Trenitalia: durante le festività natalizie viaggi in crescita rispetto al 2019

CONDIVIDI

martedì 10 gennaio 2023

Oltre 3 milioni di viaggi sui treni a media e lunga percorrenza prenotati dal 20 dicembre al 9 gennaio. Il dato riguarda i Frecciarossa, gli Intercity, gli Eurocity e i collegamenti internazionali e ha segnato un aumento del 5% rispetto al periodo pre-Covid 2019-20.

Stando ai dati diffusi da Trenitalia quelle appena concluse sono state delle festività natalizie all’insegna del treno, scelto da un gran numero di italiai per raggiungere famiglie e amici o trascorrere qualche giorno di vacanza fuori casa.

Un dato che sintetizza questa tendenza – sottolinea il Gruppo FS – è stato quello del 23 dicembre, giornata che ha visto oltre il 70% di Frecce e di Intercity in viaggio da Nord a Sud con i posti esauriti. Stesso risultato per il 60% dei treni di rientro da Sud a Nord il 2 e il 5 gennaio.

Aumento della capacità sui treni Nord-Sud

Ulteriori dati positivi hanno riguardato le doppie composizioni di treni Frecciarossa, messe in campo per aumentare la capacità di trasporto dei passeggeri dei treni Nord-Sud nelle giornate di esodo e anche a supporto del maggior traffico su Roma il 5 gennaio per i Funerali del Papa Emerito Joseph Ratzinger.

Infine, buone performance anche sul versante internazionale: i collegamenti con la Svizzera hanno registrato oltre il 60% medio di riempimento con punte superiori all’80% il 30 dicembre.

In particolare, durante tutto il periodo delle festività il Frecciarossa Milano-Parigi ha registrato un dato medio di riempimento vicino al 90%.

I dati registrati da Trenitalia confermano la tendenza del 2022, anno che ha visto per il Gruppo FS un aumento complessivo di oltre il 40% dei passeggeri sui treni, rispetto al 2021, con punte del 110% per quelli ad Alta Velocità.

Tag: trenitalia, trasporto ferroviario

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Un nuovo impianto fotovoltaico per le Ferrovie a Foligno

Due milioni e 200mila euro di investimento per uno degli impianti a pannelli solari più grandi. È quello di Foligno in Umbria. Produrrà circa il 20% del fabbisogno energetico...

Parte la gara per l'affidamento del servizio di manovre ferroviarie nel porto di Genova

Il porto di Genova si prepara a lanciare la gara per l'affidamento del servizio di manovre ferroviarie nei suoi ambiti di Sampierdarena e Pra' Voltri, per un importo totale di 34.780.000 euro. Il...

Toscana: viaggi più comodi e sostenibili. Inaugurati i primi 4 treni Pop

La flotta ben presto arriverà a 19 treni Pop. Progettati e costruiti da Alstom, i primi 4 sono stati consegnati alla Regione Toscana e circoleranno lungo la tratta...

Nuovo stabilimento Alstom per la produzione di componenti per l'elettrificazione del trasporto pubblico

Alstom ha inaugurato un nuovo stabilimento a Valmadrera (Lecco) per la produzione di componenti per l'elettrificazione di linee ferroviarie, metropolitane e tramvie. L'investimento di circa 2...

Nasce Spoleto Link, il nuovo polo intermodale di Fs

È stata inaugurata la nuova soluzione intermodale per il polo passeggeri Fs di Spoleto. Nato dalla sinergia fra Trenitalia e Busitalia, il polo del Gruppo Fs è dedicato a quanti...

Pendolaria 2023: aumentano i treni a minor impatto e i passeggeri

Nel 2022 i passeggeri Trenitalia sono cresciuti più del 40% rispetto all’anno precedente, con punte del 110% per quelli ad Alta Velocità. Aumentati anche i treni regionali tra il...

L'Europa punta sulle ferrovie: Gruppo Fs e Frecciarossa protagonisti dei nuovi progetti Ue

La Commissione europea ha lanciato dieci nuovi progetti pilota per migliorare i collegamenti ferroviari fra i Paesi europei e promuovere l'uso del treno negli spostamenti continentali. Fra questi, ce...