Fondazione Fs, Sicilia: il 2 giugno in treno storico alla Valle dell'Alcantara

In occasione della festa della repubblica tornano i treni storici del gusto in Sicilia della Fondazione Fs. Appuntamento con il Treno dei dolci e dei gelati da Siracusa a Alcantara e Francavilla di Sicilia, una intera giornata a contatto con la natura, tra escursioni e laboratori del gusto.
L’iniziativa è organizzata dall'Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolocon la collaborazione della Fondazione Ferrovie dello Stato e Slow Food, utilizzando i finanziamenti del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020.
Programma
Il treno accompagna in un itinerario che da Siracusa percorre la costa ionica costeggiando la rada di Augusta, le pendici dell’Etna, la Timpa di Acireale, il Parco Fluviale dell’Alcantara, alimentato da fiumare tra le ripide pareti laviche dell’Etna. La visita di Francavilla di Sicilia è un viaggio nella storia fin dall’età normanna con pregevoli architetture e un ricco repertorio di opere d’arte.
La partenza del treno storico, composto da locomotiva elettrica e carrozze del tipo 59 e centoporte, è prevista alle 7:50 dalla stazione di Siracusa e fermerà ad Augusta (8:12), Lentini (8:35), Catania C.le (9:06), Acireale (9:20) con arrivo ad Alcantara alle 9:50.
Dalla stazione di Alcantara l’itinerario prosegue in bus, fino a Francavilla di Sicilia dove è in programma una visita guidata al nucleo storico, il quartiere medievale del Contarado e i ruderi del Castello. Altra tappa sarà il Convento e la Chiesa dei Cappuccini – dove si svolgerà il laboratorio del gusto. La seconda tappa del viaggio prevede l’attraversamento di parte del Parco Fluviale dell’Alcantara, all’interno del Parco dei Nebrodi.
I laboratori del gusto curati da Slow Food prevedono una breve descrizione dei prodotti tipici della zona e una loro degustazione.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Sicilia: per i giovani fuorisede otto pullman scontati per rientrare sotto le festività
- Trenitalia, arriva in Sicilia il primo treno regionale Pop
- Sicilia, Anas: 60 mln per interventi di manutenzione programmata su strade statali e autostrade
- Sicilia: sbloccata l'autostrada Ragusa-Catania
- Fs Italiane, nasce il Polo per lo sviluppo del turismo in Italia
- FS Italiane presenta l'offerta turistica di Trenitalia, Fondazione Fs Italiane e Nugo al TopRail Forum
- Sicilia: il 10, 11 e 12 maggio torna il treno a vapore di Fs Italiane
- Fs, al via la stagione dei treni storici in Sicilia
- FS Italiane, previsti 15 milioni di passeggeri per festività pasquali e ponti: ecco i servizi disponibili
- FS Italiane, Campania: presentato a Napoli il programma per favorire il turismo a bordo treno
- Fondazione FS Italiane, il 14 aprile torna il treno storico a vapore nella Valle del Tanaro
- Fondazione Fs, Giornate FAI: record di presenze a Milano e Porto Empedocle
- Palermo, AMAT: presto in servizio altri 51 bus di ultima generazione
- Sicilia, 800 mila euro per sistemare 9 piste ciclabili in 7 comuni
- Sicilia: sopralluogo sulle condizioni delle infrastrutture locali per Toninelli
Leggi gli altri articoli della categoria: Treno
Altri articoli della stessa categoria
Ferrovie Emilia Romagna: è nata Trenitalia Tper, la nuova società che gestirà il servizio ferroviario

Fs Italiane: parte l'orario invernale

Gruppo Fs, nasce Assisi Link dalla partnership tra Trenitalia e Busitalia

Bombardier presenta la duemillesima locomotiva prodotta durante il Family Day 2019

Alta velocità, Gruppo Fs festeggia i 10 anni
