• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Costi energetici, Pnrr, digitalizzazione: gli operatori della logistica ferroviaria a confronto
Cargo Treno

Costi energetici, Pnrr, digitalizzazione: gli operatori della logistica ferroviaria a confronto

Redazione T-I
21 Novembre 2022
  • copiato!

Analizzare l’attuazione del PNRR nella crisi energetica, il futuro del Trasporto Intermodale e l’innovazione tecnologica per il trasporto ferroviario di merci alle prese con obiettivi generali di decarbonizzazione dell’ambiente.

Appuntamento il 23 novembre dalle ore 9.00 presso la sede del CNEL in Roma con la 14a edizione del Forum del trasporto ferroviario merci, organizzato da Mercintreno e patrocinato dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Una giornata di lavori e di confonto durante la quale il Forum nazionale per la promozione del trasporto ferroviario delle merci si propone di guidare il settore alle prese con uno scenario estremamente complesso e caratterizzato da importanti sfide e criticità, attraverso un progetto di sviluppo condiviso.

Il 14° Forum di Mercintreno

Il trasporto intermodale ferroviario ha dimostrato durante la recente pandemia la sua affidabilità e resilienza, garantendo il trasporto delle merci al sistema produttivo italiano con grande efficienza. La Pandemia e la guerra in Ucraina, però, hanno determinato un nuovo scenario economico e una logistica con esigenze differenti rispetto agli anni precedenti.

Il costo di energia elettrica da trazione ferroviaria è cresciuto mediamente del 517% rispetto ai valori del 2020. Il rincaro energetico ha generato un extra-costo per le imprese di trasporto ferroviario delle merci non assorbibile internamente né riversabile sul mercato.

Gli interventi previsti dal Pnrr, in parte già avviati, con le interruzioni necessarie a causa dei lavori, se non coordinati con le esigenze del traffico ferroviario, rischiano di provocare danni allo stesso e all’intero settore.

L’innovazione tecnologica, elemento necessario per realizzare gli obiettivi previsti dal Green Deal europeo, deve essere coordinata con le esigenze del settore e contemperare le capacità di investimento delle imprese rispetto ai vantaggi previsti.

È possibile seguire il Forum anche in live streaming sul canale youtube di MercinTreno.

 

 

  • trasporto ferroviario

Continua a leggere

Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Cargo Treno
Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Hupac e Logtainer hanno annunciato il perfezionamento di uno scambio di quote di proprietà il 31 maggio 2023. Questa operazione,…
6 Giugno 2023
  • trasporto ferroviario
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
TRENO
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
A partire dal 3 giugno diverse linee interessate da cantieri
29 Maggio 2023
  • trasporto ferroviario
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Cargo Treno
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Il Viceministro delle Infrastrutture è intervenuto nel corso del secondo appuntamento di "Fermerci in Terminal"
16 Maggio 2023
  • bonus
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Italo assume, ecco i profili ricercati dall’impresa ferroviaria italiana
Passeggeri
Italo assume, ecco i profili ricercati dall’impresa ferroviaria italiana
Il personale sarà impiegato nella sede di Roma
15 Maggio 2023
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Roma, lavori alla stazione Tiburtina: possibili ritardi o cancellazioni per i treni
Passeggeri
Roma, lavori alla stazione Tiburtina: possibili ritardi o cancellazioni per i treni
Gli interventi a cura di RFI si sono resi necessari per rinnovare le rotaie del nodo ferroviario
15 Maggio 2023
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Treno

Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Cargo Treno
Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Hupac e Logtainer hanno annunciato il perfezionamento di uno scambio di quote di proprietà il 31 maggio 2023. Questa operazione,…
6 Giugno 2023
  • trasporto ferroviario
FerMerci: Sabrina De Filippis è il nuovo vicepresidente vicario
Cargo Treno
FerMerci: Sabrina De Filippis è il nuovo vicepresidente vicario
Prende il posto di Gianpiero Strisciuglio nominato ad di Rete Ferroviaria Italiana
5 Giugno 2023
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Passeggeri
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Ferrovie dello Stato e Governo italiano insieme per l'innovazione tecnologica
23 Maggio 2023
  • ferrovie
Trasporto merci combinato, Trento: via libera dall’Ue ad aiuti per 2,6 milioni di euro
CAMION
Trasporto merci combinato, Trento: via libera dall’Ue ad aiuti per 2,6 milioni di euro
Il beneficio è rivolto agli operatori del trasporto multimodale
16 Maggio 2023
  • autocarro
  • brennero
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Cargo Treno
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Il Viceministro delle Infrastrutture è intervenuto nel corso del secondo appuntamento di "Fermerci in Terminal"
16 Maggio 2023
  • bonus
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nuovo collegamento con i porti turchi per il Container Terminal di Vado Gateway
PORTI
Nuovo collegamento con i porti turchi per il Container Terminal di Vado Gateway
Vado Ligure si avvicina così ai porti turchi di Safi, Izmir e Gemlik
9 Giugno 2023
  • trasporto marittimo
Taxi volanti in Italia: alla Next Generation Mobility 2023 conferenza sulla mobilità aerea avanzata
MOBILITÀ
Taxi volanti in Italia: alla Next Generation Mobility 2023 conferenza sulla mobilità aerea avanzata
A Torino il 12 e 13 giugno torna l'appuntamento annuale sulla mobilità di nuova generazione
9 Giugno 2023
  • mobilità sostenibile
  • smart mobility