• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Sulle rotaie lungo la nuova Via della seta: integrazione e nuove soluzioni logistiche tra Europa e Cina
Cargo Treno

Sulle rotaie lungo la nuova Via della seta: integrazione e nuove soluzioni logistiche tra Europa e Cina

Redazione T-I
14 Dicembre 2021
  • copiato!

La ripresa delle economie in Asia e in Europa ha portato nel 2021 a un aumento della richiesta di servizi di logistica. La rotta tra l’Europa e la Cina è diventata il collegamento ferroviario per merci su rotaia in più rapida crescita al mondo. Entro la fine dell’anno il volume del traffico di container su rotaia si avvicinerà alla soglia record di un milione di container standard (TEU).

“Uno dei vantaggi più importanti della concorrenza fra il treno e gli altri mezzi di trasporto – spiega Alexei Grom, presidente di United Transport and Logistics Company – Eurasian Rail Alliance (UTLC ERA), azienda fornitrice di servizi di logistica in area euroasiatica – è la sua capacità di conservare la stabilità anche in tempi difficili. Durante la pandemia le caratteristiche che inducono a optare per il traffico su rotaia sono diventate evidenti: l’affidabilità, la puntualità, il rispetto dell’ambiente e le tariffe stabili”.

Volumi trasportati tra Europa e Cina in continua crescita

Nel 2021 UTLC ERA, in qualità di azienda azionaria della ferrovia russa, ha svolto più dell’80% dei trasporti su rotaia dal Kazakistan alla Bielorussia sulle rotaie a scarto largo della nuova Via della seta. Fino a metà novembre il volume di trasporto dall’Europa alla Cina e dalla Cina all’Europa svolto dall’azienda ammontava a 573.900 TEU. L’obiettivo per il 2021 è 675.000 TEU. Il numero di trasporti nel 2020 è stato di 547.000 TEU.

Il valore complessivo della merce trasportata tramite UTL ERA nel 2020 ammontava a 31,5 miliardi di dollari. Nel 2021 aumenterà a 45 miliardi di dollari e costituirà quindi il 5,5 percento del valore del commercio tra l’Europa e la Cina. Delle merci più importanti trasportate dall’oriente all’occidente fanno parte gli articoli elettrici, i prodotti per la costruzione di macchinari e i pezzi di ricambio per automobili. Vengono trasportati sempre di più anche materiali di massa come pezzi in plastica, prodotti del legno, tessili, prodotti per l’ottica e caucciù.

Siccome il crescente trasporto su rotaia tra l’Europa e la Cina attualmente costituisce poco più del 3% dell’intero trasporto di merci, completerà sempre di più il trasporto per via marittima. Complessivamente si stima che tra l’Europa e l’Asia vengono trasbordati su nave, aereo e treno circa 24 milioni di TEU.

Un nodo cruciale per i trasporti est-ovest

La tratta che transita per l’exclave russa di Kaliningrad mostra un’elevata densità di traffico, che contribuisce allo sviluppo dell’infrastruttura di trasporto. Il 1° ottobre scorso, nella città di Tschernjachowsk è stato aperto il nuovo centro di trasporti e di logistica “est-ovest”. Il nuovo terminale ferroviario aumenta la capacità di produzione annuale della località commerciale di 450.000 TEU.

I servizi di transito attraverso la regione hanno grande potenziale di crescita, avendo a disposizione sia l’infrastruttura dei valichi di confine tra i paesi che collegamenti multimodali attraverso i porti del Mar Baltico. Nei servizi multimodali di UTLC ERA sono già stati trasportati su nave dei container da Kaliningrad agli Usa.

L’8 dicembre è stato stipulato un accordo di cooperazione tra UTLC ERA, le ferrovie di Kaliningrad e il porto della regione di Kaliningrad sull’organizzazione del traffico dei container sulla tratta tra la Cina e l’Europa. L’accordo prevede un’accettazione garantita dei treni per container annunciati e l’esecuzione tempestiva di tutte le procedure di spedizione, purché nel 2022 il volume delle merci trasportati attraverso la regione aumenti almeno di 190 000 TEU.

L’infrastruttura è stata ampliata anche alla frontiera tra la Cina e il Kazakistan: all’inizio di giugno è stato messo in esercizio un nuovo terminale di produzione per treni merci – Dostyk Trans Terminal (DTT), con la progettata prestazione di trasbordo di 700 mila TEU.

Trasporto su rotaia sostenibile tra l’Europa e l’Asia

La promozione di servizi di trasporto di container efficaci tra l’Europa e la Cina e dell’introduzione di nuove tecnologie è stata rafforzata il 20 agosto scorso con la firma di una dichiarazione d’intenti sulla promozione del transito e trasporto su rotaia sostenibile in Europa e Asia da parte degli Stati membri dell’Unione economica eurasiatica (UEE) in presenza dei capi dei governi di Russia, Bielorussia e Kazakistan. Secondo la dichiarazione d’intenti UTLC ERA deve diventare la forza motrice dei processi di digitalizzazione nell’ambito del trasporto e della logistica sostenibili dell’UEE e collaborare all’introduzione di una procedura univoca in tutta l’UEE per il transito delle merci.

L’azienda vede come potenziale fattore di crescita nel traffico eurasiatico l’utilizzo della rotaia per la rispedizione veloce di container vuoti. Offre tariffe speciali per la rispedizione di container vuoti e considera ciò un investimento in un’ulteriore aumento del volume dei trasporti dall’oriente all’occidente. Anche il trasporto di generi alimentari provenienti da paesi europei potrebbe diventare un considerevole fattore di crescita. Un progetto per il trasporto in transito di merci contenute nella lista delle sanzioni nel transito attraverso la Federazione russa mediante utilizzo di sigilli di navigazione elettronici è stato avviato già nel marzo del 2020.

 

  • trasporti internazionali
  • trasporto ferroviario

Continua a leggere

Regno Unito, Brexit: dal 2023 cambiano le norme per i trasporti internazionali
CAMION
Regno Unito, Brexit: dal 2023 cambiano le norme per i trasporti internazionali
Trasporti internazionali e Regno Unito: nel 2023 entrano in vigore le modifiche delle condizioni per l’accesso al mercato a seguito della…
Abilitazione al trasporto internazionale: le istruzioni per ottenere la dispensa da esame
CAMION
Abilitazione al trasporto internazionale: le istruzioni per ottenere la dispensa da esame
Recentemente il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili è tornato sull’accesso alla professione autotrasporto ribadendo la dispensa dall’esame di idoneità̀…
Trasporti internazionali: scadenze in vista per rinnovo e conversioni autorizzazioni CEMT
CAMION
Trasporti internazionali: scadenze in vista per rinnovo e conversioni autorizzazioni CEMT
Scade il 30 settembre 2022 il termine per la presentazione delle domande di rinnovo e conversione in assegnazione fissa delle…
Vettori ucraini: il Mims estende l’esenzione da autorizzazione per il trasporto internazionale di merci
Infrastrutture
Vettori ucraini: il Mims estende l’esenzione da autorizzazione per il trasporto internazionale di merci
Estesa l'esenzione da autorizzazione al trasporto internazionale di merci su strada per i vettori di nazionalità ucraina.  Il provvedimento è…
Dal 1° luglio la Romania monitorerà il trasporto su strada di merci ad alto rischio fiscale
CAMION
Dal 1° luglio la Romania monitorerà il trasporto su strada di merci ad alto rischio fiscale
Dal prossimo 1° luglio la Romania monitorerà il trasporto su strada di merci ad alto rischio fiscale tramite il sistema…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Treno

Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
TRENO
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
TRENO
Binari nuovi per i treni merci a Gallarate
Conclusi i lavori che consentiranno di far circolare treni merci fino a 750 metri
22 Settembre 2023
  • lavori
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
Chiusure valichi alpini, Fermerci: l’Italia rischia di restare isolata dal punto di vista logistico
LOGISTICA
Chiusure valichi alpini, Fermerci: l’Italia rischia di restare isolata dal punto di vista logistico
L'associazione chiede un incontro urgente al Ministro Salvini
30 Agosto 2023
  • ferrovie
  • trasporto merci
Tunnel del Gottardo chiuso fino al 2024. Per le merci apertura parziale dal 23 agosto
TRENO
Tunnel del Gottardo chiuso fino al 2024. Per le merci apertura parziale dal 23 agosto
I convogli merci potranno utilizzare una sola galleria. Per i passeggeri verrà riaperta la vecchia linea
18 Agosto 2023
  • cronaca
  • san gottardo
Via libera dalla Ue agli aiuti di Stato per rinnovare i treni merci
TRENO
Via libera dalla Ue agli aiuti di Stato per rinnovare i treni merci
125 milioni di euro per sostenere l'acquisto di materiale rotabile
17 Luglio 2023
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
CAMION
Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
Scoperta un'associazione di presunto stampo mafioso che utilizzava tir muniti di uno speciale congegno per colorare di verde i carburanti…
28 Settembre 2023
  • cronaca
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco