (458 milioni), al settore idrico (203,2 milioni), al rinnovo del parco autobus (138 milioni), all’acquisto di nuovi treni (15,2 milioni), alla mobilità ciclistica (42,4 milioni), all’efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica (56,3 milioni), alla rigenerazione urbana (42,2 milioni), al potenziamento dei porti (170 milioni) e alle ferrovie storiche (62 milioni), agli interventi per le aree interne (4,2 milioni), alle zone economiche speciali (10 milioni)”.

Il Gruppo di lavoro dovrà completare le attività entro sei mesi

“Con la firma di questo Protocollo acceleriamo in maniera significativa il processo di efficientamento e modernizzazione infrastrutturale volto ad affrontare in maniera decisa e concreta quel gap infrastrutturale che è anche causa di mancato sviluppo per la Sardegna – sottolinea il presidente della Regione Sardegna, Solinas –. La costituzione di un Gruppo di lavoro ad hoc  che coinvolge i soggetti istituzionali direttamente interessati allo sviluppo delle infrastrutture è un altro significativo passo che ci avvicina agli obiettivi prefissati, in primis quello di dotare la nostra Isola di collegamenti sicuri e vie di accesso efficienti che dai territori più interni e marginali portino alla costa e all’asse viario principale, ma anche incidere sulla mobilità ferroviaria e stradale in un’ottica di intermodalità, potenziando i collegamenti tra le città, le aree produttive, i centri nevralgici sardi e i porti”.

Nello specifico il Gruppo di lavoro dovrà:

  • monitorare e facilitare l’effettiva realizzazione delle opere ferroviarie e stradali già previste e finanziate; procedere eventuali aggiornamenti progettuali;
  • identificare ulteriori azioni da intraprendere nel prossimo futuro per migliorare i collegamenti ferroviari e stradali tra le diverse aree dell’Isola, nel rispetto dei criteri di sostenibilità economica, sociale e ambientale fissati dal Ministero nelle linee-guida recentemente adottate.

Le attività dovranno essere complete entro sei mesi, anche per valutare l’eventuale utilizzo del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 e di fondi nazionali.

“Anas è presente in Sardegna con un piano di investimenti di oltre 4 miliardi di euro – spiega l’amministratore delegato dell’Anas, Aldo Isi –. Si tratta di una significativa iniezione di risorse destinate alla manutenzione e al potenziamento della rete che ad oggi, nell’Isola, è di circa 3000 chilometri di strade statali. L’obiettivo è quello di migliorare ed estendere i collegamenti, velocizzando l’iter approvativo dei progetti, e portare a compimento in tempi brevi i lavori già avviati. La costituzione di questo Gruppo, che concluderà i lavori entro sei mesi, consentirà a RFI e Anas di intervenire in modo congiunto e mirato ottimizzando tempi e costi con l’obiettivo di attuare quanto previsto dalle linee guida del Mims in tema di sostenibilità ambientale”.

  • ferrovie

Continua a leggere

I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
Infrastrutture
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
In Sicilia previsti investimenti di circa 15 miliardi di euro per la rete stradale
25 Maggio 2023
  • autostrade
  • ferrovie
  • Ponte di Messina
RFI: gara di 200 milioni per potenziare la rete
TRENO
RFI: gara di 200 milioni per potenziare la rete
Aggiudicati anche lavori per elettrificazione Palermo-Trapani
25 Maggio 2023
  • ferrovie
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Passeggeri
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Ferrovie dello Stato e Governo italiano insieme per l'innovazione tecnologica
23 Maggio 2023
  • ferrovie
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
TRENO
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
Sarà velocizzata anche la linea attuale.
23 Maggio 2023
  • ferrovie
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
TRENO
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
Deviazioni, limitazioni e cambi di orari per i treni regionali e a lunga percorrenza
31 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
TRENO
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
Prevista la cancellazione di 6 coppie giornaliere di regionali e la riprogrammazione del flusso dei treni merci
30 Maggio 2023
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
TRENO
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
Migliorata la situazione della circolazione. Tecnici ancora al lavoro e disagi in diminuzione
29 Maggio 2023
  • maltempo Emilia -Romagna
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
TRENO
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
A partire dal 3 giugno diverse linee interessate da cantieri
29 Maggio 2023
  • trasporto ferroviario
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Palermo dal 31 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Palermo dal 31 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
31 Maggio 2023
  • prezzi carburanti
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie