• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Alta Velocità: Mims e RFI firmano Protocollo per migliorare il collegamento di Umbria e Toscana alla linea ferroviaria
Passeggeri

Alta Velocità: Mims e RFI firmano Protocollo per migliorare il collegamento di Umbria e Toscana alla linea ferroviaria

Redazione T-I
19 Ottobre 2022
  • rfi
  • copiato!

Migliorare il collegamento dei territori dell’Umbria e del Centro-Sud della Toscana con la linea ad Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC) ferroviaria, attraverso la realizzazione della nuova stazione ‘Medio Etruria’.

Questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa firmato dal ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, dai presidenti della Regione Toscana, Eugenio Giani, e della Regione Umbria, Donatella Tesei, e dall’amministratrice delegata di Rete Ferrovia Italiana (Gruppo Fs), Vera Fiorani.

“La firma del Protocollo – sottolinea l’amministratrice delegata di RFI, Vera Fiorani – contribuisce in modo significativo allo sviluppo delle infrastrutture e della mobilità dei territori interessati. Una nuova stazione, come la Medio Etruria, consentirà una migliore accessibilità e intermodalità nei collegamenti dell’Italia centrale”.

In particolare, il Protocollo prevede l’istituzione di un Tavolo Tecnico, che entro sei mesi – a meno di un’intesa tra le parti per prorogare l’attività – dovrà valutare le diverse ipotesi per la realizzazione della nuova stazione sulla linea direttissima Firenze-Roma. Dovranno essere prodotte analisi tecniche approfondite per mettere a confronto le varie soluzioni per la localizzazione della stazione, anche alla luce della domanda di mobilità delle diverse aree territoriali e le ricadute sociali ed economiche delle diverse ipotesi.

Superare l’isolamento infrastrutturale dell’Umbria

“L’iniziativa – spiega il ministro Giovannini – punta ad aumentare l’accessibilità al servizio ferroviario AV/AC di chi vive e lavora in aree importanti del Centro Italia, territori ricchi di cultura e di potenzialità di sviluppo economico, non solo nel settore turistico. Grazie all’istituzione del Tavolo, frutto della forte collaborazione costruita con ambedue le Regioni, vogliamo individuare, con un metodo rigoroso e condiviso, la soluzione più adatta sul piano dell’interesse generale”.

Soddisfazione per la firma del Protocollo anche dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, per la nuova infrastruttura che intercetterà: “la linea ad alta velocità sulla direttrice Roma-Firenze, al fine di poter collegare rapidamente l’Umbria sia verso Sud che verso Nord. Un ulteriore passo in avanti verso l’inversione di tendenza che sta portato al superamento dell’isolamento infrastrutturale vissuto dalla nostra regione”.

“La nuova stazione migliorerà l’accessibilità del territorio regionale e i collegamenti con il sistema nazionale dell’Alta Velocità – aggiunge il presidente della Regione Toscana, Giani –. Il lavoro che si prospetta è di natura tecnica per valutare pro e contro delle possibili soluzioni ove si può prevedere la stazione fra l’Alta valle dell’Arno e la Valdichiana, gli approfondimenti tecnici metteranno in condizione la politica di individuare la collocazione della stazione e le interconnessioni con la viabilità stradale e ferroviaria”.

 

  • trasporto ferroviario

Continua a leggere

Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Cargo Treno
Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Hupac e Logtainer hanno annunciato il perfezionamento di uno scambio di quote di proprietà il 31 maggio 2023. Questa operazione,…
6 Giugno 2023
  • trasporto ferroviario
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
TRENO
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
A partire dal 3 giugno diverse linee interessate da cantieri
29 Maggio 2023
  • trasporto ferroviario
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Cargo Treno
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Il Viceministro delle Infrastrutture è intervenuto nel corso del secondo appuntamento di "Fermerci in Terminal"
16 Maggio 2023
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Italo assume, ecco i profili ricercati dall’impresa ferroviaria italiana
Passeggeri
Italo assume, ecco i profili ricercati dall’impresa ferroviaria italiana
Il personale sarà impiegato nella sede di Roma
15 Maggio 2023
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Roma, lavori alla stazione Tiburtina: possibili ritardi o cancellazioni per i treni
Passeggeri
Roma, lavori alla stazione Tiburtina: possibili ritardi o cancellazioni per i treni
Gli interventi a cura di RFI si sono resi necessari per rinnovare le rotaie del nodo ferroviario
15 Maggio 2023
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Linea fs Metaponto -Potenza sospesa fino al 10 settembre. Disagi per pendolari e turisti
MOBILITÀ
Linea fs Metaponto -Potenza sospesa fino al 10 settembre. Disagi per pendolari e turisti
L'alluvione verificatasi il 2 giugno ha provocato ingenti danni. Anticipati i lavori già programmati da Rfi.
6 Giugno 2023
  • lavori in corso
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
Passeggeri
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
L'anno scorso, in Italia, si sono registrati circa 600 milioni di viaggi in treno
5 Giugno 2023
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
TRENO
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
Deviazioni, limitazioni e cambi di orari per i treni regionali e a lunga percorrenza
31 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
TRENO
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
Prevista la cancellazione di 6 coppie giornaliere di regionali e la riprogrammazione del flusso dei treni merci
30 Maggio 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero trasporti. Il 6 giugno fermi autobus in Calabria e a Bari
SCIOPERI
Sciopero trasporti. Il 6 giugno fermi autobus in Calabria e a Bari
Agitazione per 24 ore in Calabria. In diverse fasce orarie a Bari
5 Giugno 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità