• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Friedli a MercinTreno: “potenziare l’asse nord-sud”
TRENO

Friedli a MercinTreno: “potenziare l’asse nord-sud”

Redazione T-I
21 Novembre 2009
  • copiato!

“Potenziare l’asse nord-sud, sensibilizzare l’Italia, superare le differenze di gestione del traffico ferroviario”. Queste, in sintesi, le priorità che Max Friedli, direttore dell’Ufficio federale dei trasporti svizzero, si è dato partecipando a MercinTreno, il primo forum internazionale per il trasporto ferroviario merci, organizzato a Roma da Federmobilità.

Nel suo intervento, Friedli ha illustrato la politica svizzera dei trasporti, il suo finanziamento e i collegamenti con l’Italia. “È interesse della politica per i trasporti svizzera potenziare l’asse nord-sud e concordare le strategie con l’Italia, quale paese partner”, spiega Friedli. “L’intento della Svizzera è quello di sensibilizzare l’Italia ma anche l’Europa verso una politica dei trasporti e dell’ambiente sostenibile, come indicato anche nella nostra Costituzione, in cui si legge che ‘la Svizzera trasferisce sulla ferrovia il traffico merci che attraversa le Alpi’, concetto confermato dal popolo svizzero in tre referendum nel 1992, 1994 e 1998”.

Il convegno di apertura sulla liberalizzazione del trasporto ferroviario merci, con interventi, tra gli altri, del sottosegretario del ministero delle Infrastrutture e Trasporti Bartolomeo Giachino, del presidente antitrust Antonio Catricalà e dell’amministratore delegato FS Mauro Moretti, ha rappresentato un’occasione per fare il punto sui rapporti con l’Italia e con l’Unione Europa. Con cui, ricorda Friedli, «è stato firmato un accordo sui trasporti via terra. Con l’accordo gli Stati membri dell’Ue riconoscono l’obiettivo svizzero del trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia, la liberalizzazione del mercato per il trasporto ferroviario e gli strumenti correlati, in particolare la tassa sui tir commisurata alle prestazioni».

L’Italia è direttamente interessata dalla politica dei trasporti svizzeri in quanto rappresenta il raccordo verso sud della Nuova Ferrovia TransAlpina, «il progetto ferroviario più ambizioso del secolo» sottolinea Friedli, nel cuore del ‘Corridoio 24’, che collegherà i porti di Rotterdam e Anversa a Genova attraverso una ferrovia ad alta capacità considerata ‘prioritaria’ dall’Ue. Con un impegno economico di circa 13 miliardi di euro, di cui 7 per la realizzazione dei tunnel ferroviari del San Gottardo e del Monte Ceneri, la Svizzera punta ad un ruolo da protagonista lungo la cosiddetta “banana blu”, la zona più produttiva d’Europa, che dal sud dell’Inghilterra raggiunge l’Italia.

L’obiettivo concreto della politica svizzera dei trasporti è di ridurre il numero di autocarri che transitano attraverso le Alpi attualmente, da 1,3 milioni a 650.000 all‘anno, trasferendo gran parte delle merci dalla strada alla nuova ferrovia transalpina. Di questo progetto fanno parte la galleria di base del Loetschberg, lunga 34 km e in servizio dal 2007, la galleria di base del San Gottardo, che nel 2017 con i suoi 57 km sarà la galleria ferroviaria più lunga del mondo, e la galleria del Monte Ceneri (15 km) attesa per il 2019, l’ultimo tassello insieme con la linea Lugano -Chiasso e la linea lombarda di Luino per la connessione con la tratta italiana. Il traffico merci verso l’Italia sarà molto più economico e veloce. La tratta Zurigo – Milano, ad esempio, sarà ridotta di un’ora e mezza.

Per quanto riguarda il raccordo con l’Italia Friedli rassicura: “stiamo pianificando le strategie per superare la differenza di gestione del traffico dei due Paesi: mentre l‘Italia tra Chiasso/Como e Milano tende alla separazione dei flussi di traffico, due binari per il traffico viaggiatori veloce e due per il traffico regionale e merci, in Svizzera al contrario si opta per il traffico misto su due soli binari, ottimizzando la gestione di traffico, e usando treni più lunghi”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Fermerci: al lavoro per colmare il gap del trasporto merci su ferro
TRENO
Fermerci: al lavoro per colmare il gap del trasporto merci su ferro
Avviata la consultazione per il rapporto Fermerci 2024. Partner scientifici saranno PwC e RSE.
1 Dicembre 2023
  • fermerci
Trasporto pubblico locale e ferroviario: in arrivo 1 miliardo di euro per le Regioni
AUTOBUS
Trasporto pubblico locale e ferroviario: in arrivo 1 miliardo di euro per le Regioni
Previsti anche 119 milioni in ristori per l'aumento dei costi dei carburanti
1 Dicembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Sciopero nazionale treni 30 novembre: ritardi, disagi e cancellazioni a Pescara e Ancona
TRENO
Sciopero nazionale treni 30 novembre: ritardi, disagi e cancellazioni a Pescara e Ancona
A Milano, invece, registrati pochi problemi alla stazione Centrale
30 Novembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero treni
Treno travolge camion sui binari in Calabria: due vittime
CAMION
Treno travolge camion sui binari in Calabria: due vittime
L'incidente a Corigliano Rossano. Treno e camion avvolti dalle fiamme
29 Novembre 2023
  • cronaca
Italo-Itabus: da dicembre raddoppiano i servizi intermodali alta velocità ferrovia/autobus
TRENO
Italo-Itabus: da dicembre raddoppiano i servizi intermodali alta velocità ferrovia/autobus
Il servizio di trasporto collega tutta Italia da Nord a Sud con un unico biglietto valido per entrambi i mezzi
28 Novembre 2023
  • intermodalità
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata