• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Fercargo,TSI Telematics: Si all’interoperabilità ma non a spese del cargo ferroviario
Cargo Treno

Fercargo,TSI Telematics: Si all’interoperabilità ma non a spese del cargo ferroviario

Fercargo chiede la definizione di una transizione digitale non penalizzante per il trasporto ferroviario delle merci

Veronica Concilio
3 Luglio 2025
  • copiato!

FerCargo-l’associazione italiana degli operatori del cargo ferroviario– prende posizione nei confronti dell’Unione Europea e chiede al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti di supportare la propria causa.

“Vogliamo evidenziare quanto sia cruciale ed essenziale la nostra attività a livello europeo e in parallelo chiedere al MIT di intervenire con decisione affinché sia l’Italia, inteso come Governo, ad assumere una posizione ferma nei confronti della Commissione UE per tutelare il nostro settore” afferma Mauro Pessano, dal 2024 Presidente di FerCargo.

Nello specifico, l’associazione accoglie favorevolmente l’obiettivo del TSI Telematics (Technical Specifications for Interoperability), lo standard europeo che regolamenta l’interoperabilità informatica tra operatori ferroviari, infrastrutture, terminal e altri attori, ma mette in guardia rispetto a possibili effetti negativi sulla competitività del trasporto merci.

Le criticità evidenziate da Fercargo

La posizione di Fercargo evidenzia importanti criticità nel regolamento proposto presentando ambiguità sui contenuti, sui destinatari, sulla frequenza e sulle modalità di condivisione delle informazioni, senza garanzie chiare sulla gestione, le finalità e la tracciabilità dei dati operativi e commercialmente sensibili.

La confusione tra trasporto passeggeri e merci, l’accesso esteso e non selettivo ai dati, il rischio di costi sproporzionati a carico degli operatori medi e piccoli, e la totale assenza di un piano tecnico-economico di accompagnamento, rendono dunque il testo insostenibile nella forma attuale.

Le raccomandazioni di Fercargo

“Alla luce delle criticità evidenziate, si raccomanda di: sostenere una condivisione dei dati selettiva, tracciabile e limitata ai soggetti funzionalmente coinvolti; richiedere chiarimenti puntuali su obblighi, tempistiche, destinatari e licenze dei dati; proporre l’introduzione di una clausola di proporzionalità per evitare aggravi ingiustificati su operatori medi e piccoli; escludere i dati commercialmente sensibili da obblighi di accesso o diffusione pubblica; chiedere un trattamento differenziato e più aderente alla realtà del trasporto merci; sollecitare la Commissione e l’Agenzia a prevedere un piano di accompagnamento tecnico-economico, con transizione graduale e strumenti finanziari adeguati”- prosegue e conclude Pessano.

Fercargo si ritiene disponibile a collaborare con il Ministero e le Autorità competenti per presentare proposte di emendamento dettagliate sui singoli punti e rinnova quindi la richiesta, anche in vista dei prossimi passaggi in sede RISC (Railway Interoperability and Safety Committee), di definire una posizione nazionale che garantisca una transizione digitale coerente, proporzionata e non penalizzante per il trasporto ferroviario delle merci.

Continua a leggere: Alcolock: firmato il decreto

  • fermerci
  • cargo treno
  • cargo ferroviario
  • treno
  • unione europea

Continua a leggere

Fermerci incontra il ministro Pichetto Fratin
TRENO
Fermerci incontra il ministro Pichetto Fratin
Tema dell'incontro: il contributo del trasporto ferroviario merci all’aumento della qualità dell’aria nei territori
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
TRENO
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
Continuità, affidabilità ed integrazione delle reti ferroviarie gli elementi essenziali per salvaguardare la competitività del sistema produttivo nazionale
Fermerci: “Trasporto Intermodale strategico, necessarie regole semplici e coordinamento UE”
TRENO
Fermerci: “Trasporto Intermodale strategico, necessarie regole semplici e coordinamento UE”
Molte le criticità che impediscono la ripresa e lo sviluppo del settore, come le interruzioni della rete per il completamento…
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
TRENO
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
Nuovo sistema tariffario merci di RFI anticipato al 2025. Fermerci plaude alla manovra per sostenere il trasporto ferroviario merci
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Treno

Trasporto merci: in Germania DB Cargo avvia test per locomotiva a guida autonoma
Cargo Treno
Trasporto merci: in Germania DB Cargo avvia test per locomotiva a guida autonoma
Esperimento della durata di un anno ad ottobre sul corridoio merci Betuweroute
17 Luglio 2025
  • cargo treno
  • treno
  • trasporto merci
  • guida autonoma
Fermerci incontra il ministro Pichetto Fratin
TRENO
Fermerci incontra il ministro Pichetto Fratin
Tema dell'incontro: il contributo del trasporto ferroviario merci all’aumento della qualità dell’aria nei territori
3 Luglio 2025
  • fermerci
  • trasporto ferroviario merci
  • trasporto ferroviario
  • cargo ferroviario
  • transizione energetica
  • sostenibilità
Fercargo,TSI Telematics: Si all’interoperabilità ma non a spese del cargo ferroviario
Cargo Treno
Fercargo,TSI Telematics: Si all’interoperabilità ma non a spese del cargo ferroviario
Fercargo chiede la definizione di una transizione digitale non penalizzante per il trasporto ferroviario delle merci
3 Luglio 2025
  • fermerci
  • cargo treno
  • cargo ferroviario
  • treno
  • unione europea
Trasporto ferroviario merci: soddisfazione condivisa per l’anticipo tariffe
Cargo Treno
Trasporto ferroviario merci: soddisfazione condivisa per l’anticipo tariffe
Riduzione dei pedaggi a partire da luglio, soddisfazione espressa dal Ministro Salvini, da Fercargo e Fermerci
21 Maggio 2025
  • treni merci
  • mit
  • tariffe del trasporto merci
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
TRENO
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
Nuovo sistema tariffario merci di RFI anticipato al 2025. Fermerci plaude alla manovra per sostenere il trasporto ferroviario merci
19 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • fermerci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata