• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
All’alleanza Xrail lo Swiss Logistics Award 2010
TRENO

All’alleanza Xrail lo Swiss Logistics Award 2010

Redazione T-I
26 Novembre 2010
  • copiato!

La nuova alleanza Xrail, tra Sbb Cargo e sei ferrovie partner europee, si è aggiudicata lo “Swiss Logistics Award 2010”, il più importante premio di logistica della Svizzera. Il 24 novembre l’associazione di settore GS1 Schweiz ha conferito a Xrail l’ambito riconoscimento premiando il carattere innovativo di questo servizio, che consente alle ferrovie di migliorare la competitività del traffico transfrontaliero a carri completi e di dare un «contributo attivo al decongestionamento del traffico stradale e alla tutela dell’ambiente».
«Siamo molto felici di questo premio», afferma Nicolas Perrin, Ceo di SBB Cargo. «Il riconoscimento “Swiss Logistics Award 2010” premia i nostri sforzi mirati a proporre soluzioni di trasporto eccellenti, per potenziare ulteriormente il trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia. È proprio nel traffico a carri completi internazionale che possiamo proporre offerte accattivanti e competitive solo se uniamo le nostre forze».
Gli standard di produzione unitari consentono a Xrail di migliorare la competitività del traffico transfrontaliero a carri completi sul piano dell’affidabilità, della trasparenza e della velocità dell’offerta. Tutto questo è possibile grazie al monitoraggio coordinato dell’orario ferroviario e dei tempi di percorrenza, basato sull’interconnessione delle soluzioni informatiche esistenti. I sistemi It delle ferrovie, utilizzati per pianificare e monitorare i treni, sono collegati tra loro a livello centrale nel terminale Xrail. Questo consente ai clienti di verificare on-line i collegamenti offerti e quindi di decidere più rapidamente in merito ai propri trasporti. Anche il processo di allestimento dell’offerta è stato velocizzato sensibilmente. Inoltre, una volta partita la spedizione, i clienti ricevono automaticamente messaggi sull’avvenuta consegna dei carri o su eventuali ritardi. Il sistema Xrail registra anche le singole cause di ritardo e consente pertanto alle ferrovie di ottimizzare costantemente i propri processi di trasporto e la qualità dell’offerta a livello internazionale.
Oggi Sbb Cargo conta nove clienti – principalmente dei settori commercio, carta e acciaio – per i quali gestisce 15 collegamenti sulla rete Xrail. Le prime esperienze dimostrano che nella maggior parte dei casi SBB Cargo supera l’elevato obiettivo di puntualità (pari al 90%) definito da Xrail.  L’alleanza è stata costituita ufficialmente a Zurigo nel febbraio 2010. Le sette imprese ferroviarie fondatrici – Cd Cargo (Repubblica Ceca), Cfl Cargo (Lussemburgo), Db Schenker Rail (Germania, Paesi Bassi e Danimarca), Green Cargo (Svezia e Norvegia), Rail Cargo Austria (Austria e Ungheria), Sbb Cargo (Svizzera) e Sncb Logistics (Belgio) – si sono unite con l’obiettivo di potenziare e modernizzare il traffico internazionale a carri completi.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

FerMerci a Expo Ferroviaria: introdurre forme stabili di incentivi alla formazione
TRENO
FerMerci a Expo Ferroviaria: introdurre forme stabili di incentivi alla formazione
Il prossimo appuntamento di Fermerci in formazione è per il 26 ottobre a Roma
4 Ottobre 2023
  • Expo Ferroviaria
  • fermerci
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
CAMION
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
Venerdì l'assessore ai Trasporti Marco Gabusi porterà la questione all'attenzione del vice ministro Rixi
4 Ottobre 2023
  • frejus
  • trasporto merci
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
TRENO
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
Gravi preoccupazioni per il traffico merci tra i due paesi.
3 Ottobre 2023
  • trasporto ferroviario
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
TRENO
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
TRENO
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
Il Coradia Stream di Fnm e Alstom entrerà in servizio in Valcamonica dopo un periodo di prova
3 Ottobre 2023
  • mobilità sostenibile
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
TRENO
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario