• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Gts Rail rafforza l’accordo con il Gruppo Spinelli: 34 treni a settimana per i terminal di Genova, Livorno e La Spezia
Cargo

Gts Rail rafforza l’accordo con il Gruppo Spinelli: 34 treni a settimana per i terminal di Genova, Livorno e La Spezia

Redazione
1 Febbraio 2022

Gts Rail rafforza l’accordo con il Gruppo Spinelli di Genova, grazie al quale gestirà la trazione di tutti i convogli dell’operatore del trasporto intermodale in ambito marittimo.

Il consolidamento della partnership, già avviata nel corso del 2021 con la trazione dei treni da Dinazzano Po al porto di La Spezia, si concretizza con 34 treni a settimana che congiungeranno i porti di Genova (terminal Gpt e Psa), Livorno e La Spezia con Padova, Dinazzano Po e Arluno. Si prevede l’utilizzo di 7 locomotive, tra cui le ultimissime 3×494 Alstom appena consegnate e dotate del servizio ultimo miglio, 100 carri ferroviari tra ribassati, 60’ e 80’.

“L’intesa con il Gruppo Spinelli – dichiara Marzia Cicchetti, responsabile per Gts Genova – per noi è un importante valore aggiunto. La nostra azienda ha iniziato a operare con ottimi risultati in ambito portuale già dal 2020, a cui è seguita l’apertura dell’ufficio dedicato a Genova. Il mondo dello shipping è cambiato e con lui anche le esigenze del mercato. Oggi c’è bisogno di grande flessibilità, velocità e un approccio innovativo riguardo i temi del mondo container e noi abbiamo lavorato molto, nonostante la pandemia, per riuscire ad intercettare questi cambiamenti e farli nostri”.

L’impresa ferroviaria del gruppo Gts si colloca oggi tra i principali trazionisti in Italia con una flotta di 28 locomotori, 636 carri ferroviari e una produzione annua di oltre 3,5 milioni di treni/km. La società è già presente nel sistema portuale operando treni con le principali società armatoriali internazionali.

 

 

 

  • trasporto ferroviario
  • trasporto intermodale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Unrae: l’età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni
CAMION
Unrae: l’età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni
Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o…
23 Marzo 2023
  • autocarro
  • diesel
  • logistica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Navi più sostenibili in Europa: l’Ue approva un accordo provvisorio
PORTI
Navi più sostenibili in Europa: l’Ue approva un accordo provvisorio
L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio…
23 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • inquinamento
  • trasporto marittimo