Ferrovie: Frattamaggiore hub intermodale con il nuovo parcheggio Metropark

Frattamaggiore stazione ferroviaria ancora più accessibile e polo cittadino di integrazione modale. E' infatti operativo il nuovo parcheggio Metropark (Gruppo FS Italiane) a servizio del terminal ferroviario della città, in un’area di proprietà di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) a ridosso del centro cittadino. Un tassello importante del progetto di riqualificazione dell’area - al quale hanno collaborato i Comuni di Frattamaggiore e Grumo Nevano - che prevede anche la realizzazione di un terminal bus per potenziare il ruolo di hub intermodale della stazione. Sarà quindi più facile accedere ai servizi di trasporto pubblico su ferro e gomma, limitando così l’uso dell’auto al tragitto necessario per raggiungere sistemi di mobilità più efficienti e meno inquinanti a tutto vantaggio di cittadini, viaggiatori, pendolari e visitatori.
Centotrentotto i posti auto offerti di cui 3 dedicati alle persone a ridotta mobilità - con ingresso da piazza Crispino, controllo automatizzato e videosorvegliato degli accessi, assistenza ai clienti in tempo reale e collegamento pedonale diretto con la stazione. Quattro posti sono riservati alla ricarica dei veicoli elettrici nell’ambito della collaborazione fra il Gruppo FS Italiane e Enel X per incentivare la mobilità sostenibile su scala nazionale.
Sarà aperto tutti i giorni - dalle 6.00 alle 1.00 - con tariffa oraria di 0,5 euro e giornaliera di 4 euro. L’abbonamento mensile sarà di 35 euro al mese, ridotto a 30 euro per i possessori di abbonamento ferroviario. Il piano tariffario è stato definito per favorire la sosta di scambio, soprattutto per i pendolari, e l’accesso alla stazione. Prevista anche la funzione di kiss&ride, con i primi 15 minuti di sosta gratuiti per chi accompagna o accoglie i viaggiatori in partenza e in arrivo.
Per migliorare l’accesso al servizio è in corso lo sviluppo di soluzioni tecnologiche per la verifica in tempo reale della disponibilità del posto auto, tramite l’APP Metropark, e per la prenotazione e l’acquisto di biglietti integrati (treno + posto auto), attraverso la piattaforma NUGO. La realizzazione del nuovo parcheggio della stazione di Frattamaggiore si inserisce fra gli obiettivi del Gruppo FS Italiane di miglioramento dell’accessibilità delle stazioni ferroviarie, anche attraverso infrastrutture e servizi per il potenziamento dello scambio modale.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Fs Italiane: Netinera si aggiudica una gara per il trasporto regionale in Germania
- Maltempo: Fs Italiane attiva i piani neve e gelo
- Lavoro: nel 2019 quattromila assunzioni nelle Ferrovie Italiane
- Ferrovie: il Piemonte chiede un rinforzo sulla linea Cuneo-Ventimiglia
- Toninelli, cambiamento in atto anche per pendolari e treni regionali
- Ferrovie: Trenitalia si aggiudica il trasporto regionale in Valle d'Aosta
- Trasporto ferroviario merci: nasce Mercitalia Maintenance
- Viadotto Polcevera: Italferr (Fs Italiane) svilupperà la progettazione su idea di Renzo Piano
- Roma Tiburtina: riqualificazione urbana, il Gruppo FS Italiane mette in vendita il lotto C1
- FS Italiane, Battisti chiede un'azione immediata sulla puntualità
- Fs Italiane: nuovi collegamenti Frecciarossa per l'aeroporto di Fiumicino
- Rfi: nuovo look per la stazione ferroviaria di Bisceglie
- Fs Italiane, Mercitalia Fast: al via il primo servizio cargo al mondo ad alta velocità/alta capacità
- Fs Italiane, Stazione di Rapallo prima greenhub della rete ferroviaria italiana
- Fs: Trenitalia c2c (Gruppo Fs Italiane) miglior compagnia ferroviaria del Regno Unito
Leggi gli altri articoli della categoria: Treno
Altri articoli della stessa categoria
Mercitalia Fast al Transpotec Logitec 2019 con il nuovo servizio di trasporto merci Alta Velocità/Alta Capacità

Lombardia: Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) investe 14,6 miliardi di euro

Treni, Piemonte: approvate linee guida per la Carta della Qualità dei servizi

Treno Verde 2019: FS Italiane verso una mobilità sempre più sostenibile

Rfi presenta l'App Sala Blu dedicata alle persone con disabilità
