• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
FS Italiane: Padoan, lo sbarco in Borsa dipende dai risultati di efficienza dell’azienda
TRENO

FS Italiane: Padoan, lo sbarco in Borsa dipende dai risultati di efficienza dell’azienda

Redazione T-I
12 Gennaio 2016
  • copiato!

I tempi per lo sbarco in Borsa del Gruppo FS Italiane “dipenderanno dall’ottenimento di risultati di efficienza di gestione dell’azienda e l’approvazione del decreto del presidente del Consiglio dei ministri rappresenta l’avvio formale del processo di cessione parziale del capitale di FS, prevista in un arco temporale che terrà conto delle condizioni di mercato e del grado di preparazione dell’azienda alla quotazione”. Lo ha detto oggi il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, durante l’audizione alla Camera sulla privatizzazione di Ferrovie dello Stato Italiane, che avverrà con un’offerta pubblica di vendita sulla Borsa di Milano.

Padoan ha spiegato che “il modello di valorizzazione della holding è quello più efficiente, come dimostrato anche da altre realtà consolidate come Enel, Eni e le stesse Poste. La proprietà della rete resterà pubblica, fermo restando che esiste già una separazione tra proprietà e gestione della rete”.
Il ministro ha aggiunto che con la privatizzazione di FS Italiane il governo si pone tre obiettivi: lo sviluppo del Gruppo, dei volumi di business e del servizio offerto; la creazione di un azionariato diffuso popolare, tra dipendenti e risparmiatori; l’ottenimento di risorse da destinare all’abbattimento del debito.

“Gli introiti derivanti dalla quotazione – ha continuato Padoan – saranno destinati esclusivamente al fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato e utilizzati per la riduzione del debito pubblico”. Inoltre, secondo Padoan, privatizzando solo l’alta velocità “c’è il rischio di perdere l’occasione di portare a livelli decisamente più alti di quelli attuali gli altri segmenti del trasporto, cosa che è parte dell’obiettivo strategico”.

Sul fronte del trasporto pubblico locale il ministro dell’Economia ha sottolineato che il Tpl ha urgente bisogno di investimenti: “ma non è detto che questi vengano dai proventi della privatizzazione. Mi aspetto che se c’è maggiore efficienza e un accesso al mercato si possono avere risorse più a basso costo”.
Un’impresa che si trasforma andando sul mercato, ha continuato Padoan, “può aumentare la capacità di investimento, il che in parte va incontro all’esigenza di effettuare investimenti in segmenti per così dire più poveri del trasporto, come il trasporto pubblico locale”.  
Uno degli obiettivi della privatizzazione – ha ricordato il ministro –  “è avere imprese in grado di anticipare il mercato e diversificare le fonti di finanziamento. La privatizzazione in parte solleva lo Stato dall’obbligo di effettuare certi trasferimenti, e permette all’impresa che si privatizza di accedere a risorse per gli investimenti che altrimenti non potrebbe avere. Le risorse che arriveranno dalla cessione fino al 40% della holding andranno al calo del debito per un impegno di legge ma anche con la Ue, di garantire nel 2016-2018 lo 0,5% di Pil l’anno dalle privatizzazioni”.

  • ministero economia

Continua a leggere

Agevolazioni autotrasportatori, deduzione spese: ecco gli importi e il codice tributo
CAMION
Agevolazioni autotrasportatori, deduzione spese: ecco gli importi e il codice tributo
La deduzione delle spese non documentate autotrasportatori è valida per trasporti nel comune e fuori comune in cui ha sede…
Autotrasporto: firmati i decreti anche dal MEF, 300 milioni di euro per ristoro gasolio
CAMION
Autotrasporto: firmati i decreti anche dal MEF, 300 milioni di euro per ristoro gasolio
Uggè (FAI-Conftrasporto): Bene il via libera del governo all’assegnazione delle risorse per il settore, ora sbloccare il marebonus
Autotrasporto conto terzi: il MEF comunica l’importo delle deduzioni forfetarie 2022
CAMION
Autotrasporto conto terzi: il MEF comunica l’importo delle deduzioni forfetarie 2022
Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato, sulla base delle risorse disponibili, gli importi relativi alle alle deduzioni forfetarie…
Uniport al MEF: “Imprese portuali asset strategico per il Paese”
PORTI
Uniport al MEF: “Imprese portuali asset strategico per il Paese”
La pandemia ha colpito duramente anche il settore portuale. Il tema è stato al centro di un recente incontro tra…
Mit: venerdì riunione con Aspi per valutare il Piano economico finanziario e la bozza di accordo
Infrastrutture
Mit: venerdì riunione con Aspi per valutare il Piano economico finanziario e la bozza di accordo
Venerdì 31 luglio si terrà presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti una riunione con il concessionario Autostrade per…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Sciopero treni 19 e 20 giugno 2025: orari e treni garantiti Trenitalia e Italo
SCIOPERI
Sciopero treni 19 e 20 giugno 2025: orari e treni garantiti Trenitalia e Italo
Elenco treni garantiti Frecciarossa, regionali e Italo
17 Giugno 2025
  • sciopero
  • sciopero treni
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata