• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Fermerci: “Trasporto Intermodale strategico, necessarie regole semplici e coordinamento UE”
TRENO

Fermerci: “Trasporto Intermodale strategico, necessarie regole semplici e coordinamento UE”

Molte le criticità che impediscono la ripresa e lo sviluppo del settore, come le interruzioni della rete per il completamento delle opere previste dal PNRR

Veronica Concilio
6 Giugno 2025
  • copiato!

“Il trasporto intermodale rappresenta un pilastro essenziale per la logistica italiana ed europea: è la chiave per coniugare competitività, sostenibilità e resilienza delle nostre filiere produttive”.

Sono queste le parole di Giuseppe Rizzi, Direttore Generale di Fermerci, a margine del “Fermerci Europa – Competitività e resilienza dei corridoi intermodali”, evento organizzato nell’ambito di Transport Logistic 2025 a Monaco di Baviera.

Le criticità del trasporto intermodale

Sono ancora molte le criticità che affliggono il settore e che ne impediscono la ripresa e lo sviluppo, in particolare il difficile contesto internazionale e le interruzioni della rete causate dal completamento delle opere previste dal PNRR.

“In Italia – ha spiegato Rizzi – RFI sta gestendo in modo efficace la pianificazione delle interruzioni ferroviarie necessarie al completamento delle opere PNRR, grazie ad una programmazione attenta e ad un costante dialogo con gli operatori del trasporto ferroviario merci. Purtroppo – ha aggiunto – la stessa logica di pianificazione condivisa non è ancora sufficientemente applicata in altri Paesi europei, determinando criticità per i flussi transfrontalieri. È quindi fondamentale un vero coordinamento tra i gestori europei delle infrastrutture ferroviarie, per mitigare gli effetti delle interruzioni sui corridoi merci e garantire la piena operatività del trasporto ferroviario internazionale”.

Necessarie politiche europee adeguate al mercato

Rizzi ha inoltre sottolineato la necessità di politiche europee più aderenti alle reali esigenze del mercato: “La proposta di revisione della Direttiva sul trasporto combinato è un passaggio importante, ma occorre un forte coordinamento tra gli Stati membri per evitare disallineamenti normativi e attuativi, che rischiano di vanificare gli investimenti realizzati per ammodernare la rete ferroviaria e costruire un vero spazio ferroviario unico europeo”.

Un tema particolarmente sensibile per il settore riguarda anche il regime degli aiuti di Stato. “La proposta di esentare dalla notifica preventiva alla Commissione Europea le misure di sostegno al trasporto ferroviario merci e intermodale è uno strumento indispensabile per accelerare il raggiungimento degli obiettivi europei di traffico ferroviario merci. In assenza di questa misura, i tempi autorizzativi possono compromettere l’efficacia degli interventi e mettere a rischio gli stessi finanziamenti, come purtroppo accaduto in Italia con il Decreto ‘Loco e Carri'”.

Proprio su questo punto, Rizzi ha ricordato come il definanziamento del Decreto abbia generato pesanti ripercussioni sugli operatori: “Tra il 2021 e il 2023 erano già stati effettuati ordinativi per circa 700 milioni di euro, per l’acquisto di 196 nuove locomotive e carri merci. Investimenti assunti sulla base di impegni normativi e dell’attesa erogazione dei contributi. Ad oggi, le aziende restano in attesa dell’assegnazione delle risorse, nonostante l’esposizione finanziaria già sostenuta”.

“Se vogliamo davvero rilanciare il trasporto ferroviario merci come asse strategico per la competitività europea servono certezze normative, regole semplici e piena cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti, a livello nazionale ed europeo”- ha concluso Rizzi.

Continua a leggere: ASSTRA, giornata conclusiva per il convegno sulla mobilità

 

 

  • fermerci
  • trasporto intermodale
  • unione europea
  • logistica

Continua a leggere

Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
TRENO
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
Continuità, affidabilità ed integrazione delle reti ferroviarie gli elementi essenziali per salvaguardare la competitività del sistema produttivo nazionale
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
TRENO
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
Nuovo sistema tariffario merci di RFI anticipato al 2025. Fermerci plaude alla manovra per sostenere il trasporto ferroviario merci
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
Fermerci: Piano Strategico Fs risposta forte alle sfide del Paese
TRENO
Fermerci: Piano Strategico Fs risposta forte alle sfide del Paese
Clemente Carta (Fermerci) ha espresso soddisfazione per la presentazione del Piano Strategico Fs. Ora però serve regolare investimenti
Fermerci a Salvini, Meloni e Giorgetti: rischio danni irreparabili
Cargo Treno
Fermerci a Salvini, Meloni e Giorgetti: rischio danni irreparabili
Fermerci, appello al Governo: il trasporto ferroviario merci ha bisogno di incentivi. Serve chiarezza, coerenza e tempestività nello sbloccare la…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • congestion fee
  • Port Fee
  • logistica
  • logistica portuale
  • porti
  • federlogistica
  • assiterminal
  • autorità portuale
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
CAMION
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
Ecco perché cresce il traffico dell’autotrasporto e gli indicatori economici
11 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • traffico
  • traffico merci
  • traffico mezzi pesanti
  • trasporto merci
  • logistica
  • divieti mezzi pesanti
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
CAMION
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
Ecco come l’Interporto di Bologna migliora la vita dei camionisti: nuova area di sosta con servizi, sicurezza e formazione
10 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • area sosta
  • parcheggi
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • interporto
  • Interporto Bologna
Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035
LOGISTICA
Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035
Presentati a Monaco i principali punti di forza dell’infrastruttura bolognese e condivise le prospettive legate al nuovo piano di sviluppo…
6 Giugno 2025
  • trasporto ferroviario merci
  • interporti
  • logistica
  • porto di Ravenna
Fermerci: “Trasporto Intermodale strategico, necessarie regole semplici e coordinamento UE”
TRENO
Fermerci: “Trasporto Intermodale strategico, necessarie regole semplici e coordinamento UE”
Molte le criticità che impediscono la ripresa e lo sviluppo del settore, come le interruzioni della rete per il completamento…
6 Giugno 2025
  • fermerci
  • trasporto intermodale
  • unione europea
  • logistica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata