• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
I treni europei vanno verso l’idrogeno: il nuovo progetto con il contributo di Toyota
Cargo Treno

I treni europei vanno verso l’idrogeno: il nuovo progetto con il contributo di Toyota

Redazione T-I
12 Aprile 2021
  • rete ferroviaria italiana
  • copiato!

Rendere sostenibili attraverso l’idrogeno le linee ferroviarie non elettrificate, sfruttando l’esperienza delle case automobilistiche: è questo l’obiettivo del progetto europeo FCH2RAIL (Fuel Cell Hybrid Power Pack for Rail Applications), un consorzio con partner provenienti da Belgio, Germania, Spagna e Portogallo che sta sviluppando e testando un nuovo prototipo di treno a zero emissioni.

La metà delle linee ferroviarie europee è elettrificata e permette quindi un trasporto a zero emissioni, ma per la restante parte vengono utilizzati treni alimentati a diesel. Per questi ultimi si sta lavorando, dunque, a nuove forme di alimentazione con il contributo di Toyota che fornirà il prototipo moduli di celle a combustibile.

Il progetto paneuropeo FCH2RAIL

Dopo il lancio a gennaio scorso, il progetto FCH2RAIL è stato definito ora dal punto di vista operativo: a spingere il convoglio sarebbe una locomotrice operante con un sistema ibrido bi-modale, che combina l’alimentazione elettrica della rete aerea con una centralina ibrida a celle a combustibile (costituita da celle a combustibile a idrogeno e batterie), che funziona in maniera indipendente rispetto alla rete aerea. La soluzione ipotizzata prevede che a spingere il convoglio sia, quando disponibile, l’energia fornita dalla rete aerea. Ma quando questo non è possibile, l’energia proviene dalla centralina a celle a combustibile (Fuel Cell Hybrid Power Pack).

L’iniziativa va incontro alle indicazioni della Commissione europea che ha chiarito nella sua strategia per l’idrogeno come questo carburante rappresenti una soluzione valida rispetto ai limiti di elettrificazione in alcuni tratti della rete ferroviaria. Per il capo progetto e ricercatore Holger Dittus del German Aerospace Center – Institute of Vehicle Concepts (DLR) è possibile “dimostrare che questo tipo di treno bi-modale rappresenta un’alternativa competitiva e sostenibile rispetto al treno alimentato a diesel”.

  • idrogeno

Continua a leggere

Autobrennero: via libera al progetto per quattro stazioni di rifornimento di idrogeno
Infrastrutture
Autobrennero: via libera al progetto per quattro stazioni di rifornimento di idrogeno
L'importo complessivo di spesa ammonta a 64,2 milioni di euro
22 Maggio 2023
  • brennero
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
Idrogeno e trasporto ferroviario: 75 milioni di euro per realizzare tre centrali di produzione in Sardegna
Passeggeri
Idrogeno e trasporto ferroviario: 75 milioni di euro per realizzare tre centrali di produzione in Sardegna
L'idrogeno servirà ad alimentare la flotta regionale che si arricchisce di tre unità, passando da 5 a 8.
5 Aprile 2023
  • ferrovie
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
Dal PNRR 300 milioni di euro per nuovi impianti a idrogeno per il trasporto ferroviario
TRENO
Dal PNRR 300 milioni di euro per nuovi impianti a idrogeno per il trasporto ferroviario
Il target prevede la realizzazione di almeno 10 impianti su 6 linee ferroviarie entro il 30 giugno 2026.
4 Aprile 2023
  • ferrovie
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
Idrogeno: dove nasceranno le nuove stazioni di ricarica del PNRR
CAMION
Idrogeno: dove nasceranno le nuove stazioni di ricarica del PNRR
Il MIT ha pubblicato la graduatoria provvisoria dei progetti che saranno finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per…
14 Marzo 2023
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
Idrogeno: ecco perché è ancora il futuro per camion e autobus
CAMION
Idrogeno: ecco perché è ancora il futuro per camion e autobus
Stiamo vivendo un’importante fase storica contrassegnata, in particolare sotto i profili economico e sociale, dalla rivoluzionaria concezione della “transizione energetica”.…
14 Febbraio 2023
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Treno

Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Passeggeri
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Ferrovie dello Stato e Governo italiano insieme per l'innovazione tecnologica
23 Maggio 2023
  • ferrovie
Trasporto merci combinato, Trento: via libera dall’Ue ad aiuti per 2,6 milioni di euro
CAMION
Trasporto merci combinato, Trento: via libera dall’Ue ad aiuti per 2,6 milioni di euro
Il beneficio è rivolto agli operatori del trasporto multimodale
16 Maggio 2023
  • autocarro
  • brennero
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Cargo Treno
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Il Viceministro delle Infrastrutture è intervenuto nel corso del secondo appuntamento di "Fermerci in Terminal"
16 Maggio 2023
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Opportunità lavorative nella logistica ferroviaria: nasce Fermerci in Formazione
Cargo Treno
Opportunità lavorative nella logistica ferroviaria: nasce Fermerci in Formazione
L'associazione chiede un Fondo a sostegno della formazione dei giovani
2 Maggio 2023
  • ferrovie
Logistica ferroviaria: oltre 50 imprese hanno aderito a Fermerci
Cargo Treno
Logistica ferroviaria: oltre 50 imprese hanno aderito a Fermerci
Carta: "Il progetto associativo ha risposto in modo concreto all’esigenza di una rappresentanza di sistema"
28 Aprile 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
AUTOBUS
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
Durante l'evento i partecipanti potranno ammirare mezzi rari e unici
30 Maggio 2023
  • autocarro
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Milano dal 30 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Milano dal 30 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
30 Maggio 2023
  • prezzi carburanti