• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Al via in Germania il primo treno passeggeri completamente alimentato a idrogeno
Passeggeri

Al via in Germania il primo treno passeggeri completamente alimentato a idrogeno

Redazione T-I
24 Agosto 2022
  • alstom
  • copiato!

Il primo treno a idrogeno al mondo, il Coradia iLint è entrato ufficialmente in servizio a Bremervörde, Bassa Sassonia, Germania. È operativa a tutti gli effetti dunque la prima rotta ferroviaria a idrogeno al 100%, come annunciato in una nota dal costruttore Alstom, grazie a questo treno regionale che emette solo vapore e acqua di condensa viaggiando con un basso livello di rumore.

I 14 veicoli con propulsione a celle a combustibile appartengono all’azienda regionale di trasporto della Bassa Sassonia, LNVG, che – sottolinea Alstom – ha iniziato a cercare alternative ai treni diesel nel 2012 e ha quindi fornito un importante supporto allo sviluppo dei treni a idrogeno in Germania.

Altri partner del progetto per questo debutto mondiale sono la compagnia ferroviaria e dei trasporti Elba-Weser (evb) e la società di ingegneria e gas Linde.

“La mobilità senza emissioni – dichiara Henri Poupart-Lafarge, Ceo di Alstom – è uno degli obiettivi più importanti per garantire un futuro sostenibile e Alstom ha una chiara ambizione di diventare il leader mondiale nei sistemi di propulsione alternativa per il trasporto ferroviario. Il primo treno a idrogeno al mondo, il Coradia iLint, dimostra il nostro chiaro impegno per la mobilità ecologica unita a una tecnologia all’avanguardia”.

I 14 treni regionali Alstom alimentati a idrogeno saranno gestiti da evb per conto di LNVG, sostituendo gradualmente 15 treni diesel sulla rotta tra Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude.

Saranno riforniti quotidianamente e 24 ore su 24 presso la stazione di rifornimento di idrogeno Linde. Grazie a un’autonomia di 1.000 chilometri, le unità multiple Alstom del modello Coradia iLint possono funzionare tutto il giorno con un solo serbatoio di idrogeno sulla rete evb.

Alstom fornirà 6 treni a idrogeno alla Regione Lombardia

Alstom ha all’attivo al momento quattro contratti per treni regionali alimentati a celle a combustibile a idrogeno. Due sono in Germania, il primo per 14 treni Coradia iLint nella regione della Bassa Sassonia e il secondo per 27 treni Coradia iLint nell’area metropolitana di Francoforte.

Il terzo contratto arriva dall’Italia, dove Alstom sta costruendo 6 treni a idrogeno Coradia Stream per la Regione Lombardia, con l’opzione per altri 8, mentre il quarto è in Francia per 12 treni a idrogeno Coradia Polyvalent condivisi in quattro diverse regioni francesi.

Coradia iLint è stato testato con successo anche in Austria, Paesi Bassi, Polonia e Svezia.

 

  • idrogeno
  • trasporto ferroviario

Continua a leggere

Autobrennero: via libera al progetto per quattro stazioni di rifornimento di idrogeno
Infrastrutture
Autobrennero: via libera al progetto per quattro stazioni di rifornimento di idrogeno
L'importo complessivo di spesa ammonta a 64,2 milioni di euro
22 Maggio 2023
  • brennero
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
Idrogeno e trasporto ferroviario: 75 milioni di euro per realizzare tre centrali di produzione in Sardegna
Passeggeri
Idrogeno e trasporto ferroviario: 75 milioni di euro per realizzare tre centrali di produzione in Sardegna
L'idrogeno servirà ad alimentare la flotta regionale che si arricchisce di tre unità, passando da 5 a 8.
5 Aprile 2023
  • ferrovie
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
Dal PNRR 300 milioni di euro per nuovi impianti a idrogeno per il trasporto ferroviario
TRENO
Dal PNRR 300 milioni di euro per nuovi impianti a idrogeno per il trasporto ferroviario
Il target prevede la realizzazione di almeno 10 impianti su 6 linee ferroviarie entro il 30 giugno 2026.
4 Aprile 2023
  • ferrovie
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
Idrogeno: dove nasceranno le nuove stazioni di ricarica del PNRR
CAMION
Idrogeno: dove nasceranno le nuove stazioni di ricarica del PNRR
Il MIT ha pubblicato la graduatoria provvisoria dei progetti che saranno finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per…
14 Marzo 2023
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
Idrogeno: ecco perché è ancora il futuro per camion e autobus
CAMION
Idrogeno: ecco perché è ancora il futuro per camion e autobus
Stiamo vivendo un’importante fase storica contrassegnata, in particolare sotto i profili economico e sociale, dalla rivoluzionaria concezione della “transizione energetica”.…
14 Febbraio 2023
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
Passeggeri
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
L'anno scorso, in Italia, si sono registrati circa 600 milioni di viaggi in treno
5 Giugno 2023
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
TRENO
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
Deviazioni, limitazioni e cambi di orari per i treni regionali e a lunga percorrenza
31 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
TRENO
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
Prevista la cancellazione di 6 coppie giornaliere di regionali e la riprogrammazione del flusso dei treni merci
30 Maggio 2023
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
TRENO
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
Migliorata la situazione della circolazione. Tecnici ancora al lavoro e disagi in diminuzione
29 Maggio 2023
  • maltempo Emilia -Romagna
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Incidente autobus A16: si aggrava il bilancio dei feriti. Flixbus rinvia conferenza stampa
AUTOBUS
Incidente autobus A16: si aggrava il bilancio dei feriti. Flixbus rinvia conferenza stampa
Il veicolo ha urtato un'auto ferma per un tamponamento ed è finito in una scarpata
5 Giugno 2023
  • sicurezza stradale
Sciopero trasporti. Il 6 giugno fermi autobus in Calabria e a Bari
SCIOPERI
Sciopero trasporti. Il 6 giugno fermi autobus in Calabria e a Bari
Agitazione per 24 ore in Calabria. In diverse fasce orarie a Bari
5 Giugno 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti