Ferrovia del Fréjus: interruzione sul versante francese a causa del maltempo
Precipitazioni intense hanno provocato la piena del torrente Charmaix
Circolazione ferroviaria nuovamente sospesa sull’asse del Fréjus a partire dallo scorso 30 giugno a seguito di problemi causati dal maltempo sul versante francese, in particolare nella Valle della Maurienne.
La circolazione dei treni era ripartita lo scorso marzo, dopo una lunga chiusura di quasi diciannove mesi ma la decisione di interrompere il traffico è giunta a causa di precipitazioni intense che hanno provocato una piena del torrente Charmaix, considerata la più grave degli ultimi settant’anni.
Le piogge e le avverse condizioni atmosferiche hanno trascinato detriti e fango sui binari, paralizzando la circolazione ferroviaria.
La compagnia francese Sncf (Société nationale des chemins de fer français) ha comunicato l’interruzione del traffico ferroviario tra Parigi e Milano alle 17:00 dello scorso 30 giugno, precisando che la sospensione sarebbe durata diversi giorni.
Attualmente, sono in corso le operazioni di pulizia e bonifica della linea, seguite da ispezioni tecniche volte a verificare l’integrità strutturale dell’infrastruttura. L’eventuale riscontro di danni strutturali potrebbe prolungare ulteriormente il periodo di chiusura.
Anche la galleria stradale del Fréjus è attualmente oggetto di interventi di manutenzione straordinaria, i lavori termineranno il 27 luglio e fino ad allora la circolazione sarà alternata durante alcune ore notturne.
Continua a leggere: Bollo auto 2026: ecco tutte le novità per il prossimo anno