• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Incentivare il passaggio del traffico merci da strada a rotaia: da Commissione Ue via libera a regime italiano da 110 milioni
Cargo Treno

Incentivare il passaggio del traffico merci da strada a rotaia: da Commissione Ue via libera a regime italiano da 110 milioni

Redazione T-I
20 Dicembre 2022
  • copiato!

Promuovere il trasferimento modale del trasporto merci verso la ferrovia, che è un modo di trasporto più ecologico, e contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e della congestione stradale. La Commissione europea ha ritento funzionale a questo obiettivo, e di conseguenza ha approvato, ai sensi delle norme sugli aiuti di Stato dell’UE, un regime italiano da 110 milioni di euro per incoraggiare il passaggio del traffico merci dalla gomma alla rotaia.

Gli aiuti, che assumeranno la forma di una sovvenzione diretta, sono aperti a:

• imprese che utilizzano servizi di trasporto ferroviario intermodale e/o trasbordato;

• operatori di trasporto multimodale che commissionano alle imprese ferroviarie treni completi circolanti con sistema di trazione elettrica.

L’importo massimo dell’aiuto è di 2,5 euro per treno-km. Il livello di sostegno riflette i risparmi sui costi esterni del trasporto ferroviario rispetto al trasporto su strada. Il regime durerà fino al 31 dicembre 2027.

Regime italiano in linea con le norme UE per aiuti di Stato

La Commissione ritenuto il regime italiano in linea con le norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, sulla base delle seguenti valutazioni:

• gli aiuti risultano necessari e proporzionati a promuovere l’uso del trasporto ferroviario, che è meno inquinante del trasporto su strada e in grado di ridurre la congestione stradale. La misura risulta quindi vantaggiosa sia per l’ambiente che per la mobilità;

• l’aiuto avrà un “effetto di incentivazione” in quanto i beneficiari non effettuerebbero il trasferimento nella stessa misura in assenza del sostegno pubblico. La misura contribuirà ad agevolare il passaggio del trasporto merci dalla strada alla ferrovia, in linea con gli obiettivi della strategia dell’UE per una mobilità sostenibile e intelligente e del Green Deal europeo;

• il regime è proporzionato, in quanto limitato al minimo necessario, e ha un impatto limitato sulla concorrenza e sugli scambi tra Stati membri.

 

  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci

Continua a leggere

Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Cargo Treno
Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Hupac e Logtainer hanno annunciato il perfezionamento di uno scambio di quote di proprietà il 31 maggio 2023. Questa operazione,…
6 Giugno 2023
  • trasporto ferroviario
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
TRENO
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
A partire dal 3 giugno diverse linee interessate da cantieri
29 Maggio 2023
  • trasporto ferroviario
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Cargo Treno
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Il Viceministro delle Infrastrutture è intervenuto nel corso del secondo appuntamento di "Fermerci in Terminal"
16 Maggio 2023
  • bonus
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Italo assume, ecco i profili ricercati dall’impresa ferroviaria italiana
Passeggeri
Italo assume, ecco i profili ricercati dall’impresa ferroviaria italiana
Il personale sarà impiegato nella sede di Roma
15 Maggio 2023
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Roma, lavori alla stazione Tiburtina: possibili ritardi o cancellazioni per i treni
Passeggeri
Roma, lavori alla stazione Tiburtina: possibili ritardi o cancellazioni per i treni
Gli interventi a cura di RFI si sono resi necessari per rinnovare le rotaie del nodo ferroviario
15 Maggio 2023
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Treno

Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Cargo Treno
Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Hupac e Logtainer hanno annunciato il perfezionamento di uno scambio di quote di proprietà il 31 maggio 2023. Questa operazione,…
6 Giugno 2023
  • trasporto ferroviario
FerMerci: Sabrina De Filippis è il nuovo vicepresidente vicario
Cargo Treno
FerMerci: Sabrina De Filippis è il nuovo vicepresidente vicario
Prende il posto di Gianpiero Strisciuglio nominato ad di Rete Ferroviaria Italiana
5 Giugno 2023
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Passeggeri
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Ferrovie dello Stato e Governo italiano insieme per l'innovazione tecnologica
23 Maggio 2023
  • ferrovie
Trasporto merci combinato, Trento: via libera dall’Ue ad aiuti per 2,6 milioni di euro
CAMION
Trasporto merci combinato, Trento: via libera dall’Ue ad aiuti per 2,6 milioni di euro
Il beneficio è rivolto agli operatori del trasporto multimodale
16 Maggio 2023
  • autocarro
  • brennero
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Cargo Treno
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Il Viceministro delle Infrastrutture è intervenuto nel corso del secondo appuntamento di "Fermerci in Terminal"
16 Maggio 2023
  • bonus
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autotrasporto: deduzioni forfettarie a 48 euro per il 2023
MOBILITÀ
Autotrasporto: deduzioni forfettarie a 48 euro per il 2023
Ora si attende il comunicato dell'Agenzia delle Entrate con le istruzioni operative
9 Giugno 2023
  • bonus
  • trasporto merci
Mille Miglia a Roma: chiusure al traffico e bus deviati dall’11 al 17 giugno
MOBILITÀ
Mille Miglia a Roma: chiusure al traffico e bus deviati dall’11 al 17 giugno
Prevista anche la chiusura dell'accesso a Villa Borghese per i bus
9 Giugno 2023
  • divieti di circolazione
  • trasporto pubblico locale