• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
TRENO

Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera

Il progetto punta a ristabilire un collegamento transfrontaliero diretto tra Vienna e Zurigo, attraverso la Val Pusteria per una mobilità alpina più sostenibile

Veronica Concilio
10 Giugno 2025
  • copiato!

La Camera dell’Economia del Tirolo e la Camera di commercio di Bolzano mirano a ristabilire un collegamento ferroviario transfrontaliero da Vienna a Zurigo passando per la Val Pusteria in Alto Adige, per una mobilità sostenibile e duratura.

Secondo le due Camere, “la riattivazione apporterebbe una nuova spinta alla mobilità sostenibile, maggiore efficienza nei trasporti, nuove opportunità economiche lungo l’asse est-ovest e in particolare potrebbe servire come accesso orientale al Tunnel di Base del Brennero per il traffico merci contribuendo a ridurre il trasporto su gomma“.

Un collegamento storico

Lo storico collegamento ferroviario in questione-Vienna- Zurigo-attivo fin dai tempi dell’Impero asburgico, collegava Vienna a Innsbruck passando per la Val Pusteria ed era una delle principali arterie ferroviarie per il trasporto di persone e merci. Un collegamento che oggi non esiste più..

La Presidente della Camera dell’economia del Tirolo Barbara Thaler ha sottolineato: “È un progetto ambizioso e di ampio respiro, che richiede una visione del processo di attuazione. Ma con determinazione e lungimiranza, possiamo riavvicinare il Sud dell’Austria all’area alpina.”  Thaler ha anche sottolineato come ristabilire il collegamento migliorerebbe notevolmente la raggiungibilità dell’Alta Carinzia, del Tirolo Orientale e di Innsbruck, accrescendo al contempo la competitività internazionale delle regioni.

Un nuovo asse europeo strategico attraverso l’Alto Adige

Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano ha fatto sapere che: “Realizzare un collegamento tra Lienz e Fortezza migliorerebbe non solo l’accessibilità delle aree rurali ai grandi corridoi internazionali, ma aprirebbe anche un nuovo e strategico asse europeo attraverso l’Alto Adige, ponendo in primo piano anche l’Austria meridionale”. Ebner ha infine sottolineato come il rafforzamento dei collegamenti tra Sud, Est e Nord Tirolo porti vantaggi concreti per imprese, cittadinanza e turismo, e come rappresenti un passo fondamentale verso una mobilità più sostenibile.

Continua a leggere: Eurostar amplia i collegamenti da LONDRA

 

  • treno
  • trasporto passeggeri
  • mobilità sostenibile
  • mobilità

Continua a leggere

Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
TRENO
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
Continuità, affidabilità ed integrazione delle reti ferroviarie gli elementi essenziali per salvaguardare la competitività del sistema produttivo nazionale
Eurostar amplia le rotte con collegamenti diretti da Londra verso Germania e Svizzera
TRENO
Eurostar amplia le rotte con collegamenti diretti da Londra verso Germania e Svizzera
I nuovi collegamenti rientrano in un piano di espansione che vedrà l'introduzione di una flotta di fino a 50 nuovi…
Lavoro: Trenord cerca macchinisti, ecco come candidarsi
TRENO
Lavoro: Trenord cerca macchinisti, ecco come candidarsi
Candidature aperte anche per il ruolo di Responsabile B2B e di Senior Industrial Controller
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Sciopero treni 19 e 20 giugno 2025: orari e treni garantiti Trenitalia e Italo
SCIOPERI
Sciopero treni 19 e 20 giugno 2025: orari e treni garantiti Trenitalia e Italo
Elenco treni garantiti Frecciarossa, regionali e Italo
17 Giugno 2025
  • sciopero
  • sciopero treni
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata