A Piacenza dal 3 al 5 ottobre la 7° edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento

L’appuntamento biennale con il mondo del sollevamento e dei trasporti eccezionali si rinnova: dal 3 al 5 ottobre il quartiere fieristico di Piacenza ospiterà la settima edizione del GIS - Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali. I preparativi fervono e l’interesse delle aziende per la fiera è in costante crescita: ad oggi, a poco più di due mesi dall’inizio dell’evento, si è quasi raggiunto il sold out degli spazi espositivi. Al momento risultano già iscritti 310 espositori diretti in rappresentanza di oltre 370 brand, ma il loro numero è destinato a crescere prima dell'avvio ufficiale, mentre si attendono oltre 11.000 visitatori qualificati provenienti sia dall’Italia che dall’estero.
La formula del GIS riassume in un unico evento la specificità di una fiera verticale (dedicata al sollevamento, alla movimentazione industriale e portuale e ai trasporti eccezionali) e la trasversalità dei molteplici ambiti di applicazione delle macchine, delle attrezzature e dei veicoli esposti. Cresce anche la valenza sempre più internazionale del GIS, che è ormai diventato il più grande evento fieristico europeo dedicato a questi ambiti merceologici.
Al GIS 2019 un’offerta ancora più articolata: alcuni segmenti, come quelli delle gru mobili, delle piattaforme aeree, i sollevatori telescopici, i rimorchi e i veicoli e i mezzi per la movimentazione industriale e portuale oltre che per i trasporti eccezionali, confermano la loro posizione, mentre altri, come le gru edili e i carrelli elevatori (e la loro componentistica) hanno notevolmente aumentato la loro presenza alla 7ª edizione della mostra piacentina. Una novità assoluta attende però il visitatore: l’area AGV Expo, all’interno del padiglione 3, dedicata ai veicoli a guida automatica. AGV è acronimo di Automatic Guided Vehicles, un settore particolarmente innovativo, sul quale molte aziende stanno investendo capitali e tecnologie.
Un’ altra tematica che fa da filo conduttore all’offerta merceologica del GIS è quella, sempre più importante, della sostenibilità ambientale. Green Power e tecnologie environmental friendly sono pronte a stupire il visitatore per la portata innovativa di nuove soluzioni a impatto zero orientate verso sistemi di trazione elettrica a batteria ma anche per alimentare i motori diesel con miscele controllate di gasolio e gas (CNG o metano compresso, GNL o gas naturale liquido, GPL, biometano, Syngas).
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Giornate del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali: oltre 11.000 visitatori e 400 espositori per la 7^edizione
- Al Gis 2019 le novità di Fassi Gru: la nuova F30M e il ‘Drive by Fassi’
- Al Gis di Piacenza 2019, autoscale, autogru e piattaforme di lavoro verticali di Tecnoeleva
- Al Gis di Piacenza dal 3 al 5 ottobre spazio a sollevamento e logistica meccanizzata
- Piacenza: dal 3 al 5 ottobre 7° edizione per le Giornate Italiane del Sollevamento
- Polo del Ferro: Piacenza, ok al Piano urbanistico. Possibile aumento dei binari per lo scalo merci
- Piacenza: si chiude GIS 2017, raggiunto l'obiettivo prefissato dei 10.000 ingressi
- Italian Terminal and Logistic Awards: al GIS di Piacenza ecco i nuovi vincitori
- Piacenza, Gis 2017: al via l'evento dedicato al sollevamento e ai trasporti eccezionali
- Piacenza: Seta presenta 8 nuovi autobus Euro6, investiti 1,6 mln di euro
- Seta rinnova la sua flotta con 80 nuovi mezzi Euro 5 e 6
- Infrastrutture: via libera di RFI per il nuovo scalo merci a Piacenza
- Logistica: Gdo, Fercam sigla un accordo con Conforama
- Piacenza: Polo Logistico Ikea, raggiunto l'accordo sulla vertenza
- Logistica: il modello Piacenza arriva a Bruxelles
Leggi gli altri articoli della categoria: Servizi
Altri articoli della stessa categoria
Con l'app MYIVECO Easy Way autisti sempre connessi al proprio camion

Total, arriva in Italia primo centro Total Rubia Truck Center con servizi dedicati ai veicoli industriali

Autotrasporto: arriva l’algoritmo per caricare i camion

Prometeon Tyre Group e GreenRoad: un accordo per potenziare efficienza e sicurezza delle flotte

Torino, Iveco partecipa all'inaugurazione di una stazione LNG a Chieri
