• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Gruppo FS: puntare sull’intermodalità per lo sviluppo del traffico merci verso il nord Europa
Cargo

Gruppo FS: puntare sull’intermodalità per lo sviluppo del traffico merci verso il nord Europa

Redazione
5 Maggio 2022

“Il nuovo piano industriale del Gruppo FS prevede obiettivi ambiziosi nel campo della logistica e nel miglioramento del traffico merci verso l’Europa. Puntiamo a sviluppare maggiori collegamenti con il porto di Rotterdam, con cui già oggi svolgiamo numerosi servizi di trazione ogni settimana. E a incrementare sia i volumi di merce trasportata sia il numero dei treni, sui corridoi transalpini e su quelli Est-Ovest”.

Così Luigi Ferraris, amministratore delegato del Gruppo FS Italiane intervenendo al convegno “Logistica integrata tra Svizzera e Italia: il futuro è già oggi”.

Le soluzioni intermodali – ha ribadito Ferraris – elementi centrali della competitività economica ma anche della sostenibilità ambientale.

In particolare Ferraris ha tracciato un quadro del traffico intermodale tra Italia e Svizzera, decisamente confortante alla luce del fatto che le Unità di Trasporto Intermodale hanno superato le 800.000 UTI.

In questo quadro si innesta il consolidato rapporto tra il Polo Mercitalia con gli operatori svizzeri e la sua crescente presenza nel mercato europeo. Mercitalia dispone di una rilevante flotta di locomotori e carri merci, mentre l’operatore svizzero Hupac rappresenta un prestigioso partner nel trasporto intermodale in Europa, a cui il Gruppo FS è legato da una storica collaborazione, che ha permesso nel tempo di condividere strategie di crescita, sviluppo di asset e partecipazioni societarie.

 

Porto di Genova centrale per le rotte verso il nord Europa

Un altro capitolo importante nel nuovo piano industriale del Gruppo FS prevede la realizzazione di nuovi terminal ferroviari intermodali merci tecnologicamente avanzati e a bassissimo impatto sull’ambiente.

In particolare, ha spiegato Ferraris, “Sono in fase di realizzazione i nuovi terminal Milano ‘Smistamento’ (che sarà completato per fasi tra il 2025 e il 2026), Brescia (entro il 2026) e Piacenza (entro il 2024) e altri Terminal Ferroviari sono in fase di studio”.

Il tutto ponendo grande attenzione anche al ruolo dei porti. Per questo, secondo Luigi Ferraris, è decisivo il ruolo del “Porto di Genova, che si trova lungo la principale rotta commerciale dall’Estremo Oriente all’Europa. Uno dei progetti più importanti del Corridoio Reno-Alpi è il Terzo Valico dei Giovi che, integrato con il Nodo di Genova, renderà il porto di Genova l’hub d’accesso ai Paesi europei e anche alla Svizzera, per le merci provenienti da tutto il mondo”.

Con un netto risparmio di giorni di navigazione rispetto ai porti del mare del Nord, e conseguenti benefici per l’ambiente e per i tempi di consegna delle merci.

 

 

  • ferrovie
  • trasporto intermodale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Investimenti rinnovo parco veicolare: prorogati i termini per la rendicontazione delle domande
CAMION
Investimenti rinnovo parco veicolare: prorogati i termini per la rendicontazione delle domande
Prorogati i termini di rendicontazione degli investimenti per il rinnovo del parco veicolare, riguardanti il primo e il secondo periodo di…
27 Marzo 2023
  • trasporto merci
Cresce il mercato delle auto usate. I dati Unrae
Mercato
Cresce il mercato delle auto usate. I dati Unrae
Il 2023 si apre con un +7,8%. Scindendo i dati 5,8%, mentre le minivolture recuperano il 10,8%. Ben 372.696 i trasferimenti…
27 Marzo 2023
  • automotive
  • unrae