• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Arriva in Italia Connecting Europe Express, il treno che celebra l’Anno europeo delle ferrovie
Passeggeri

Arriva in Italia Connecting Europe Express, il treno che celebra l’Anno europeo delle ferrovie

Redazione T-I
6 Settembre 2021
  • copiato!

Dopo aver lasciato la stazione di Lisbona il 2 settembre, e aver transitato in Spagna e Francia, Connecting Europe Express, treno speciale allestito nell’ambito dell’Anno europeo delle ferrovie, sta percorrendo in questi giorni l’Italia. Il viaggio terminerà a Parigi il 7 ottobre, fermandosi lungo il percorso in 100 città. Effettuando una fermata intermedia a Lubiana, il treno collegherà simbolicamente le presidenze portoghese, slovena e francese del Consiglio dell’Ue.

 

Connecting Europe Express in Italia

Arrivato ieri sera nella stazione di Torino Porta Nuova, Connecting Europe Express si è rimesso in moto alla volta di Milano Centrale, dove rimarrà fermo questa notte. Domani, alle 10:30, è prevista la partenza per un viaggio con sosta a Genova Piazza Principe (dalle 11:56 alle 12:15) e Roma Ostiense alle 18:50. L’8 settembre la risalita verso le Alpi inizia dallo scalo capitolino alle 13:30 e prosegue a Vaiano, vicino Prato (17:40-17:54), Nogara, nel veronese (19:51-20:08), Verona Porta Nuova (20:33-20:53) e Bolzano alle 22:30, per una sosta notturna. Sabato 9 l’ultimo giorno sul suolo, anzi sui binari italici: alle 7:40 si parte in direzione di Brennero, la stazione più settentrionale d’Italia, oltre che la più alta del Belpaese tra quelle con binari a scartamento ordinario, in quanto situata a un’altezza di 1371 metri s.l.m. Arrivo alle 9 e partenza alle 10:12, per proseguire poi in Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, lungo i binari di un’Europa sempre più connessa e unita.

“La ferrovia non ha solo plasmato la nostra ricca storia comune, ma rappresenta anche il futuro dell’Europa, la via da seguire per attenuare i cambiamenti climatici e dare impulso alla ripresa economica post-pandemia nel contesto della creazione di un settore dei trasporti neutro in termini di emissioni di carbonio – ha dichiarato la Commissaria europea per i Trasporti, Adina Vălean –. Nelle prossime settimane il Connecting Europe Express ospiterà nelle sue carrozze conferenze, laboratori e forum di dibattito pubblico su come trasformare la ferrovia nella modalità di trasporto preferita per i normali passeggeri e le imprese. Dateci un caloroso benvenuto quando ci fermeremo in una stazione vicina a voi”.

 

Un treno attraverso l’Europa, per superare confini, difformità tecniche e differenze di scartamento binari

Il Connecting Europe Express è il risultato di una cooperazione tra la Commissione europea, la Comunità delle ferrovie europee (CER), operatori ferroviari europei, gestori dell’infrastruttura e numerosi altri partner a livello locale e dell’Ue. A causa delle differenze di scartamento dei binari esistenti in Europa, il Connecting Europe Express sarà composto in realtà da tre treni – iberico, standard e baltico – che si succederanno lungo il percorso.
Il progetto intende infatti portare all’attenzione la mancanza di interoperabilità tra alcune parti della rete ferroviaria europea, ma dimostrerà anche l’ottima cooperazione instaurata tra le imprese ferroviarie e i gestori dell’infrastruttura.
Le carrozze sono state fornite da diverse compagnie ferroviarie europee. Una di esse, fornita da MAV (Ungheria), ospiterà una mostra itinerante organizzata dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA) e dall’impresa comune Shift2Rail, che illustrerà le numerose tecnologie e innovazioni che migliorano l’esperienza ferroviaria, nonché le modalità con cui l’Ue sostiene i progetti infrastrutturali.

Il treno standard sarà completato da una carrozza conferenze (fornita da SNCF, Francia), due carrozze passeggeri (DB, Germania e SBB, Svizzera) e un vagone cuccette (ÖBB, Austria). L’italiana FS ha messo a disposizione una carrozza ristorante. Il treno iberico che viaggerà tra il Portogallo e la Spagna è stato fornito dall’operatore spagnolo Renfe, mentre il treno baltico sarà operato dal lituano LTG.

 

Eventi, dibattiti, approfondimenti in viaggio e nelle stazioni

Lungo il percorso sono previsti numerosi eventi per accogliere il treno nelle varie stazioni di tutta Europa. Gli appassionati di ferrovie potranno anche seguire i dibattiti a bordo e le conferenze sulla politica infrastrutturale dell’UE e sul ruolo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), che saranno trasmessi in diretta streaming sul sito web dell’evento da Lisbona, Bucarest, Berlino e Bettembourg.

Andreas Matthä, presidente della CER e amministratore delegato delle ferrovie federali austriache, ha sottolineato l’importanza di questo progetto comune: “Il Connecting Europe Express è un’eccellente dimostrazione del successo dell’Anno europeo delle ferrovie, che nel contempo evidenzia le sfide comuni che ci attendono. I membri della CER sono impegnati a garantire il successo del Green Deal. Un settore ferroviario europeo forte è fondamentale per conseguire gli obiettivi climatici dell’UE. Attualmente vi sono troppi ostacoli tecnici al trasporto ferroviario transfrontaliero ed è molto complicato condurre un treno oltre le frontiere nazionali in Europa. Dobbiamo continuare a trasferire il traffico merci dalla strada alla ferrovia, fornire servizi efficienti ai pendolari ed ampliare il trasporto ferroviario internazionale di passeggeri su lunga distanza con servizi diurni e notturni. Sono convinto che il Connecting Europe Express accrescerà la
consapevolezza di queste sfide. Desidero ringraziare tutti i colleghi e i partner che hanno reso possibile questo progetto e auguro buon viaggio al Connecting Europe Express”.

 

 

  • trasporto ferroviario

Continua a leggere

Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
TRENO
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
A partire dal 3 giugno diverse linee interessate da cantieri
29 Maggio 2023
  • trasporto ferroviario
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Cargo Treno
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Il Viceministro delle Infrastrutture è intervenuto nel corso del secondo appuntamento di "Fermerci in Terminal"
16 Maggio 2023
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Italo assume, ecco i profili ricercati dall’impresa ferroviaria italiana
Passeggeri
Italo assume, ecco i profili ricercati dall’impresa ferroviaria italiana
Il personale sarà impiegato nella sede di Roma
15 Maggio 2023
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Roma, lavori alla stazione Tiburtina: possibili ritardi o cancellazioni per i treni
Passeggeri
Roma, lavori alla stazione Tiburtina: possibili ritardi o cancellazioni per i treni
Gli interventi a cura di RFI si sono resi necessari per rinnovare le rotaie del nodo ferroviario
15 Maggio 2023
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Guasto tra Tiburtina e Settebagni. Treni in ritardo di oltre due ore
Passeggeri
Guasto tra Tiburtina e Settebagni. Treni in ritardo di oltre due ore
Viaggiatori infuriati per le lunghe attese. Affollata Roma Termini.
6 Maggio 2023
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
Passeggeri
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
L'anno scorso, in Italia, si sono registrati circa 600 milioni di viaggi in treno
5 Giugno 2023
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
TRENO
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
Deviazioni, limitazioni e cambi di orari per i treni regionali e a lunga percorrenza
31 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
TRENO
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
Prevista la cancellazione di 6 coppie giornaliere di regionali e la riprogrammazione del flusso dei treni merci
30 Maggio 2023
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
TRENO
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
Migliorata la situazione della circolazione. Tecnici ancora al lavoro e disagi in diminuzione
29 Maggio 2023
  • maltempo Emilia -Romagna
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
AUTO
Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
Secondo l'Osservatorio Autopromotec la spesa in officina è cresciuta del 23,4% ed è più alta del periodo pre-Covid
31 Maggio 2023
  • automotive
  • manutenzione