• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Costi energetici, digitalizzazione e rinnovo della flotta: le sfide post-pandemia di Trenord per servizi migliori
Passeggeri

Costi energetici, digitalizzazione e rinnovo della flotta: le sfide post-pandemia di Trenord per servizi migliori

Redazione T-I
24 Novembre 2022
  • trenord
  • copiato!

Il peso dei costi energetici e i lasciti del periodo della pandemia, la ripresa dei flussi di viaggiatori, le nuove sfide digitali, miglioramento dei servizi e rinnovo della flotta.

Questi i punti al centro dell’intervento dell’amministratore delegato di Trenord, Marco Piuri, durante i lavori della Commissione “Territorio e Infrastrutture” del Consiglio Regionale. L’AD di Trenord ha descritto ai consiglieri regionali lo stato dell’arte del servizio e lo scenario in cui l’azienda ferroviaria lombarda si trova a operare.

“Le performance del servizio ferroviario lombardo sono in costante miglioramento – ha spiegato Piuri – grazie al progressivo ingresso in servizio di nuovi treni e a una manutenzione più efficace, che si scontrano però con i limiti di un’infrastruttura satura. Ora è urgente che il sistema della mobilità guardi al 2030: la congiuntura internazionale e nazionale pone il settore di fronte a sfide sempre più complesse – la crisi energetica, la transizione ecologica. Solo un lavoro a livello di sistema, che realizzi una mobilità realmente integrata, calibrata sulla domanda, sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed ecologico ci consentirà di uscirne vincitori”.

 

Il peso dei costi dell’energia e i lasciti del periodo Covid

L’AD di Trenord ha sottolineato nel suo intervento come la variazione dei costi di approvvigionamento dell’energia abbia già fatto sentire i suoi effetti nel 2022: per la trazione dei convogli, riscontrati aumenti con picchi fino al 400%. Per il 2023 si prevede un costo di 100 milioni di euro, 60 in più rispetto al 2021.

A questo si aggiunge l’eredità del Covid, che ha causato mancati ricavi per il calo dei passeggeri, dapprima massiccio e poi consistente. Nel solo anno 2022, si stima che i ricavi da biglietto saranno inferiori di 50 milioni rispetto al 2019.

 

La ripresa del traffico passeggeri, soprattutto nei festivi e verso l’aeroporto

Sempre più passeggeri tornano a prendere il treno: se a maggio 2022 è stato sfiorato l’obiettivo di 600mila, a ottobre il dato medio è di 610mila viaggiatori al giorno. Si prevede nel 2022 un dato annuale inferiore del 28% rispetto al 2019.

La ripresa è più consistente sulle linee regionali, su cui le frequentazioni giornaliere sono inferiori del 13% rispetto al 2019; il collegamento aeroportuale in ottobre registra un -18%, ma il calo è solo dell’1,8% se si considera il totale dei viaggiatori nell’anno. A vedere un ritorno più lento sono le linee suburbane, che contano il 23% dei passeggeri in meno rispetto al pre-Covid, cioè 100mila in meno al giorno.

Permane la tendenza a viaggiare di più in treno nei festivi: a settembre i viaggiatori hanno raggiunto il dato 2019, con 288mila passeggeri. A ottobre le frequentazioni nei festivi sono inferiori solo dell’8%, rispetto allo stesso periodo pre-Covid.

A prendere letteralmente il volo è Malpensa Express: fra gennaio e ottobre 2022 i passeggeri che hanno utilizzato il collegamento veloce verso l’aeroporto sono stati 3,23 milioni, arrivando a sfiorare il dato di 3,29 milioni registrato nello stesso periodo, nel 2019. Ma il treno guadagna passeggeri, rispetto alle altre modalità di trasporto verso l’aeroporto: pre Covid il modal share era del 13,4%; quest’anno è del 17,7%.

Le soluzioni per clienti sempre più digitali

Torna a crescere la frequenza dei viaggi durante la settimana: il dato dei passeggeri “abituali” nel 2019 era del 51%; nel primo semestre 2021 era precipitato al 34%; oggi è risalito al 44%. Nel post-Covid, la mobilità durante la giornata è tornata a distribuirsi come nel periodo pre pandemico.

Gli acquisti sono sempre più digitali: il dato dei titoli di viaggio comperati su sito web e App è più che raddoppiato rispetto al pre Covid, dal 14% al 30%.

 

Migliorare le performance

Ogni giorno in Lombardia si effettuano 2185 corse – a cui si aggiungono 220 collegamenti su bus. Nell’ultimo triennio, la puntualità ha visto un costante aumento: era del 78% nel 2018, anno in cui il servizio aveva perso regolarità e affidabilità, dell’80% nel 2019. Oggi è dell’84%.

Le soppressioni medie sono calate da 102 al giorno nel 2018 a 79 nel 2022. Il dato di quest’anno – sottolinea Trenord – è fortemente condizionato dalla sospensione della circolazione nel Passante ferroviario dagli impatti dell’eccezionale caldo estivo sulle flotte più vetuste e dal picco pandemico di gennaio.

Le linee del quadrante Nord Ovest e le linee che circolano su rete Ferrovienord mantengono un buon indice di affidabilità e puntualità soddisfacente. Si registrano performance minori sulle linee del nodo di Bergamo, del Sud della Lombardia e sulle linee che su rete Ferrovienord raggiungono la Brianza.

Nuovi treni e manutenzione più efficace

Prosegue il piano di rinnovo della flotta: a giugno si contavano 431 convogli, di cui 145 di vecchia generazione (34%); a dicembre saranno 436 convogli, di cui 111 di vecchia generazione (25%). Con i nuovi treni aumenteranno i posti offerti: da 160mila a 165mila.

A ottobre erano 76 i nuovi treni in servizio, saliti a 79 con ulteriori immissioni nel mese di novembre.

All’introduzione dei nuovi convogli si affianca anche una manutenzione più efficace: le indisponibilità di convogli per guasti nel 2022 sono state in media 4 al giorno a livello regionale, in riduzione del 48% rispetto al 2018, del 44% rispetto al 2019 e dell’11% al 2021.

Puntualità e migliori servizi

Dove circolano, i nuovi treni migliorano le performance di servizio e il confort offerto ai viaggiatori: sulla linea S8 Milano-Carnate-Lecco, su cui il servizio è effettuato per il 100% da convogli Caravaggio, dal 71% nel 2019 la puntualità è salita di 16 punti, fino all’87%. Con l’immissione dei Caravaggio, sulla S11 Rho-Milano-Como il dato è cresciuto di 12 punti, fino all’83%; sulla Milano-Gallarate-Domodossola di 21 punti fino all’84%; sulla Milano-Varese-Laveno di 11 punti, fino all’83%; sulla Milano-Brescia-Verona, di 13 punti, fino al 75%.

In seguito all’ingresso in servizio dei convogli Donizetti, è cresciuta di 30 punti la puntualità sulla linea Bergamo-Brescia, raggiungendo l’83%; di 16 punti sulla linea Bergamo-Lecco, fino all’80%. Grazie ai treni nuovi a media capacità, la linea Colico-Chiavenna viaggia al 97% di puntualità.

Entro la fine del 2022, la mappa dei nuovi treni si estenderà ancora: con il cambio orario dell’11 dicembre, la linea Milano-Pavia-Voghera-Alessandria vedrà l’ingresso di convogli Caravaggio; treni Donizetti entreranno in servizio sulle linee Milano Greco Pirelli-Treviglio-Brescia e Cremona-Treviglio.

I convogli Colleoni stanno svolgendo le corse prova in seguito all’installazione del nuovo software, resa necessaria dato che i treni realizzati dalla società svizzera Stadler hanno evidenziato inconvenienti tecnici e incompatibilità tra il software di bordo e i sistemi di terra.

 

  • trasporto ferroviario

Continua a leggere

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
Trasporto su strada e ferrovia: obbligo ICS2 ingresso merci UE dal 1 settembre 2025
CAMION
Trasporto su strada e ferrovia: obbligo ICS2 ingresso merci UE dal 1 settembre 2025
Ecco in dettaglio modalità e documentazione ufficiale ICS2
Ecco i FrecciaPoint a Roma Termini: assistenza hi-tech in stazione
TRENO
Ecco i FrecciaPoint a Roma Termini: assistenza hi-tech in stazione
Trenitalia installa i nuovi FrecciaPoint a Roma Termini: si rinnova l’assistenza in stazione, in arrivo anche nelle altre città
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
TRENO
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
Nuovo sistema tariffario merci di RFI anticipato al 2025. Fermerci plaude alla manovra per sostenere il trasporto ferroviario merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
30 Maggio 2025
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • gruppo fs
  • ferrovie
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
TRENO
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
Intesa fra Trenitalia (Gruppo FS), le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (DB) e quelle austriache ÖBB
21 Maggio 2025
  • frecciarosa
  • Alta velocità
  • gruppo fs
  • treni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata